RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da d7200 a x-t3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da d7200 a x-t3




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:30

Su Fuji se vuoi qualità senza compromessi devi prendere 16-55 e 50-140 (+ extender 1.4 se vuoi arrivare a 300)

Altrimenti prendi davvero una Oly e-m1 mi II e i due zoom pro che è sicuramente meglio di castrare una T3 con 18-55 e 55-200

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 17:31

P.s. il sensore della D7200 è il miglior APSC esistente secondo me, su Fuji più o meno pareggi ma guadagni in AF, su M4/3 perdi uno stop tra dinamica e ISO... Vedi che ti conviene

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:14

Concordo, non voglio più castrare macchine per il semplice fatto di non avere soldi a sufficienza per l'acquisto di obiettivi degni. Credo che per quello che voglio fare e per il livello amatoriale la m1 mark II sia sufficiente. Ho solo il dubbio tra la m5 mark III o la m1 mark II.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:14

E nemmeno voglio ammazzarmi di peso e ingombro.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:52

Tra le due c'è una decisa differenza in termini ergonomici.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 18:59

Il 18 55 non è castrante, anzi con la sua leggerezza e stabilizzazione ti permette di fare cose che con il 16.55 nn riusciresti a fare

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 20:09

dopo aver provato il fuji 16.55 il 18.55...MrGreen
può essere leggero e stabilizzato ma i risultati sono diversi

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2020 ore 20:14

ParecchioMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 13:39

Certo che c'è parecchia differenza, almeno 2 stop in favore del 18 55 e 6/700 euro, se non è parecchio questo.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 14:27

non solo come stop ma come qualità delle immagini, avendo avuto il 18-55 e provato il 16-55 prenderei il secondo.
poi qualcuno magari preferisce risparmiare e va sul 18-55 che è meglio di altre lenti simili ma non è uguale al 16-55

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 16:12

Se fossero uguali o quasi uguali..
mi si dovrebbe spiegare
perché il 18-55 costa circa 480 euro
e il 16-55 circa 1.100 euro. Cool

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 16:36

Perché è pieno di vetro e metallo, il vetro è il metallo costano. E forse perché è leggermente più nitido a ta.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2020 ore 18:57

Dici che l'altro è fatto di mollica e pangrattato ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2020 ore 1:21

" nemmeno voglio ammazzarmi di peso e ingombro "

PESO E INGOMBRO ..... una D7200 ( BEN 675g !!! Cioe' 675000 mg ) Eeeek!!!
Mah.
www.cinesud.it/products/kodak-funsaver-macchina-fotografica-usa-e-gett
Vantaggi : non pesa nulla - non costa nulla - non gliene frega un piffero di obiettivi - ha il flash incorporato. MrGreen
Contro : credo si paghino le spese di spedizione .... ( be', bisogna pur scendere a qualche compromessuccio ). Confuso
Con questa macchina, ci si dimentica di averla messa in tasca e si campa felici.
Esiste un'alternativa :
www.fotografidigitali.it/news/la-fotocamera-piu-piccola-al-mondo-ha-le MrGreen
Vantaggi : questa si non pesa NULLA MrGreen
Svantaggi : ti fai il mazzo a tamburo per cercarla quando serve !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Triste
Consiglio di dare un'occhiata su dxomark per le comparative.
Buona scelta !!!


avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2020 ore 9:21

Ho preso la mia decisione i primi giorni di marzo comprando una olympus m1 mark ii.
La trovo adatta all'uso che ne farò e alle condizioni in cui scatterò al 99% dei casi. Ha il parco ottiche che preferisco a costi più contenuti e pesi e dimensioni più contenuti.
Al momento ho comprato anche un 12-40 pro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me