RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iniziare, con un occhio al portafoglio e uno alla scimmia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Iniziare, con un occhio al portafoglio e uno alla scimmia




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 11:59

Grazie a tutti quelli che hanno risposto.

Per quanto riguarda la possibilità di rimanere su una reflex nikon è una opzione che ho vagliato, però purtroppo non fa per me. Oltre alla lente kit la mia ragazza ha solo un fisso luminoso, quindi non ci sarebbero in realtà corredi da condividere. Un altro aspetto è il peso, perchè su una reflex apcs e obbiettivo siamo intorno ai 1100/1200g, e quei 300/400g in meno nel mio caso invece farebbero la differenza tra tenerla nello zaino o tenerla più volentieri in mano e a portata di scatto. E poi c'è la scimmia, e quella mi è partita per le potenzialità e l'approccio che penso possano avere i sistemi ML.

Quello in cui mi perdo sono le differenze di prezzo e se queste differenze sono davvero giustificate.

Ad esempio 200/250€ valgono il salto da X-T20 a X-T2 a parità di obbiettivo? (miglior ergonomia, miglior mirino, magari miglior bilanciamento fra corpo e obbiettivo, aggiornamenti software bloccati al 2018 per X-T20, ancora aggiornato un mese fa per X-T2)

150/180€ valgono il salto da X-T20 a X-T30 rinunciando però ad una ottica che mi pare di capire essere migliore?


Di Sony A6400 / A7II (in kit a 900€) piace molto la tecnologia (AF e comparto video di 6400, FF e corpo stabilizzato di A7II) però le mie paure sono nelle ottiche kit che temo strozzerebbero un po le macchine (e per a7ii il peso, che digerirei sicuramente meglio se già uscendo in kit fosse pronta all'uso e non una macchina castrata)

Come garanzia, considerando di non poter andare presso il negozio fisico, è possibile portare le macchine nei centri? Ad esempio con un televisore sony mi sono recato in un centro autorizzato senza passare dal negozio e mi hanno riconosciuto la garanzia, con fujifilm non so come funziona.

Come tenuta dell'usato invece mi sembrano abbastanza paragonabili (trovo usati a prezzi superiori al nuovo a dire il vero)

Grazie imlle a tutti!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 12:05

Purtroppo il zoom kit sulla A7II non ti fa apprezzar appieno la qualità del sensore che è molto alta.
Un buon zoom costa, almeno sui 700€ per il Tamron. E poi sono grandicelli.
Se ti accontenti dei fissi invece, è un altra storia.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 12:18

Trovo ci sia troppa confusione, parli di peso e avere un corredo in comune ti garantirebbe di portare più ottiche (quindi avere più opportunità) smezzandosi il peso.
Inoltre quando si parla di peso bisogna sempre considerare il tutto e non solo il corpo macchina.
E ancora, se compri una macchina a obbiettivi intercambiabili sarebbe giusto approfittare di questa caratteristica e non usarla solo con un obiettivo.

Parli di macchine castrate da obiettivi in kit, ma sei più castrato da un 24-240 perché poco nitido o saresti più castrato da un 28-70 per via delle focali?

Detto questo direi che ogni intervento, compreso il mio, sarà di poco aiuto.
L'unica cosa che ho capito è che porti gli occhiali, quindi il mirino deve essere comodo per cui ti direi di escludere le A6xxx poiché avresti parecchie difficoltà.

Scegli quella che più ti piace, avere tra le mani un oggetto che ci piace ci spingerà ad utilizzarlo più spesso.

Buona scelta.

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 12:23

Ho la xt2, ho avuto la a7ii (poi rubata) e ho provato per una settimana la xt20 (in affitto prima di prendere la xt2).

Se per te e' importante il peso e avere uno zoom andrei di fuji e precisamente xt20. La ragione e' che lo zoom sony non e' un granche', anche se il fuji non e' "magico" come si dice (il 12-40 olympus e' un'altra storia ad esempio). Gli zoom sony buoni pesano di piu' e costicchiano. Inoltre per quel prezzo e considerando che devi iniziare la xt20 va bene. Alcuni si lamentano del mirino ma e' onesto (e' inutilizzabile quello della panasonic gx80-gx9)

Se per te e' importante avere un bokeh (per fare ritratti o "roba creativa") allora devi usare i fissi e andrei di A7ii. Differenza di peso non esagerata con il sistema fuji, i costi delle lenti fuji con aperture Full Frame non sono molto piu' bassi, puoi usare come ho fatto io le lenti vintage e poi fare gli upgrade a lenti moderne.

Se non hai voglia di post produrre, andrei di fuji ed anche i colori dei file raw sono di partenza migliori (se sai postprodurre allora sony va meglio)

Dopo il furto della a7ii ho preso fuji per avere un sistema piu' leggero, pensavo che gli zoom fossero ottimi e invece soffrono di variabilita' tra copia e copia. Alla fine ho solo fissi 1.4 (quelli piu' costosi). La qualita' e' buona per carita', in post produzione ho pochi limiti ma e' da dire che sony ti da' ancora piu' qualita' in post produzione anche con lenti vintage. se prendi le lenti molto aperte della fuji, siamo li con sony con pesi e prezzi (+- 10-20% anche se non ho provato le lenti moderne della sony)

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 12:27

Ciao!
Io ho venduto la scorsa estate la mia apsc Nikon e mi sono ritrovato a fare una scelta simile alla tua.
Ho optato per Sony a7II, e ne sono soddisfattissimo.
Sforna un file veramente da paura, l'autofocus per quanto bistrattato secondo me è di tutto rispetto (fotografo spesso partite di basket e con afc semplice difficilmente sbaglia un colpo) ed è discretamente comoda da usare.
Al tempo stesso però trovo abbia dei "difetti" importanti... Gli obiettivi sono terribilmente costosi, e dato che facilmente ti verrà voglia di ampliare il tuo parco ottiche è un aspetto da tenere conto. Io sono follemente innamorato del mio 35mm 1.8 Sony, e non credo ci sia modo di portarlo a casa con meno di mezzo millino. Stessa cosa per un qualsiasi zoom! Il 28-70mm fossi in te non lo prenderei in considerazione, non ha molto senso spendere per un gran sensore e piazzarci davanti un vetraccio. Al tempo stesso devo ammettere di aver trovato un grande piacere nell'utilizzare grandi quanto vecchissimi obiettivi Canon con adattatore Sigma MC-11.
In più sono tutti obiettivi grossi e pesanti (ovviamente) a parte pochi (28mm su tutti e qualche Samyang).
D'altro canto la controparte è il sistema Fuji, che per me è fantastico! Mi sono preso una Fuji X-E2s per avere una piccola fotocamera da avere sempre dietro con il 27mm, ed è veramente una bomba!
A parità di spesa ci fai un corredo terribilmente più performante rispetto a Sony + vetraccio, estremamente più compatto e che comunque ti renderà un grandissimo file!
Sony vince senza dubbio sulla lavorabilità del file, ma se non hai intenzione di fare chissà che recuperi o non hai voglia passare troppo tempo al pc Fuji da ben più soddisfazioni a parer mio.
E poi le Fuji sull'usato hanno un prezzo veramente troppo competitivo!
In ogni caso l'unico vero consiglio che ti posso dare è di andare al negozio finita questa crisi e giocarci un po' con tutte, ma fossi in te andrei sulle Fuji a mani basse!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 12:37

Ormai lo sanno anche i muri che una ML offre vantaggi risibili sul fronte peso e ingombri, specialmente se sei intenzionato a prendere una macchina full frame. L'unica che ti darebbe vantaggi concreti è fuji, ma a fronte di un esborso economico notevolmente superiore per qualsiasi ottica, anche la più banale, oltre ad un mercato usato più modesto.
Più che altro che se i presupposti sono quelli che hai scritto dal titolo del post puoi anche togliere il discorso del portafoglio e lasciare solo quello della scimmia...

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 12:43

Le ottiche in più sicuramente arriveranno in un futuro in base alle esigenze, il discorso peso è riferito proprio al peso in mano più che al peso dello zaino da viaggio (che già è troppo pesante di suo!)... e li preferirei avere 300/400g in meno rinunciando sicuramente a qualcosa in ergonomia rispetto ad una reflex con una impugnatura.

Gli errori che vorrei evitare (come ad esempio del mirino e ti ringrazio) è trovarmi a prendere una macchina per poi sentirmela stretta, quando magari un piccolo investimento in più adesso mi permette di godermela più sul lungo periodo (ad esempio fra x-t20 e x-2). Per il discorso garanzia invece qualcuno sa niente?

avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 14:55

Andrei di xt20 allora. Specialmente se inizi o reinizi penso che ti senti stretta una macchina come la xt20 dopo almeno due-tre anni se non di più. Nel frattempo sarà uscita la xt5 e magari ti compri quella. I trecento euro che risparmi ora li reinvesti in un fisso come una ultragrandandolo, un 23 mm o 35mm.

Personalmente l'uso delle lenti come gli ultragrandangolari e il 35mm equivalente con larghe aperture sono le cose che mi hanno cambiato di piu in 6 anni di questo hobby. Come seconda priorità ho imparato che voglio macchine con mirini senza distorsioni e comandi diretti (come a7ii o xt2 anche se non sono il top ma a posto rispetto ad altri obbrobri come la gx80). Dopo l'uso di comandi diretti e separati per regolazione aperture, tempi e possibilmente uso (non possibile facilmente con una compatta come la prima rx100 ma non è il caso della xt20). Infine il sensore e dopo lo stabilizzatore

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 15:02

Discorso peso: una Sony A7II pesa in genere meno di una media reflex APSC, per esempio circa 50 g meno della Pentax K50, che avevo prima, e che è un apparecchio decisamente compatto. Certo se vuoi risparmiare in peso e dimensioni, ti prendi una Fuji di quelle piccole o un A6000, ma nell'ambito del FF siamo al minimo come peso e dimensioni.
Discorso ottiche: le ottiche buone non le regala nessuno, e se le vuoi ultra luminose ti porti anche appresso un kg di vetro. Il 28 70 Sony, il famigerato plasticotto, te lo fanno pagare in kit con la macchina, qualche decina di €, un obiettivo migliore, che copra il FF, costa dai 6-700 € in su. O cacci i soldini o ti accontenti. Accontentarsi significa che se non pretendi il massimo a tutta apertura sul bordo, ci puoi lavorare tranquillamente, in attesa di mettere da parte i soldini per nutrire la scimmia. Considera che, dato il formato maggiore, ingrandisci di meno, rispetto ad APSC.
Su una macchina FF puoi sfruttare meglio le vecchie ottiche manuali, se non fai foto sportiva e avifauna, dove l'AF è quasi irrinunciabile, avendo un discreto risparmio.
L'A7II sicuramente non ti andrà stretta se la scimmia si metterà a morderti le chiappe.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2020 ore 15:32

Da possessore di Sony a 6000 penso che con gli occhiali il mirino sia di difficile utilizzo... Se ti interessa davvero usarlo, secondo me ti troverai in difficoltà...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me