JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ragazzi no, ho la d7500 e ho fatto la taratura con tutti i miei obiettivi, tra cui 2 tamron e lo stesso 50ino che ha l'autore del topic.
Cerchiamo di non dire inesattezze, se prendiamo gli esempi mostrati, e presupponendo che abbia agito come detto, il risultato è che la taratura non funzioni come dovrebbe.
Se passi da + a - 20 e ad esempio la taratura è di 4-5 pumti,ti ritrovi sempre il soggetto fuori fuoco. Devi provare un punto di scala per volta. Inoltre hai assegnato un numero di lente ad ogni ottica? Mi sa che se non lo assegni nn memorizzera mai settaggio. Puo comumque essere l af difettoso. Prova l af in live view per accertarti che parte del sistema funzioni
Comunque a me con le ottiche nikon mi capitava che riuscivo a regolare a 1mt la maf e poi andava in palle a 5 mt. regolavo a 5mt e sballava a 1mm e a infinito. E questoera un po' per tutti i fissi. Per gli zoom era un vero terno a lotto. Non ho mai pensato che fosse colpa di nikon, ma con le reflex è una cosa che dobbiamo accettare, se si prendono obiettivi di plastica che con l'andar del tempo presentano gioghi e aggiungono difetti a quelli relativi allo specchio.
Con D750 lo stesso vago problema. Si cambia il valore e rimane sempre il dubbio se lo ha salvato oppure no. Calma e sangue freddo che poi funziona. Probabilmente ti sfugge il modo corretto per "uscire salvando".
Io sto provando a fare prove e controprove, la cosa che mi interessa è verificare che la messa a fuoco funzioni correttamente, perchè se cosi non fosse provo a far valere la garanzia del rivenditore. Comunque ho rimontato il 50, ho fatto 2 scatti a 0 e a +16 ad una distanza maggiore rispetto a quella precedente, sembri che l'area di messa a fuoco si "sposti" in avanti a +16...
Ecco, in quest'ultima prova ha funzionato. Magari ricorda i passaggi che hai fatto e ripetili con il tamron. Tra una foto e l'altra ricordati di muovere la ghiera della messa a fuoco per far sì che la macchina rimetta "sicuramente" a fuoco.
Inoltre oltre ad usare il treppiede dovresti scattare col telecomando o almeno usare lo scatto ritardato.
Signori grazie a tutti per l'aiuto. In ogni caso, l'unica cosa variazione che ho apportato, è stata quella di scattare ad una distanza maggiore (seppur di poco) rispetto a prima (che era la minima di messa a fuoco)
Probabilmente eri troppo vicino rispetto alla minima distanza di messa a fuoco e Allontanandoti hai sistemato. Comunque fai regolazioni a pochi passi alla volta. Sull'ultima foto a 0 che hai fatto io Comincerei a impostare un +3 o +5 Io mi sono trovato bene a tarare col Metodo dot tune , lo trovi su google . É più veloce ed ho ottenuto risultati ottimi
Anche se lui ha Canon il procedimento è quello. Al massimo aiutati col manuale della tua macchina.
Cmq concordo con Alex, forse eri fin troppo vicino.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.