RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio amletico







avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 17:59

Punto primo: non è necessario, nel senso che se non c'è, fai, tranquillamente, lo stesso e se c'è non è detto che lo utilizzi sempre, per forza.
Punto due: se non è stabilizzato il sensore, potrebbero esserlo le ottiche.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:03

punto Tre : averlo è ovviamente meglio.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:04

Quindi, Paolo, la d850 o la futura d780 non sono il "meglio" perché non lo hanno?

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:10

Ma no santiddio mica ho detto questo.
E' una cosa lapalissiana che qualunque miglioria tecnica serva. Certo si viveva anche senza vaccini e antibiotici
E' che non sopporto l'eterno " si fotografava anche senza" di chi non ce l'ha

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:11

No video...
Ritratti.......
Prendi la RP.
Parere mio, spendi meno e hai quello che a te serve.
Se hai le finanze, il discorso cambia.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:14

No, una "feature", specifica, o come vuoi chiamarla, diventa vantaggiosa se il suo utilizzo ti torna utile.
Se ce l'hai ma non te ne fai nulla, il vantaggio è, comunque, nullo.
Se prendo un pentalocale ma sfrutto si è no una sola camera, il vantaggio di averlo si annulla.

P.S. gli antibiotici sono un vantaggio se si ha un processo batterico in corso.
Va anche detto che, oggi, con l'abuso che ne è stato fatto, si è perso buona parte del vantaggio.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:23

La stabilizzazione sul sensore o sull'ottica è molto utile, aumenta di molto la versatilità del sistema. Con una macchina non stabilizzata diventa una discriminante importante nella scelta delle ottiche, quindi meglio una macchina stabilizzata, che ti elimina il problema.
Certo che se fai unicamente ritratti in studio o panorami su cavalletto non ti serve, ma nella maggior parte degli altri casi è quasi impossibile non apprezzarne i vantaggi.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:26

Anche nella macro non è indispensabile.
Per l'uso che ne faccio in paesaggistica, sempre con treppiedi e filtri, idem.
Per chi è abituato a scattare paesaggi senza trappiedi, magari si, ma li vorrei vedere a mano libera con filtri montati davanti.
Molte persone che conosco e che fanno ritratti hanno scelto la macchina giusta per le loro esigenza e mai per nessuno lo stabilizzatore è stato un fattore discriminante.
Quindi, levati paesaggi, macro e ritratti, vorrei capire quale sia questa "maggior parte dei casi".

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:31

Ma basta. La stabilizzazione stabilizza i movimenti del fotografo, non quelli del soggetto!
Per ritratti con focali da ritratto non ti serve, anzi ti può solo togliere un po' di dettaglio.

Aiuta, invece, con focali molto lunghe o per soggetti immobili in scarsa luce.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:32

E ma non lo capiscono.
Tanto se c'è e non ne hai bisogno è, comunque, un plus.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:33

pensa che io faccio paesaggio e macro in montagna e quasi mai porto il treppiedi : sarebbe impossibile usarlo dovendo fare una camminate di ore con tanto dislivello.

Comunque vi aspetto quando Canon riuscirà con la stabilizzazione...

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:33

..e allora diamo in mano anche ai soggetti,
una fotocamera stabilizzata.
Così
stabilizzato il fotografo,
stabilizzati i soggetti,
.. sarà tutto a posto. MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:34


pensa che io faccio paesaggio e macro in montagna e quasi mai porto il treppiedi : sarebbe impossibile usarlo dovendo fare una camminate di ore con tanto dislivello.

Oh. Perfetto.
Quindi per te, sicuramente, è un vantaggio.
Per me, che uso sempre treppiedi ed altri accessori in questi generi, no.
;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 18:36

Comunque vi aspetto quando Canon riuscirà con la stabilizzazione...,

Paolo, non trasformiamola nella solita guerra tra brand.
Uso Nikon.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 19:00

questa non è guerra è realtà, lo so cosa usi ed anche io non ho corpo stabilizzato ma questo non mi impedisce di essere obiettivo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me