| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:30
“ Non è necessario spegnere la fotocamera: basta che il monitor posteriore sia chiuso e l'IS si attiva solo quando si porta l'occhio all'EVF „ Io eviterei di aprire e chiudere continuamente il monitor snodabile posteriore... sembra abbastanza solido, ma non si sa mai. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:36
mi domandavo in questi giorni quante cose noi "dinosauri" reflexisti siamo abituati a dar per scontate |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:37
Più che altro tra spegnere/riaccendere la macchina e chiudere/riaprire il monitor ci metto meno a spegnere la macchina... |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:37
“ nulla di eclatante, ma soprattutto le ML se le accendi ci mettono un pochino ad avviarsi. Ovviamente le reflex sono molto più veloci „ però i conti non mi tornano. supponiamo di partecipare ad un evento dove scatti, magari una volta ogni 15 secondi. mi ricordo che feci qualcosa del genere, era una gara di canottaggio. Allora, se hai una reflex non la spegli proprio, perchè ti dura per ore e ore così come è. se hai una ml, rischi di restare a terra e dover cambiare la batteria più volte. beh, puoi sempre spegnere l'is, certo, e riaccenderlo ogni volta che passa il prossimo soggetto.   |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:37
@Lookaloopy Infatti |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:39
finita la sessione vuoi un pollice di ricambio.  e le goccine antistress. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:41
“ però i conti non mi tornano. supponiamo di partecipare ad un evento dove scatti, magari una volta ogni 15 secondi. mi ricordo che feci qualcosa del genere, era una gara di canottaggio. Allora, se hai una reflex non la spegli proprio, perchè ti dura per ore e ore così come è. se hai una ml, rischi di restare a terra e dover cambiare la batteria più volte. beh, puoi sempre spegnere l'is, certo, e riaccenderlo ogni volta che passa il prossimo soggetto. „ Ooo le ML fatte per quegli eventi hanno anche batterie più performanti, io con questi accorgimenti riduco al minimo i consumi con la M50 così una batteria data per 200 scatti mi dura anche fino a 700/800 col mio uso che è squisitamente amatoriale. Ma chi deve usare una ML in un evento del genere non usa una M50, non credi? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:42
@Ooo vabbeh, ma non facciamola così tragica. Ci mettono di più ad avviarsi da spente, mentre dallo stand-by sono abbastanza solerti. Tempo che alzi il mirino all'occhio e sono funzionanti. Io prima contestavo il fatto di spegnerle del tutto e riaccenderle. Poi ovviamente dipende da quello che si deve fotografare, direi che ad un evento sportivo la si tiene in funzione e basta, un battery pack sotto e passa la paura che si scarichi |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:43
“ le ML fatte per quegli eventi hanno anche batterie più performanti „ quali sarebbero? devi prendere un'altra fotocamera? e magari un'altra ancora per altre circostanze? non sarebbe meglio riuscire nelle varie istanze con una? |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:45
Tutte le ML di fascia alta, che consentono un numero di scatti sensibilmente maggiore, oltre a consentire di essere alimentate durante la sessione di scatto tramite powerbank. “ devi prendere un'altra fotocamera? e magari un'altra ancora per altre circostanze? non sarebbe riuscire nelle varie istanze con una? „ Ma no, come ragioni? Io non ho mai necessità di scattare in quelle condizioni ed essendo povero mi son comprato la M50. Se avessi avuto tale necessità ovviamente avrei guardato a una ML di fascia più alta, e venduto un rene e un pezzo di fegato. :) Ma questo è un discorso che vale con qualunque tipo di attrezzatura, mica solo con le mirrorless. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:47
“ powerbank „ cos'è, la porta per l'inferno? collegamento per utenze gas e acqua? vabbè dai, scherzo un po' su questi "vantaggi" moderni. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:54
grazie a tutti per le preziose risposte. anche se chiudo il display posteriore lo stabilizzatore continua a funzionare, smette di funzionare quando il display si spegne. per ovviare la cose (e conservare un po' la carica della batteria) ho selezionato la chiusura del display dopo 15 secondo di non uso della macchina. (p.s. forse facevo meglio a prendermi la A7iii e tenermi la 5dii ) |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 18:01
Purtroppo non si può fare altro: sono logiche di funzionamento non modificabili, lato utilizzatore. Quando verranno dei modelli professionali della gamma r, auspicabilmente adotteranno delle strategie differenti, rispetto ai modelli di fascia inferiore. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 18:28
@Alberto ma hai chiesto info perchè non ti basta mai la batteria o perchè ti da solo fastidio che l'IS sia sempre in funzione? Perchè se sei sempre arrivato tranquillamente a fine sessione fotografica, non vedo proprio il problema. Altrimenti segui il mio consiglio e attivi disattivi l'IS dall'obiettivo (se non fai sessioni fotografiche a eventi sportivi o volatili) |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 19:19
Si disattiva da solo quando ti allontani dall'evf |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |