| inviato il 28 Febbraio 2020 ore 10:56
  Alessandro, la tua terza foto, però, mostra un cielo con tonalità più chiare o leggermente più scure che spezzano la monotonia di un cielo totalmente omogeneo.     La seconda foto non è proprio un paesaggio, ma più una street (direi)     Ho citato quello già scritto da mcBrandon e che a quanto pare è sfuggito ai più.   Secondo me gli esempi riportati non c'entrano un tubo.     mcBrandon forse sarebbe meglio riportassi qualche esempio così è più facile per tutti.     Perché il cielo scialbo non crea interesse? Perché è brutto e basta      In bianco e nero poi ,sempre secondo me è ancora peggio.     Appiattisce l'immagine e sbilancia troppo il peso compositivo sulla parte bassa.     Che poi ci siano casi in cui funzioni bene lo stesso o addirittura meglio ne sono convinto pure io ma sono casi rari e molto particolari nella fotografia di PAESAGGIO         |   
  | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:13
  Ottimo argomento ..  |   
  | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:24
  @Alessandro Pollastrini   Scusa eh, ma concordo totalmente con Commissario: la prima non ha un cielo scialbo e ok, ma la seconda NON ha il cielo come elemento preponderante quindi poteva anche essere bruciato e chissene, la terza è a tutti gli effetti un minimal quindi il cielo andrebbe bene pure se fosse privo di punti di interesse, per il mio giudizio soggettivo.  |    
  | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:28
  TheBlackbird, io ho la forbice facile e il cielo scialbo della tua foto lo avrei semplicemente tagliato    |   
  | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:31
  Questo è un  mio cielo scialbo. Però una di quelle giornate ventose ...   
      |   
  | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:32
  @Sky   “  TheBlackbird, io ho la forbice facile e il cielo scialbo della tua foto lo avrei semplicemente tagliato ;-) „  Tu quoque, Luminar!    |    
  | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:36
 
 “  Tu quoque, Luminar! „    Non so il latino     Il traduttore google dice:  Anche tu, una luce!   Che significa?  |   
  | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:37
 
 “  Poi Pollastrini ha specificato che nella sua prima foto la nuvola fa la differenza, o sono io che non ci ho capito nulla? Eeeek!!! „  Corretto il tiro del mio messaggio, ma il tuo esempio preso da Commissario credo avalli totalmente il mio e suo pensiero sulla sua seconda foto di esempio! ;)     @Sky   “  Non so il latino MrGreen   Il traduttore google dice: Anche tu, una luce!   Che significa? „  it.wikipedia.org/wiki/Tu_quoque,_Brute,_fili_mi!    Luminar software "sky replacement" video        |   
  | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:42
  Quoto Peda in tutti i suoi esempi, ho il suo stesso metro di giudizio sui cieli scialbi, vedo!    |   
  | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:45
  Beh, ma infatti penso sia normale adeguarsi al cielo.   Un cielo piatto può essere molto utile per un minimal.   Oppure funzionare bene per concentrate l'attenzione sul primo piano (terreno) e lasciare al cielo solo una piccola parte dell'inquadratura.     Certo che se con un cielo piatto si vuole creare una composizione potente e drammatica allora il risultato può essere deludente.   |   
  | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:47
  Luminar... la morte della fotografia    |   
  | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:48
 
 “  Luminar... la morte della fotografia Triste „  +1     Quindi per te "taglio" era semplice crop! Meno male, ti avevo frainteso!  |   
  | inviato il 28 Febbraio 2020 ore 11:50
  Ah sì, certo!!!   Io vado di forbici, non faccio fotomontaggi.   
      |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |