| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:18
Solo io non riesco a capire perché hanno scelto il range 70-180 anziché il classico range 70-200? 20mm di focale non sono mica pochi. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:23
Con la quantità di ottiche usate per reflex che stanno arrivando sui mercatini mi sembra normale che i soldi della ricerca e sviluppo vengano dirottati sulle mirrorless. Oltretutto mi sembra abbastanza evidente dalle vendite che il settore ml è quello dove girano più soldi al momento. Speriamo piuttosto che non restino fermi su FE ma presentino presto le versioni R e Z, più concorrenza c'è e meglio è per noi utenti. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:27
Speriamo piuttosto che non restino fermi su FE ma presentino presto le versioni R e Z, più concorrenza c'è e meglio è per noi utenti. non ne dubito. Credo che pian piano il settore ML verrà "battuto" a 360 gradi. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:35
Per chi dà del sordo agli altri, dico di leggere meglio per non sembrar cieco, Tamron ha annunciato che produrrà solo ottiche per ml in questo 2020, non ha detto che non produrrà più ottiche per reflex. Quindi questo annuncio riguarda il 2020. Tamron è un azienda, come ogni azienda gli interessa il fatturato. È evidente che il mercato ml al momento è più attivo ed è anche quello dove c'è più spazio di manovra, per cui mi sembra logico lo spostamento di forze nella produzione di ottiche ml. Detto questo, è una notizia che mi da dispiacere |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:36
Sta arrivando il mondo per ML Spero a breve un bel macro 100-150mm. --C'era un volta la reflex.-- |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:41
Per chi dà del sordo agli altri, dico di leggere meglio per non sembrar cieco, Tamron ha annunciato che produrrà solo ottiche per ml in questo 2020, non ha detto che non produrrà più ottiche per reflex. Quindi questo annuncio riguarda il 2020. La tua interpretazione strettamente letterale del testo dell'annuncio è, in effetti, ineccepibile. Quella mia, diciamo, è stata una interpretazione e una lettura più sostanziale, e penso anche più logica. In tutta onestà ho seri(ssimi) dubbi sul fatto che una casa che per l'anno appena iniziato ha annunciato di non produrre ottiche per reflex, ritorni a farlo fra due o tre anni..... |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:42
È evidente che il mercato ml al momento è più attivo "al momento"...... : perchè, secondo te, fra tre o quattro anni tornerà in voga il mercato delle reflex?... Seriamente?!? |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:45
Ragazzi è evidente che si va verso la marginalizzazione delle reflex, le case produttrici devono fare i disegnini per farlo capire? Poi chi vuole può adesso e potrà in futuro fare buoni affari nell'usato e scattare lo stesso con lo specchio. Vedo le canon 6D andare via a 400€ nei mercatini. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:52
Luigi T. la focale "insolita" è data dalla volontà di Tamron di proporre una lente per quanto possibile compatta, di conseguenza ridurre gli ingombri. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:54
Ragazzi, date la morte delle reflex da 3 anni a questa parte ed ogni anno sbagliate. Ancora quest'anno Canon e Nikon hanno prodotto reflex (Nikon anche ottiche), e basta dire la solita frase perché erano già in progetto, una frase che non ha alcun senso. Quindi si, le ml al momento stanno prendendo piede ma le reflex continuano ad esserci, dato di fatto. Cosa succederà nel futuro è un po' difficile da dire, però magari a forza di dire la stessa frase prima o poi ci prendete |
user198148 | inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:54
Vedo che il dibattito refelx vs ML infiamma sempre i 3D (non solo questo), la realtà è che le case produttrici vanno dove c'è guadagno e spesso riescono con le loro strategie ad imporre al mercato un sistema piuttosto che un'altro! Vedi nella musica, il vinile non è morto, sta ritornando in auge ma rimane confinato a volumi piccolissimi! Tornando alla notizia, indubbiamente il parco ottiche per ML ha necessità di essere incrementato e pertanto la scelta di Tamron mi sembra coerente! |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:56
È quello che dicevo prima Luniff, il mare ml al momento è il più pescoso, tutto qui. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 12:14
“ Solo io non riesco a capire perché hanno scelto il range 70-180 anziché il classico range 70-200? Confuso 20mm di focale non sono mica pochi. „ Dipende da dove sono posizionati, quei 20 mm: tra 180 e 200 la differenza è praticamente nulla. Tra 70 e 90 sarebbe decisamente più sensibile. La scelta è stata fatta, credo, per ridurre il più possibile peso e dimensioni. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 12:15
Se dite che le reflex rimarranno/ritorneranno come il vinile. Boh mi sembra un paragone forzato, però chissà può essere. Quanto al momento, mi sembra improbabile che sia una moda passeggera per poi tornare al sistema reflex. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 12:17
PaoloMcmlx, finché dura (un paio di anni) che cosa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |