| inviato il 17 Marzo 2020 ore 17:57
Quello che ho visto qui non mi è piaciuto molto. L'acqua non la si prende mai. Ma se la si prende è un massacro. E non basta togliere la batteria e amen. Questo serve per evitare cortocircuiti. Il problema è se l'acqua arriva agli integrati. Se non sono più che protetti (e non so come Canon li isoli) si ossidano ed iniziano a dare falsi contatti nella migliore delle ipotesi. A quel punto occorre sostituire la scheda. E questo x me è male Per dire la MIA sensazione di pericolo e desidero di corpi "stagni", stamattina ho attraversato un fiumiciattolo camminando per 5-8 metri su un tronco caduto in una piena. Lo so. Non è il normale impiego. Ma il MIO impiego che mi porta a desiderare parametri particolari. Come ognuno d'altronde misura in base alle proprie esigenze. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 17:59
Basta tirare fuori i soldi e trovi il modello più adatto alle tue esigenze. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 18:05
Infatti, pagate e avrete! Anche a me piacerebbe una trazione integrale da 500 CV col bang ma giro con una polo. Siamo tornati al 2013, 5D III e 6D come macchine di livello molto alto, in linea con gli altri e adatte al professionista |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 18:06
Se vabbè. Graziear... |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 18:08
Beemot quale ml di pari fascia offre ciò che cerchi? |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 18:15
ah ah ... e quanto era profondo in fiumiciattolo di stamattina Beemot? |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 18:23
Si magari il sensore della 1D .. mi sembra fantascienza .. Comunque secondo voi sarebbe sopra o sotto la R? |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 18:25
“ Comunque secondo voi sarebbe sopra o sotto la R? „ sopra! |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 18:47
Goooood |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 18:56
“ sopra! „ dipende... ha sempre 10 megapixel in meno. Lato video sembrerebbe proprio sopra. Il sensore si può ipotizzare abbia una qualità maggiore ma per compensare i 10 megapixel in meno ne deve avere davvero parecchia in più |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 19:00
Ma ovvio che il sensore sia lo stesso, anche per economia di scala, non ti metti a fare due sensori diversi è follia, poi i risultati saranno leggermente diversi per scelta della casa. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 19:06
il sistema af sarà lo stesso? Cos'è lo schermo top-down, che si piega in giu? |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 19:12
“ Comunque secondo voi sarebbe sopra o sotto la R? „ Leggendo le caratteristiche, sopra, e di molto 20mp full-frame CMOS sensor IBIS 12fps mechanical and 20fps electronic. 4K @ 60p FullHD @ 120p Dual card slots |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 19:13
Adoro le caratteristiche della R5, ma anche questa R6 non sembra affatto male. |
| inviato il 17 Marzo 2020 ore 19:14
Riepilogo a favore di tutti le (presunte) specifiche del CR2 : 20mp full-frame CMOS sensor IBIS 12fps mechanical and 20fps electronic. 4K @ 60p FullHD @ 120p Dual card slots No top-down screen Lower resolution EVF than the EOS R5 Build quality not as good as the EOS R5 New battery (Not sure if it's the same as the EOS R5) June 2020 launch (We think a May announcement) Il sensore con "poca" risoluzione ci dice che avrà una tenuta ottima agli alti ISO come la 6d, e questo lo spero davvero. Benvenuto il doppio slot, finalmente su di una FF entry level, per me è una feature imprescindibile, lo pagherei anche 1.000 euro. Ottimo l'IBIS, non ricordo una mia foto mossa (anche perchè utilizzo lenti anche 1.2) ma è meglio averlo che non averlo. Della tropicalizzazione sono molto tranquillo, ricordo ancora che la mia 6d l'ho portata dalla pioggia della giungla peruviana alla sabbia del deserto del Namib ad agosto, alla polvere dell'India e non ha mai fatto una piega. Mi spiace per lo schermo top down, lo trovo sempre molto comodo, sulal mia XT30 mi sono abituato, ma averlo sempre a portata di occhio per me è un plus. Sono curioso di conoscere: 1) il modulo AF; 2) la velocità max dell'otturatore (se fosse di 1/4000 per il mio utilizzo sarebbe, solo per questo, scaffale). Per essere concorrenziale con la A7III doverebbe costare 1.800 €. Qui è la sfida Canon di cui, parliamoci chiaro, beneficerebbero anche gli utenti Sony per la maggiore concorrenza. Per me a questo prezzo sarebbe un success assicurato (a patto che escano le ottiche f 1.4, f 1.8 e f4 RF) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |