JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Kelly15, ottica di prima fascia è un'ottica realizzata con le migliori tecnologie a disposizione. Credo che sia innegabile che questo 35 non lo sia, anche per la stessa casa madre. Non è classificato come GM, e nemmeno come G. Appartiene alla terza fascia di ottiche sony, quelle che non hanno nemmeno la sigla. Un motivo, costruttivamente parlando, ci sarà. Ha un solo elemento asferico, contro ad esempio i tre del sony zeiss 35/2.8. E questo certamente non aiuta nel controllo dell'aberrazione sferica. Non ha elementi in vetro speciale, contro ad esempio i due del samyang 35/1.4. E infatti l'aberrazione cromatica che questo obietttivo mostra a TA è oggettivamente tanta. Poi ha dei lati estremamente positivi, non c'è dubbio. Ad esempio è molto nitido, come i test mtf mostrano chiaramente. Su quello hanno fatto un ottimo lavoro.
Ecco, quello appunto mi pare strano. Però c'è da dire che le tolleranze produttive ed il controllo di qualità nelle varie fasi del processo fanno parte a pieno titolo del valore dell'ottica. Può tranquillamente essere che sulle normali ottiche FE ci siano maggiori variabilità produttive che non ad esempio sui GM.
Ip, se tu non ne senti la mancanza è un fatto tutto tuo. Fatto sta che sul 35 ci sono e sullo zoom no. Se vuoi portarti solo un 35 perchè ti serve quello o vuoi risparmiare peso col 35 puoi e con lo zoom no. 1.8 non è affatto come 2.8 e lo sfuocato ottenibile è ben diverso. Forse la tua copia ha problemi oppure più semplicemente sei più propenso per quello zoom.
@Cameramaniac. Le denominazioni Sony sono prettamente commerciali, credo. La qualità ottica e costruttiva di questa lente ritengo sia eccellente. Cosi come quella dell' 85 1.8 mm col quale si abbina alla perfezione. Se la luminosità si limita ad 1.8 evidentemente non è necessario ricorrere a lenti speciali in sovrannumero. Concordo con aberrazione cromatica in certe condizioni ma è facilmente risolvibile tramite software. Personalmente concordo col recensore che lo giudica il migliore dei 35 mm per Sony ed uno dei migliori in assoluto.
Nella foto a f1.8 è nitidissimo al centro, in quella a f4.0 al centro è nitido, i bordi calano ma è a f4.0 Dovrebbe migliorare a f8.0 ai bordi se così non fosse guarderei prima di tutto la messa a fuoco e poi penserei a una copia non perfetta.
Il 28mm f2.0 l'ho imbroccato alla seconda copia, la prima perdeva un po' il lato sx rispetto al dx.
Che cali ai bordi ci sta ma un fisso non dovrebbe essere più morbido di uno zoom tra l altro economico..... credo che sia la mia copia che abbia qualche problema me la farò sostituire e farò ulteriori prove.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.