| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 8:22
La nitidezza non è una caratteristica delle ottiche. Se parliamo di nitidezza stiamo parlando di stampe o di immagine finita. Se si continua a dire sta cosa poi la gente ci crede... |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 8:32
“ La nitidezza non è una caratteristica delle ottiche „ beh ma c'è una caratteristica degli obiettivi, per la quale un tamron non eguaglia un biancone canon.. risolvenza? alla fine è tutto correlato, l'importante è capirsi |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 9:28
eh io la carbonara la faccio con il prosciutto. inizio a chiamarla carbonara anche se è con il prosciutto... poi magari chi viene a mangiare va a dire in giro che la carbonara ha il prosciutto... |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 9:53
zuorro, è bene essere precisi per carità. Ma ogni discussione su "il piano focale" va in vacca perchè 12 pagine vengono dedicate a discutere se il coc esiste, che definirlo un piano è una barzelletta, che non esiste mai nulla "a fuoco". Con buona pace dei sensi, visto che (senza offesa) chi ha posto la domanda non mi pare proprio Cracco, se parla di maiale capisco che ci si riferisce al guanciale e cerco di rendermi utile. La nitidezza poi, da treccani: "in ottica e nelle sue applicazioni, di immagine bene a fuoco, corretta e distinta nelle linee e nei particolari" : non mi pare si allontani tanto, come definizione. Non voglio essere polemico alle 10 di mattina, e spero davvero che il mio intervento non ti offenda: ma trovo poco utile, su un forum di fotografia, questionare sulle sfumature della lingua italiana; chi verrà dopo magari mi correggerà "risolvenza" (non esiste nella lingua italiana, sarebbe potere risolvente casomai) ma ai fini della discussione, sarebbe utile? |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 9:56
daccordo gma ... però ... "di immagine" direi che è piuttosto chiaro. La mia non è polemica ma se nessuno dice mai niente, poi la gente crede che un'ottica sia più "nitida" di un'altra ecc ecc Almeno specificare che è sbagliato mi sembra sia il minimo. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 9:58
la colpa è delle recensioni.. prendine una a caso: iniziano tutte con "obiettivo molto nitido già a TA.." |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 10:01
@Zuorro definisci tu cos'è la nitidezza, non ti pare? |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 10:04
la definizione data su va benissimo, io non devo definire nulla. Ci sono già sufficienti post in merito. Dico solo che è sbagliato parlare di nitidezza parlando di un'ottica. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 10:20
@Zuorro “ a definizione data su va benissimo „ Dove? Non la trovo, linkala tu, grazie! |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 10:24
“ Lenstip pubblica MTF50 a vari f/. MTF50 significa che metà contrasto se ne è andato. In genere si ammette che a occhio MTF15-20 sia il limite della discriminazione umana. Nelle FAQ lenstip attacca duramente Dpreview. Ossia un sito Cenci&Vetri attacca un sito Amazon. Boh!Eeeek!!! „ Valgrassi, MTF50 non vuol dire che metà contrasto se ne è andato, ma vuol dire la misura del contrasto (MTF) a 50 linee/mm. Nè Lenstip né Dpreview sono la bibbia. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 10:37
@Marco MTF50 significa contrasto ridotto del 50% (mantenuto al 50%, se vuoi). Qualcuno cita MTF da 0 a 1 e allora sarebbe MTF0.5 dove è più chiaro che il contrasto è la metà. Ancora più chiaramente: MTFxx non si riferisce a xx lp/mm, xx si riferisce al contrasto residuo. Lenstip non misura MTF di obiettivi da banco ottico, misura MTF di obiettivi+ottica. Lenstip non è molto stimato dagli addetti ai lavori. La Bibbia delle MTF (se ha senso...) è Lensrentals, soprattutto perché misura almeno dieci copie di un obiettivo. |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 11:13
“ Dove? Non la trovo, linkala tu, grazie!;-) „ l'avevo messa io in corsivo, non la vedi? sono sicuro di non avere mai bloccato nessuno, tantomeno l'Ing ! |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 12:38
Lensrental valgrassi misura gli mtf 50 sagittali e meridionali... Che spesso non raggiungono il valore di 0,5 |
| inviato il 20 Febbraio 2020 ore 12:53
Su molte buone lenti chiudere il diaframma di 2-3 stop aumenta modestamente la nitidezza al centro e aumenta invece molto la nitidezza ai margini, portando ad una omogeneità di resa su gran parte del fotogramma, eliminando al contempo coma, astigmatismo e aberrazioni cromatiche soprattutto ai margini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |