RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

video. gh5 o sony?







avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 13:18

Il tuo dubbio è GH5 o Sony.
Dici che la Sony a7III è fuori budget.
In realtà la differenza di prezzo tra GH5 e A7III non è esagerata,
Sony a7III con obiettivo Kit 28-70 - Euro 1.729,99
www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_a7iii.aspx
Lumix GH5 con obiettivo kit 12-60 - Euro 1.431,00 con spedizione
www.idealo.it/confronta-prezzi/5297830/panasonic-lumix-dc-gh5-kit-12-6

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 13:33

Si è vero gh5 ha perso poco valore perché è stata una macchina "indovinata", ma un corredo m4/3 ha altri costi rispetto al full frame. Per decidere cosa è meglio comprare spesso può essere utile partire dalle lenti che ci servono, guardare il budget e decidere.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 13:42

Se parti da zero in entrambe le cose (perdonami non l'ho capito dal tuo intervento iniziale) non esiste consiglio valido, perché per iniziare qualsiasi cosa va bene.

Però nello stesso intervento iniziale parli di "lavoro". Cosa significa? A chi devi consegnare quei video?

Poi, discorso universale: la GH5 è superiore a qualsiasi mirrorless lato video che non siano Panasonic Lumix S1 e Sony A7 III (escludendo chiaramente le specifiche, come S1H, GH5S e A7S II che sono solo per fare video).
Sono le tre ibride per eccellenza; ma il corpo non significa molto: un conto è filmare con obiettivi (o meglio ancora, lenti cine) di un certo livello, un conto è usare quelli economici. Vale sempre il discorso del budget da ripartire almeno con un 60% alla lente/obiettivo e 40% alla macchina per il primo acquisto. Se la GH5 la prendi con il Leica 12-60 è veramente una bellissima combo, se non hai necessità di maggior apertura dai 20mm in su.

Ogni strumento ha caratteristiche ben delineate che servono a scopi ben precisi. Dipende quali sono gli scopi in questione.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 13:50

Ho letto i tuoi vecchi messaggi e, come Pogo, mi sono reso conto che sei proprio agli inizi. Parlavi di lavoro e ho pensato che fossi già abbastanza esperto, ma sembra che non sia così!

La GH5 è assolutamente sovrabbondante per i tuoi usi. Ci vorranno anni prima che tu possa arrivare a sfruttare le sue caratteristiche, e per allora ci saranno altre macchine che potrai considerare. Su Panasonic quindi non andrei oltre la G9 a questo punto, non noteresti differenza dalla GH5 e anzi, ne avresti diversi vantaggi risparmiando un bel po' di soldi.

Con questa farai belle foto e bellissimi video, con uno stabilizzatore eccellente, autofocus abbastanza buono, corpo professionale e tropicalizzato, doppio slot di memoria, joystick ecc. Insomma, tutto. Devi solo abbinarci ottiche luminose per i ritratti e quando ci sta poca luce.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 13:58

Ho letto i tuoi vecchi messaggi e, come Pogo, mi sono reso conto che sei proprio agli inizi. Parlavi di lavoro e ho pensato che fossi già abbastanza esperto, ma sembra che non sia così!

La GH5 è assolutamente sovrabbondante per i tuoi usi. Ci vorranno anni prima che tu possa arrivare a sfruttare le sue caratteristiche, e per allora ci saranno altre macchine che potrai considerare. Su Panasonic quindi non andrei oltre la G9 a questo punto, non noteresti differenza dalla GH5 e anzi, ne avresti diversi vantaggi risparmiando un bel po' di soldi.

Con questa farai belle foto e bellissimi video, con uno stabilizzatore eccellente, autofocus abbastanza buono, corpo professionale e tropicalizzato, doppio slot di memoria, joystick ecc. Insomma, tutto. Devi solo abbinarci ottiche luminose per i ritratti e quando ci sta poca luce.

Esatto hai detto bene , come Pogo, mi sono mal espresso io in precedenza. Non sono per niente esperto e per lavori intendevo miei lavori, non per terzi.
Detto questo quindi forse la risposta sta gia' uscendo da sola , cioe' ho bisogno di una macchina a buon prezzo che mi faccia fare una buona scuola e poi verificare quello che sara' in base al mercato e le mie esigenze. Detto questo, come ottiche, consigli uno standard 16-50 0 cose simili o di andare su delle fisse?

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 14:01

Poi, discorso universale: la GH5 è superiore a qualsiasi mirrorless lato video che non siano Panasonic Lumix S1 e Sony A7 III (escludendo chiaramente le specifiche, come S1H, GH5S e A7S II che sono solo per fare video).
Sono le tre ibride per eccellenza; ma il corpo non significa molto: un conto è filmare con obiettivi (o meglio ancora, lenti cine) di un certo livello, un conto è usare quelli economici. Vale sempre il discorso del budget da ripartire almeno con un 60% alla lente/obiettivo e 40% alla macchina per il primo acquisto. Se la GH5 la prendi con il Leica 12-60 è veramente una bellissima combo, se non hai necessità di maggior apertura dai 20mm in su.

Si Pogo mi hai capito in pieno, cioe mi sono mal espresso io , non sono esperto e devo fare taaaantissima scuola e pratica. Ovvio che mi piacerebbe fare scuola con un ottima macchina , non perche' sono nuovo del mestiere mi accontento di poco ma anzi vorrei partire subito con corpi al top ( sempre nel mio budget).
Vorrei seguire il tuo consiglio della ripartizione del budget e sono d accordo sull ottica! Se mi consigli il 12-60 vuol dire che come tutto fare è ottimo anche in base alle mie esigenze

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 14:03

Il tuo dubbio è GH5 o Sony.
Dici che la Sony a7III è fuori budget.
In realtà la differenza di prezzo tra GH5 e A7III non è esagerata,
Sony a7III con obiettivo Kit 28-70 - Euro 1.729,99
www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_a7iii.aspx
Lumix GH5 con obiettivo kit 12-60 - Euro 1.431,00 con spedizione
">www.idealo.it/confronta-prezzi/5297830/panasonic-lumix-dc-gh5-kit-12-6
si in effetti pensavo ci fosse un po' piu differenza tra le due ma bene o male se vado su queste macchine ci vogliono quei soldi li , forse un po tanto per il mio inizio Triste

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 14:04

Si è vero gh5 ha perso poco valore perché è stata una macchina "indovinata", ma un corredo m4/3 ha altri costi rispetto al full frame. Per decidere cosa è meglio comprare spesso può essere utile partire dalle lenti che ci servono, guardare il budget e decidere.

La lente molto probabilmente è la cosa che ho meno dubbi, perche' sicuramente dovrò fare un po di scuola con uno standard e poi andare su qualche focale fissa per ritratti e street, non di sicuro tele visto che le riprese saranno in città , vicoli, ristoranti

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 14:16

Io uso M4/3, e ti consiglio di avere sia uno zoom che un fisso normale come base. Come zoom, con una eventuale G9, puoi prendere in kit il 12-60 F 3.5-5.6 oppure il 12-60 F 2.8-4 marchiato Leica. Entrambi passano da un buon grandangolo ad un medio-tele, ideale per la maggior parte dei contesti di cui hai parlato. La scelta dell'uno o dell'altro dipende dal tuo budget, il Leica è meglio ma anche la versione Panasonic è ottima per cominciare.

Come fisso va bene anche un economico 25 mm F 1.7 Panasonic. Ha uno sfocato bello, è nitido e restituisce dei bei colori pur costando solo 140 euro nuovo. La focale è equivalente a 50 mm su FF, con cui puoi fare dal ritratto alla street senza particolari difficoltà. È molto versatile.

P.S.: non conosco gli obiettivi Sony, ma penso che il consiglio sia valido in generale.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 14:17

Allora visto che devi ancora fare esperienza il mio consiglio da amico è: spendi il meno possibile. Compra usato, compra occasioni, fai quello che ti pare ma spendi poco.
Questo perché finché non sai quello che ti serve rischi di buttare molti soldi e poi magari alla fine ti ritrovi con un sacco di obiettivi e una macchina che valgono il 50% in meno, ad essere ottimisti , appena tirati fuori dalla scatola.
Tanto poi per salire di grado c'è sempre tempo. Mi raccomando ascolta la mia vocinaMrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 14:22

@Aetoss Grazie per il consiglio . Farò sicuramente una cosa del genere, non so ancora se andrò su Panasonic o Sony ( sono ancora parecchio indeciso ) ma comunque prenderò un kit che passa un po dal grandangolare al medio-tele, in modo da poter imparare benissimo ogni tipo di Profondita'. Per la focale fissa invece sicuramente andrò su qualcosa tipo quello che hai citato te perche' amo lo sfocato e vorrei una focale con grande apertura e luminosita'


avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 14:25

Allora visto che devi ancora fare esperienza il mio consiglio da amico è: spendi il meno possibile. Compra usato, compra occasioni, fai quello che ti pare ma spendi poco.
Questo perché finché non sai quello che ti serve rischi di buttare molti soldi e poi magari alla fine ti ritrovi con un sacco di obiettivi e una macchina che valgono il 50% in meno, ad essere ottimisti , appena tirati fuori dalla scatola.
Tanto poi per salire di grado c'è sempre tempo. Mi raccomando ascolta la mia vocinaMrGreen

Certo che la ascolterò, ho fatto questo post apposta per avere consigli del genere quindi grazie intanto Cool
Devo focalizzarmi bene su cio' che mi offre il mercato, per fortuna siti come Rce o altri che ho trovato offrono un ottimo usato sia come corpo che obiettivi e sicuramente comprerò usato perche' la penso esattamente cosi pure io. USATO sempre e comunque, almeno all'inizio.
Ad oggi , la minor spesa e la miglior resa mi porta sulla Sony A6400

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 14:27

Si, ad imparare ad usare una mirrorless anche di fascia bassa ci vuole qualche mese ...
Hanno un miliardo di funzioni, le modalità automatiche sono abbastanza penose.
Alla fine concluderai che la miglio cosa è utilizzarle in manuale, salvo l'autofocus per i filmati.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 14:29

Ad oggi , la minor spesa e la miglior resa mi porta sulla Sony A6400

La A6400 non è stabilizzata.
Per un dilettante andare in giro con macchina, gimbal e ammennicoli vari è una menata.
Avere solo l'obbiettivo stabilizzato non risolve la fluidità dei movimenti.


avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2020 ore 14:31

La A6400 non è stabilizzata.
Per un dilettante andare in giro con macchina, gimbal e ammennicoli vari è una menata.
Avere solo l'obbiettivo stabilizzato non risolve la fluidità dei movimenti.

Quindi come chiedevo in partenza , una A6500 può venirmi bene in tutto questo, in quanto stabilizzata , ottimo prezzo , ottimo corpo , non al livello della 6400 ma siamo praticamente li

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me