JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io un annetto fa ho avuto la T30 proprio con il 35 1.4, mi era piaciuta proprio per l'AF-C! Però c'era da dire che la utilizzavo solo in punto singolo o griglia 9x9 e rigorosamente in BOOST
Qui tempo fa una prova che avevo condiviso su una raffica, caduta di tessuti aerei a F1.4, tutti a fuoco, notevole comparata alla T2, rimane però un corpo limitato per molti lati.
I JPEG Fuji poi sul ritratto per me sono fantastici, questo è un Provia con luci -1 e ombre -1, il mio setting standard, ho dato una schiarita con un pannello a LED ma è bilanciatissima già OOC, una ritoccata su LR ed è perfetta
Sempre NR a -4 e nitidezza +1, ad esempio per i BnW mi piace bene Acros + R con luci +1 e ombre +1. I RAW li ho ma spessissimo non li uso sui soggetti umani, obbligatorio in tutto il resto.
Comunque complice il prezzo del nuovo a picco, la supervalutazione da RCE della mia H1, ho aggiunto 200€ e mi sono portato a casa una T3!
Firmware 3.20 ed il tracking, soprattutto perché davvero customizzabile, impostando massimo inseguimento e tracciatura con commutazione area anteriore, si trasforma. Il rilevamento occhi lo vedo buono, per me in AFC lo era anche sulla T30 appena uscita, scatti scartati erano molto pochi, anche se aveva qualche difficoltà di aggancio e ancora adesso, nonostante il firmware, tende a riconoscere a volte facce che non esistono ma comunque molto affidabile quando aggancia (ho usato anche Sony, l'occhio lo aggancia benissimo ma anche lei non è perfetta). Insomma un prodotto molto maturo, con un bel mirino e costruita molto bene, meglio della H1 che già era migliore della T2. Mi mancherà solo lo stabilizzatore, c'è da dire che però in otturatore elettronico e massima raffica, 1 scatto su 5 perfettamente nitido a 1/60 con il 90 lo si porta a casa...
“ e mi fiondo in negozio a prendere una xt-30 con 35 1.4 saldato sopra (potrei vivere una vita intera solo con un 50mm!). „
Ciao Daniele, come si fa a non condividere ...
Mi trovo anch'io nella stessa situazione, diciamo così Ho una A7rIII con 85f1,8 e il 35f2,8 poi per sfizio ho preso il Canon 135L2 che ho iniziato ad usare lo scorso carnevale a Venezia con l'adattatore MC11
Sono "sbarcato" in Sony lo scorso settembre dopo una decina di anni con m4/3 , però fino a tutto il 2015 avevo anche un sistema FF Canon.
Adesso sto pensando anch'io di farmi un secondo corpo abbastanza evoluto e soprattutto piu' compatto e leggero e il pensiero era andato alla Sony 6600 ma costa una follia.
Durante gli ultimi 10 anni ogni tanto mi compravo una Fuji perchè già dalla X10 (la prima) ho cominciato ad apprezzare i colori, poi ho avuto una XE1, poi XE2 (ricomprata 2 volte), una XPro1, una X100s una X100F. In pratica ogni tanto "giocavo" con una Fuji per alcuni mesi e poi rivendevo in attesa di un'altro modello soprattutto quando lo trovavo ad un buon prezzo.
La linea XT non mi piace molto esteticamente (mai avuto nemmeno una) ma amo le rangefinder ...
Forse la prossima potrebbe essere una XE3 (magari una XE4 chissà se arriverà) con il 35f1,4 naturalmente.
Una opzione diversa sarebbe una X100F/V ... amo il look vintage.
E ti capisco silvano! Sbavo per la x-pro, ma le prime due versioni sono davvero arretrate per me, la terza è eccessivamente costosa. Tutte e tre rimangono molto grandi comunque per me.
La serie x100 è bellissima, ma haimè non mi sono mai trovato con la focale del 35...
Ecco in effetti il 18 Fuji potrebbe essere una lente da provare...
La serie sony a7, ha avuto fortuna in virtù delle prestazioni, in un corpo compatto. E ha avuto fortuna, soprattutto con coloro che provenivano da una reflex, ingombrante e pesante. Adesso anche lei, la a7, sembra essere diventata ingombrante e pesante, e si cerca qualcosa di ancora più portatile e leggero... ...mi chiedo fra un po' con cosa fotograferemo.
Hai viso che colori i JPEG che ho postato Cesare?!
“ quel mini 28 ha una resa veramente caratteriale „
Lo proverei davvero, sono molto curioso. Quel che mi conquista è anche la sua ridottissima dimensione che lo rende davvero adatto a formare, con la XT30, un abbinamento "da giubbotto".
“ La vera svolta è il 16 1.4 „
Sicuramente, ma perderei la portabilità che cerco nel sistema Fuji. PS come dici però correttamente tu, non si tratta di sola portabilità ma, anche, di qualità
PPS hai qualche esempio da postare al volo del 16 1.4?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.