| inviato il 04 Gennaio 2020 ore 22:16
  Strano che non hanno messo l'af della d850 o simile ma quello vecchio a 51 punti è senza joystick   |   
  | inviato il 04 Gennaio 2020 ore 22:30
  Ma perchè vi fa arrapare così tanto l'AF-ON? E' un tasto programmabile come altri. In mancanza io imposto il tasto di blocco esposizione per il back button focus.  |   
  | inviato il 04 Gennaio 2020 ore 22:36
  Bella come la d750, sono sicuro che sarà una grande reflex. Battery grip usato una volta lasciato nell'armadio, scatto il 90% delle foto in verticale per me è troppo tardi per cambiare modalità, anche con il battery montato usavo per abitudine il tasto classico:-p Quindi per me la mancanza del bg non è una cosa negativa.  |   
 user28666  | inviato il 04 Gennaio 2020 ore 22:37
  Perchè almeno hanno messo un tasto in più, altrimenti come potevano giustificarne il prezzo visto che hanno tolto il flash e precluso l'uso di un BG normale?   |   
  | inviato il 04 Gennaio 2020 ore 22:38
 
 “  Scusate l'ignoranza, cosa è quella specie di battery grip nella foto n. 8? „    È il trasmettitore wt7.     Comunque, gran bella macchina   |   
  | inviato il 04 Gennaio 2020 ore 22:41
  Hai ragione blade, anche io ho la d750 e basta riprogrammarlo... Unica cosa che rimpiango in confronto a canon(e che poseggo con nikon d750) e' la mancanza del tasto riprogrammabile con la funzione one shot/al servo... In nikon bisogna perdere del tempo con quel capzo di tasto laterale scomodo.. Se si svegliassero sarebbe meglio. Per il resto il sensore d750 e' ancora in forma rispetto a 5d mark IV.. Lato af invece no, ma si difende molto bene.     Avendo nikon e canon io non tifo per nessuno, ma gli tiro sterco ad entrambi dato che spendiamo i piccioli per avere cose veloci ed emozionanti... Un bel sterco anche a sony, cosi facciamo la triade..   |   
  | inviato il 04 Gennaio 2020 ore 22:47
  peccato non ha l'attacco z, significa che hanno strizzato l'occhio a chi ha lenti non motorizzate, o forse sarebbe stato troppo complicato progettare una reflex con attacco z  |   
  | inviato il 04 Gennaio 2020 ore 23:00
 
 “  progettare una reflex con attacco z „  se facevano una reflex con attacco z si poteva dire "perchè prendere una mirrorless e pagarla più di 2400 € quando con meno di 2000 prendo una reflex sulla quale metto sia gli obiettivi z sia quelli f?  |   
  | inviato il 04 Gennaio 2020 ore 23:05
  Ma quindi alla fine mantiene i 24mpx e nell'uso a mirino (il principale per una dslr) usa sempre un modulo af a 51 punti? Niente joystick, in compenso gli hanno tolto il flash (che fungeva pure da commander se non ricordo male) e la possibilità di avere un bg.   Oh va tutto bene, fotocamera nuova, ma adesso voglio vedere quelli che hanno perculato chi è passato ad un modello nuovo perché “troppo poco diverso”.   Muti devono stare...   |   
  | inviato il 04 Gennaio 2020 ore 23:05
 
 “  Ma non facevano prima a riciclare lo chassis della D500, comprese ghiere e pulsanti? E c'era già il BG disponibile senza inventarsi nulla, un po' come si faceva un tempo con D300 e D700. „    ..esatto! Bella però è bella. Però non la riesco a inquadrare sul mercato.. se le caratteristiche tecniche foto/video saranno adeguate a quello che ci si aspetta a 6 anni dalla D750 (ancora eccellente), la nuova Nikon farà molta ma molta concorrenza alla stessa z6.   |   
  | inviato il 04 Gennaio 2020 ore 23:07
  Beh per esempio per il mirino elettronico, differenze ce ne sono dai, prezzo invece mi pare uguale anzi la z6 si trovo a meno.     Stavo pensando a tutti gli ambasciatori nikon che in un anno sono dovuti passare da 850, alla z6 e adesso dovranno passare alla d780... cosa si inventeranno per giustificare la scelta? :-p  |   
  | inviato il 04 Gennaio 2020 ore 23:25
 
 “  ovviamente la ghiera non è da Pro e non ha il joystick, però ha l'AF ON! „    È un'entry, il corpo "pro" stile d8xx sarebbe stato altamente improbabile, idem il joystick.   A me, comunque, pare migliore, rispetto alla d750, come costruzione.   Per quanto riguarda le performance, c'è da ben sperare, visti i rumors.     |   
  | inviato il 05 Gennaio 2020 ore 0:36
  Finalmente :-) ora attendiamo riscontro su AF, tenuta iso ecc ecc     Io ho avuto la D750 con batteria grip e sinceramente alla fine lo usavo poco anche scattando molto in verticale... L'autonomia già con una sola batteria era ottima... Ho ottime aspettative per questa :-)  |   
  | inviato il 05 Gennaio 2020 ore 1:00
 
 “  peccato non ha l'attacco z, significa che hanno strizzato l'occhio a chi ha lenti non motorizzate, o forse sarebbe stato troppo complicato progettare una reflex con attacco z „      A parte il marketing, è un problema di tiraggio, nelle Z il tiraggio è di 16mm, nell'attacco "F" il tiraggio è 46,5mm.   In 16 mm non ci starebbe proprio lo specchio tra sensore e obiettivo...  |   
  | inviato il 05 Gennaio 2020 ore 1:03
  Al massimo una Z con tiraggio reflex.   Non si sa mai....  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |