| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 0:10
Sì ma allora non si capisce perché sino ad ora non l'abbiano fatto anche per le reflex, visto che la visione a mirino beneficia comunque della stabilizzazione. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 0:20
Non saprei |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 0:23
"Sì ma allora non si capisce perché sino ad ora non l'abbiano fatto anche per le reflex, visto che la visione a mirino beneficia comunque della stabilizzazione." Otto72 Penso che tutte le reflex Nikon in live view si comportano come le Nikon Z. Ho provato la D850 Co il Tamron 24 70 G2 e quando attivo il live view lo stabilizzatore inizia a funzionare fin quando la fotocamera va in sospensione. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 0:26
No, non mi sono spiegato, non capisco perché allora non lo lascino acceso sempre - sulle reflex - anche con l'uso a mirino. Che beneficia anche lui della stabilizzazione. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 0:40
Otto72 Quando guardi nel mirino e vuoi vedere a fuoco devi per forza prendere il pulsante di scatto per focheggiare e di conseguenza si attiva lo stabilizzatore, perciò nelle reflex con visione a mirino serve solo quando metti L'occhio sullo stesso. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 0:45
???  Ma il mirino si usa anche per vedere senza mettere continuamente a fuoco!! Basta pensare a quando la fotocamera è sul treppiede! Oppure se prefocheggio in un punto e poi attendo...insomma... Se per far spegnere il VR bisogna far andare la fotocamera in standy ok, è un compromesso accettabile, ma se si vuole la fotocamera immediatamente pronta all'uso, magari per scattare al volo ad un soggetto che passa improvvisamente, non è il massimo! |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 0:51
Non capirò mai la difesa ad oltranza del brand...a me ci sono cose di quello che uso che mi fanno vomitare e lo dico senza problemi (il menù che è accedibile a singhiozzo mentre si scarica la scheda, l'af-c a diaframma di lavoro, il nome dei file che in video si resetta sempre, il touchscreen demmerda...); se qualche utente si lamenta di qualche funzione che trova scomoda, non capisco perché debba essere aggredito! |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 1:11
“ Non capirò mai la difesa ad oltranza del brand...a me ci sono cose di quello che uso che mi fanno vomitare e lo dico senza problemi (il menù che è accedibile a singhiozzo mentre si scarica la scheda, l'af-c a diaframma di lavoro, il nome dei file che in video si resetta sempre, il touchscreen demmerda...); se qualche utente si lamenta di qualche funzione che trova scomoda, non capisco perché debba essere aggredito! „ Otto72 Non sono scappato e non difendo a oltranza nessun brand, sono solo andato a fare una prova con la mia vecchia compatta Panasonic LZ5 che funziona come una Nikon Z per vedere come funziona con lo stabizzatore attivato e disattivato. Ho potuto constatare che anche la Panasonic LZ5 con stabilizzazione attivato mantiene attivo lo stabilizzatore x tutto il tampo di visione a monitor anche senza premere il pulsante di scatto come rilevato nelle Nikon Z. Da questo ne deduco che il comportamento delle Nikon Z non è un bug ma un normale comportamento implementato anche in altre fotocamere con tecnologia mirrorless già da molti anni a questa parte . |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 13:45
Non ho Z6 ma sto pensando di prenderla. Pensavo che, essendo la macchina stabilizzata, avrei dovuto disabilitare il VR sull'obiettivo per evitare conflitti, un po' come si fa quando si usa il cavalletto o il monopiede. C'è un vantaggio reale nel tenere attivo contemporaneamente il VR sull'obiettivo e sulla macchina? |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:36
Non si sa ancora nulla in merito dalla casa , io spero in un firmware di aggiornamento |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:46
Da quello che ho letto la stessa cosa accade sulle ML Canon. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 14:53
Questa non è una buona notizia ,... almeno da come la vedo io,... perché vorrebbe dire che è voluto il funzionamento ,... mentre per noi (credo non tutti) crediamo che sia un malfunzionamento,... staremo a vedere |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 16:39
Mtdbo La mia Z6 funziona solo con uno stabilizzatore, quando attacco un ottica stabilizzata si esclude automaticamente lo stabilizzatore sul sensore. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:01
Ah, ecco. Ed immagino non si possa imporre alla macchina di usare il suo (e magari è meno efficiente) |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 17:41
Lore-71 06 Febbraio 2020 ore 16:39 Mtdbo La mia Z6 funziona solo con uno stabilizzatore, quando attacco un ottica stabilizzata si esclude automaticamente lo stabilizzatore sul sensore. Lore-71 , che firmware hai? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |