user172437 | inviato il 05 Marzo 2020 ore 15:55
I Sonari ti diranno che è un complotto o, come loro solito, che quei fotografi sono dei cr€tini perché ancora non sono stati illuminati e non posseggono il vero e unico brand che ti consente scatti mirabolanti ed impensabili per ogni altra macchina! |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 15:55
topic spettacolare. ma sono sicuro che siete molto più intelligenti di come apparite qui. Appunto...puoi anche uscire |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:01
“ Fino a quando si scrivono 10000 topic di rumors, presunti rumors, annunci, speculazioni e supermegapippe di quale eyeAF impiega un micromillesimo di secondo in meno, nel frattempo che tutto questo viene scritto c'è un modo fuori che FOTOGRAFA, alla "vecchia" maniera: prende il suo STRUMENTO fotografico e fa arte o almeno ci prova. ;-) „ Devo farlo incidere su grosse lastre di granito e poi usarle per darle in testa ad alcune persone che conosco. “ topic spettacolare. ma sono sicuro che siete molto più intelligenti di come apparite qui. „ Certo, certo.. se era un'altra marca a dominare vedi come cambiava il vento.. altro che "intelligenza". “ Ps Mi è venuta voglia di 5d m iv ....appena costerà come un tostapane „ Ci sono tostapane molto cari al mondo... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:02
Niente di nuovo... per fare foto e basta, una 5d IV è eccezionale, resistente ed affidabile, con un parco ottiche ottimo. Chi fa il fotogiornalista non si mette a fare video emozionali con slow motion 4x... o cerca la gamma dinamica da 15 stop per fare le fotografie di paesaggio superwow. E dai su, ci vuole tanto a capirlo? |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:03
“ o cerca la gamma dinamica da 15 stop per fare le fotografie di paesaggio superwow. E dai su, ci vuole tanto a capirlo? „ Eppure seguo anche paesaggisti che hanno ogni genere di macchina, dalla M43 fino alla 6x17 a pellicola... Quindi forse tutte le differenze su cui ci si spippola non sono così pregnanti nel mondo reale. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:04
Copio dal link: "Troviamo poi le reflex full frame D750, D800, D810, D850 ma soprattutto la D600. È una bella conferma sapere che si possa partecipare a un concorso così prestigioso con una macchina del 2013 che oggi si trova intorno ai 400 euro. A far rumore è soprattutto l'assenza di Sony, presente lo scorso anno con una macchina (La A7R II)..." L'autore dell'articolo ha messo giustamente in evidenza la presenza della D600 ad una competizione così prestigiosa. Una bella lezione per molti di noi. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:07
Copio dall'articolo: "Troviamo poi le reflex full frame D750, D800, D810, D850 ma soprattutto la D600. È una bella conferma sapere che si possa partecipare a un concorso così prestigioso con una macchina del 2013 che oggi si trova intorno ai 400 euro. A far rumore è soprattutto l'assenza di Sony, presente lo scorso anno con una macchina (La A7R II)..." L'autore dell'articolo ha messo giustamente la presenza della D600 ad una competizione così prestigiosa. Una bella lezione per molti di noi Ma è solo qui che se usi una macchina di 7 anni fa sei uno sfigato.Prova a mettere a fuoco l'occhio di un barboncino in corsa con la Nikon.....non ci riesci |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:08
“ Eppure seguo anche paesaggisti che hanno ogni genere di macchina, dalla M43 fino alla 6x17 a pellicola... Quindi forse tutte le differenze su cui ci si spippola non sono così pregnanti nel mondo reale. ;-) „ Se fai foto con disciplina, i 15 stop di gamma dinamica sono solo un'altra freccia per il tuo arco... Se hai una macchina limitata come la mia RP, pui usare filtri digradanti, fondere diverse esposizioni su photoshop, ecc... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:10
“ L'autore dell'articolo ha messo giustamente in evidenza la presenza della D600 ad una competizione così prestigiosa. Una bella lezione per molti di noi. „ Siamo tutti vittima dell'errore cognitivo che per fare il fotografo professionista serva una macchina performante, quando invece, specialmente nel fotogiornalismo, servono contatti, esperienza, conoscere il mercato, oltre un'ottima formazione giornalistica... |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:12
Ma almeno le foto si possono vedere? |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:21
Praticamente le ML sono una Leica (folle) e X-PRO2 e X-H1 Le Fuji che non si caga nessuno ma che secondo me sono per fotografi, come diciamo con Kame, io ad esempio la H1 per la T4 non la cambierei mai. Poi fa vedere che vince l'equilibrio, corredi completi, pochi mpx, macchine versatili. |
| inviato il 05 Marzo 2020 ore 16:30
Piccolo OT. Ogni anno compro il libro, e dovrebbe diventare un libro di testo scolastico, per far vedere ai ragazzi che esistono delle realtà che nessuno ci racconta, se non marginalmente o per fini politici. Che poi queste realtà coinvolgono la maggior parte della popolazione mondiale. Fine OT. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |