| inviato il 03 Aprile 2020 ore 18:51
@Illecitnom e @Aleicos grazie mille, gentilissimi!! Secondo voi a livello di hardware dovrei avere problemi? Nel senso non vorrei trovarmi che il monitor non funziona perchè non è compatibile con la GPU La mia scheda video supporta solo il 1080p |
| inviato il 03 Aprile 2020 ore 19:13
Devi avere una scheda che supporti la risoluzione 2560x1440, però quanto siano importanti le prestazioni della scheda non so dirtelo, immagino che se fai anche video debba essere adeguata alla risoluzione e al framerate. Io faccio solo foto, l'ho dovuta comunque cambiare perché quella che ho non ha la display port e in hdmi arriva fino a 1920 x 1080, e poi già che c'ero ne ho approfittato anche per prenderne una più veloce. |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 15:44
@Illecitnom Arrivati monitor e scheda video (MSI GTX 1650 OC). Su questo pc ho installato solo win10, anche a me sia impostazioni Windows che Nvidia Control Panel mi danno come risoluzione disponibile il 4k. Provando ad impostare il 4k non ci sono errori ma la risoluzione non cambia, si vede solo il pannello di scelta 'rimpicciolito' rispetto all'intera schermata, che rimane in 2k. Non so se mi sono spiegato. |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 19:42
Ciao Aleicos, grazie mille ;-) Non ho capito: come fai a dire che la risoluzione rimane 2k? Le altre schermate, a parte il pannello di scelta, non si "dimezzano"? |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 20:40
Guarda, allego due immagini. nella prima ho ritagliato la parte in alto a sinistra del monitor con la risoluzione 2k, fino al tab di Juza a destra: ibb.co/rkKTrm1 Nella seconda ho ritagliato la stessa parte in alto a sinistra, sempre fino al tab Juza: ibb.co/SRFJpkk Se avesse scalato uniformemente la risoluzione, il disegno del camion rosso della pubblicità RCE, che è tagliato nella risoluzione 2k, doveva essere tagliato anche nell'immagine 4k, invece si vede che è rimpicciolita solo la parte del pannello di controllo Nvidia. Il resto dello schermo è rimasto alla risoluzione 2k, tant'è che i tab del browser Firefox occupano sempre circa metà schermo. |
| inviato il 12 Aprile 2020 ore 23:47
Perché non valutare i monitor Dell? |
| inviato il 13 Aprile 2020 ore 15:00
@Francesco Io sono partito conoscendo, di fama, solo i monitor Eizo. Le principali recensioni che ho trovato in rete, riguardavano Eizo e Benq, e ho cominciato ad interessarmi di questi due marchi, per quanto credo che ci siano ottimi prodotti anche da Dell, Nec, Acer .... |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:12
Ciao, dovrei anche io cambiare monitor, come ti trovi con il benq ? |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 15:43
Ciao, ovviamente la differenza con quello che avevo prima, un HP 22" senza pretese, è tanta. E' il primo monitor per uso fotografico che compro, non posso fare confronti con altre marche, per il momento mi trovo bene. Di sicuro posso solo dire che con la resa differente che ora vedo, la spesa per un buon monitor vale la pena e andrebbe fatta appena possibile, soprattutto se la finalità è la stampa. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 19:30
curiosità: nell'acquisto di un monitor fotografico, per voi, quanto sono importanti i ppi? |
| inviato il 23 Aprile 2020 ore 17:01
@Aleicos Grazie mille, e scusami se rispondo solo ora. Ragionerò su quello che hai scritto, sono "completamente convinto a metà" Ci sono anche applicazioni web come whatismyscreenresolution.net/ secpndp la quale lo schermo ha una risoluzione effettiva di 4K, ma credo controllino solo il "settaggio" software della risoluzione e non il numero effettivo dei pixel Ci medito su e ci risentiamo ;-) |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 13:33
@Aleicos Sono molto interessato al Benq 270C, hai avuto modo di provarlo, ti sei fatto qualche opinione al riguardo? |
| inviato il 28 Aprile 2020 ore 18:52
@Alto65 Che i colori siano differenti dal vecchio monitor che avevo prima, un HP 2211x, è evidente anche solo vedendo la foto del desktop, anche se non saprei dirti i motivi precisi. Li vedo più 'aperti', definiti, e in particolare il bianco, che nell'HP ora mi sembra spento. Ma sono impressioni poco qualitative, mi rendo conto, d'altronde è il mio primo monitor relativamente serio, finora avevo sempre utilizzato monitor generici. Non ho avuto modo di lavorare su nuove foto, visto il periodo di 'segregazione', ho ripreso qualche raw che avevo e ci ho un pò 'giocato' con Capture1, e aprendo i relativi file jpg che avevo creato con il vecchio monitor. Questi ultimi ora sul Benq mi sembrano leggermente troppo chiari, credo dipenda da come li vedevo sul monitor precedente. Se dovessi far stampare qualche foto dovrei ripartire dal raw e lavorarli nuovamente, anche per le poche correzioni che normalmente applico. Ho anche fatto qualche test casareccio per verificare eventuali problemi di uniformità dello schermo, e mi fido comunque del test specifico che era presente nella confezione. Non saprei dirti quanto e se questo modello sia vicino agli ottimi Eizo, di sicuro la differenza con un monitor generico riesco a vederla anche io che non sono un tecnico |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 14:56
Grazie, molto gentile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |