| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 15:31
Si esatto Banjo911 il 200-550 te l'ho venduto io. L'esemplare che ti ho venduto l'ho usato pochissimo, però prima ne ho avuto uno che ho usato intensamente... di 80-400 ne ho avuti due, quello che uso attualmente e quello che ho ceduto per passare al mio primo 200-500... Ripeto sono due ottiche completamente diverse, l'80-400 è costruito meglio non benissimo ma meglio, ha un af più consistente, uno sfocato molto superiore (eguagliabile se si gioca in PP anche con il 200-500), maggiore range di utilizzo e minor peso/dimensioni). Dalla sua parte il 200-550 sforna immagini più nitide ( ma attenzione solo grazie a un maggior micro contrasto che, rovescio della medaglia, tende a chiudere maggiormente le ombre), e arriva a 500mm che se servono fanno la differenza. Io preferisco l'80-400 per le lunghe escursioni dove portarmi i tele più pesanti diventa problematico, ma non ho notato a mio avviso grandi differenze di prestazioni tra i due. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 16:59
“ Qui sotto il collegamento al file originale, ritaglio di un JPEG on camera di 0,44 MPX“ Test che non dicono nulla se non comparati alla controparte in questione. Poi test fatti a km di distanza dicono nulla. Focali di questo tipo vanno comparate a 5/6mt. Se parliamo di nitidezza base dove vanno paragonate queste focali. Ricordo che l'80-400 nikon comparato al 100-400 canon fa una magra figura. Parlo dell'AF-S (G) contro il 100-400 ISII. Ma visto che non e' di pertinenza alla discussione vi auguro buon prosequio. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 19:23
Banjo911 Ricordati sempre "personalmente penso che" |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 20:39
No no. Personalmente no. Oggettivamente. E li ho usati. Piuttosto, fai una comparativa seria. Non scene a 1km. A km di distanza non ci paragoni nemmeno i 600 F4. PS. Se il canon non lo hai mai usato, fatti un giro, almeno ti rendi conto dell'abisso che c'e' |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 21:01
A 5-6 mt tante ottiche rendono bene, infatti i vari 150-600 fanno gridare al miracolo. Però le rogne vengono fuori quando si scatta da 15mt in sù, e se uno fa fotografia naturalistica si trova spesso se non sempre in quelle condizioni, a meno che non si fotografi da capanni con posatoi creati a doc o ad animali "addomesticati". |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 21:03
OT, su una cosa concordo con te Banjo911 il 10-400 Canon è notevolmente superiore. |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 21:14
Banjo911 Chi sei? L'amministratore del forum? La tua opinione vale tanto quanto la mia, tu parli dell' 80 400 usato prevalentemente x avifauna io parlo per un utilizzo più generalizzato, come puoi notare dalla mia galleria scattiamo fotografie completamente diverse |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 22:59
Io ad oggi sono davvero indeciso e non so quale prendere seguo tutti i post ma non riesco a decidereee.. Ma è vero che no è tanto reattivo con l'af il 200-500? |
| inviato il 09 Febbraio 2020 ore 23:32
No non è vero l'af del 200-500 è molto buono, il suo "problema" è che se perde il fuoco ci mette un pò di più a ritrovarlo. Sopra ho detto che l'80-400 lato af è un poco meglio, ma non che il 200-500 lavora male. Se vuoi il mio parere pensa di più di che gamma di focali hai bisogno e se le dimensioni/peso sono determinanti, come prestazioni ottiche con entrambi cadi bene. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 0:09
Penso sempre più al 200-500 ma poi desisto sempre perché penso che altri 100mm in più mi possono far comodo e incomincio a guardare i 150-600...ecco Xchè ho lasciato perdere il 200-400.. Il mio problema è che non ho priorità particolari, il peso per adesso non è un problema..vorrei prenderlo perché non ho super tele e su alcune foto ho dovuto lasciar perdere perché troppo corto con il 70-200..! Comunque il 200-500 è quello che ha più probabilità in questo momento..! Naturalmente la velocità dell'af dipende anche dal corpo macchina..io fotograferei con una d750.. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 0:27
“ ecco Xchè ho lasciato perdere il 200-400 „ Scusa non ti voglio confondere ancora di più le idee, ma il 200-400 f4 gioca in un'altro campionato. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 0:49
“ questo sotto è un ritaglio di 0,44 mpx di un'immagine scattata con Nikon D3300 e Nikon 80 400G ad una persona distante 800 metri dal punto di ripresa ,dati di scatto 600 mm (400 in FX) 1/200 f11 iso 100 „ Lore71 ma sei proprio sicuro 800 mt?? A me anteprima di mac dice sul file 167 mt, mi sembra impossibile poter vedere a 800 metri con un 400 mm una persona così. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 0:51
“ Il mio problema è che non ho priorità particolari, il peso per adesso non è un problema..vorrei prenderlo perché non ho super tele e su alcune foto ho dovuto lasciar perdere perché troppo corto con il 70-200..! „ Spirit Il 200 500 è una lente dall'ottimo rapporto prezzo prestazioni, ora si trova import a circa 1000 euro, calcola che il solo TC14eIII import costa più di 400 euro. |
| inviato il 10 Febbraio 2020 ore 0:53
“ Lore71 ma sei proprio sicuro 800 mt?? A me anteprima di mac dice sul file 167 mt, mi sembra impossibile poter vedere a 800 metri con un 400 mm una persona così. „ Marcorik ho misurato la distanza con google maps, calcola che fra me e la persona ritratta c'e di mezzo un lago. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |