| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 13:38
Certo morice forse hai ragione. Però diciamo che forse per un amatore che fotografa per divertirsi spender più di mille euro... Anche perché il 400 che mi consigliavi non si trova facilmente usato se non sbaglio.. |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 13:43
Non è solo una questione di spendere di più e che quando lo vuoi rivendere al massimo ci perdi 50/100€. Con i Sigma piangi... Cmq: Le due lenti proposte si trovano basta aver pazienza... |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 14:29
Ciao io posseggo il 150/500 e lo uso su 50D dire che mi trovo da dio è esagerato ma nemmeno posso denigrarlo quando lo comprai usato sapevo in cosa spendevo i miei soldi siccome mi ero rimirato sino alla nausea foto fatte con tutti i super teleobiettivi in commercio ed è ciò che consiglio di fare prima di svuotare il portafogli. Ovvio che ci sono molte lenti miglori ma già con il Sigmone si ottengono buoni risultati se sfruttato a dovere basti vedre i risultati di Borsi Franco o Ellemme su questo forum. |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 20:00
Ora guardo la gallerie dei 2 utenti che mi hai citato..Grazie intanto per tutte le risposte e i consigli preziosi! |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 20:46
“ Vorrei acquistare un tele "economico". Son indeciso tra il sigma 150-500 "nuova versione" oppure ho trovato un Sigma 50-500mm f/4-6.3 EX DG HSM, cioè non l'ultima versione e non stabilizzata. Premetto che lo userei praticamente col monopiede o trepiede. „ In base al budget che sei disposto a spendere valuta in ordine di qualità: -canon 100-400mm l is usm -sigma 50-500mm os -sigma 150-500mm os Come miglior rapporto qualità/prezzo ti consiglio il sigma 150-500mm os Hai specificato che useresti l'ottica sempre su monopiede e treppiede ma, per esperienza personale, a volte può capitarti che tu non gli abbia e debba fotografare a mano libera o con appoggio e tempi di scatto borderline .. consiglio quindi un superzoom stabilizzato. Quello che mi piace di più dei sigma sono le tonalità calde e lo stabilizzatore .. confermo che le migliori prestazioni alla massima focale con il sigma 50-500mm e 150-500mm li hai chiudendo a f.8 ma più o meno avviene anche per il canon 100-400mm l is usm . Per cominciare penso che il sigmone possa regalarti molte emozioni. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 20:55
Quindi mi sconsiglieresti di prendere il sigma 50 500 "vecchia" versione visto che non ha lo stabilizzatore se non ho capito male. Lo avevo trovato ad un prezzo interessante! E grazie per la tua opinione e complimenti per le tue foto! |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 21:11
Il sigma 50-500mm os ha una resa migliore del fratellino non stabilizzato . Ritengo poi che in certe occasioni è preferibile giocare il jolly della stabilizzazione anche se questo comporta di spendere qualcosina di più nell'usato ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 22 Gennaio 2013 ore 21:14
Grazie mille lauro. I tuoi consigli equilibrati mi hanno schiarito le idee. E grazie mille per la disanima "privata"..Hai spiegato tutto alla perfezione!GRazie ancora! |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 6:33
“ ma più o meno avviene anche per il canon 100-400mm l is usmCool „ Seeee... forse uno starato... ho decine se non centinaia di foto a TA con il 100-400L perfette ed incise... QUI |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 6:40
non pensavo che il 100-400 tenesse il 2x mantenendo quella qualità |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 7:33
x Morice: riporto la mia esperienza nel settore naturalistico, parlo nella situazione di reflex+ottiche con af microregolati. Quando siamo difronte a soggetti piccoli come un martin pescatore a media distanza anche il 100-400mm offre il meglio di se chiudendo il diaframma, non a livello di un sigma 150-500mm dove è invece una necessità. Nessuna di queste ottiche è però a livello di nitidezza paragonalbile alla resa a t.a. del 400mm f.5,6. (anche quest'ultimo quadagna chiudendo il diaframma ma non in maniera ecclatante come per le altre ottiche) ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 7:55
Ho il sigma 120 400 da un po e l'ho pagato 450 euro usato. Direi che non ne sono dispiaciuto affatto. Confermo il fatto che lavora bene da f8 o poco meno, confermo che gli ultimi 100 non rendono come i precedenti, ma la qualità è più che buona e lo stabilizzato anche. Lo ho scelto proprio per il suo buon rapporto qualità prezzo, se avessi potuto avrei fatto il nikon 300 più moltiplicatori, ma per il momento non ho contante, e non sono nemmeno deluso per aver ripiegato sul sigma, anzi... Lo consiglio se non vuoi spendere molto, ma se vuoi 100mm in più, allora punta anche al 50 500 Buona scelta |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 10:37
“ Nessuna di queste ottiche è però a livello di nitidezza paragonalbile alla resa a t.a. del 400mm f.5,6 „ questo è sicuro , ma perdi in flessibilità... |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 10:41
“ Ho il sigma 120 400 da un po e l'ho pagato 450 euro usato. Direi che non ne sono dispiaciuto affatto. Confermo il fatto che lavora bene da f8 o poco meno, confermo che gli ultimi 100 non rendono come i precedenti, ma la qualità è più che buona e lo stabilizzato anche. Lo ho scelto proprio per il suo buon rapporto qualità prezzo, se avessi potuto avrei fatto il nikon 300 più moltiplicatori, ma per il momento non ho contante, e non sono nemmeno deluso per aver ripiegato sul sigma, anzi... Lo consiglio se non vuoi spendere molto, ma se vuoi 100mm in più, allora punta anche al 50 500 Buona scelta „ Su Nikon le cose son un po' diverse--- |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 11:58
ovvero ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |