RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema foto notturne


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Problema foto notturne




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 2:32

Il senso di scattare a così ampie aperture forse era per evitare hot pixels riducendo i tempi ma, la prossima volta potresti optare per un black frame.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 7:21

Lokis,
Per il genere di foto in questione, non vedo nessun motivo di fare un black frame.
Anche perche a giudicare dalle foto, considerato che il nostro amico parla di diaframmi apertissimi e tempi di 2 o 3 secondi, le due cose non vanno molto d'accordo tra di loro.
Qui prima di tutto serve mettere a fuoco e tener ferma la macchina.
Da li ad arrivare a stellate e black frame ce ne passa di acqua sotto i ponti....

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 7:38

Concordo, non a fuoco la prima, mossa la seconda... Potenzialmente morbide entrambe per il diaframma troppo aperto. Va un po' chiuso per forza, sia per allargare la zona dove si percepisce la migliore messa a fuoco, sia per entrare nel sweet spot di prestazioni della lente (l'unica recensione presente dice "da f2 in poi").
Riproverei a f2.8 fregandomene dei tempi e con un peso sotto al cavalletto... ;-)

user155906
avatar
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 8:16

io vedo un problema enorme con le luci, probabilmente devi fare meglio il wb. non mi sembrano micromosse però mi sembrano molto fuori fuoco.

se vuoi fotografare le stelle non hai scelto degli ambienti adatti, soprattutto nella foto del vicol ocon ben due fari puntati sull'obiettivo.

se non vuoi fotografare le stelle chiudi il diaframma a 5.6 ed aumenta pure il tempo di esposizione,ammesso che la macchina sia su un treppiedi stabile .

per la messa a fuoco oltre il focus peaking puoi anche usare la lente per ingrandire l'immagine e focheggiare con più precisione

edit:
mi sono appena reso conto che la macchina che usi è una mk3 e non 2, hai un milione di modi per focheggiare bene, studiati il libretto e guarda qualche tutorial su youtube(tipo quelli di robin wong) ce ne sono molti di fotografi oly .
hai un sacco di modalità dedicate inoltre. sfruttale

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 8:19

Credo che buona parte del problema sia il diaframma troppo aperto.
Si apre il diaframma essenzialmente per due motivi: necessità di ridurre la PdC, scattare a mano libera con poca luce.
Se si usa il cavalletto per fare panorami notturni, tanto vale chiudere e buonanotte.
In foto del genere c'è una fortissima differenza di luminosità tra luci ed ombre, e dovendo scegliere, è meglio cercare di salvare le alte luci, perché in PP è più facile (entro un certo limite) recuperare le ombre.
Di che cavalletto si tratta? A volte i modelli molto leggeri risultano poco stabili, purtroppo la portabilità di questo accessorio, si scontra sempre con la stabilità: il cavalletto ideale sarebbe robusto, pesante e senza allungamenti, praticamente intrasportabile, quelli in commercio sono sempre dei compromessi tra stabilità, peso, dimensioni e ... prezzo.
Io riproverei così:
1) diaframma chiuso di diversi stop
2) messa a fuoco accurata, possibilmente usando l'ingrandimento (il focus peaking è meno preciso specie con focali corte)
3) treppiede ben saldo alzando il meno possibile la colonna centrale
4) stabilizzatore (se presente) escluso
5) usare l'autoscatto, se presenta più tempi di ritardo, utilizzare quello più lungo, oppure un comando a distanza
6) sottoesporre un po', rispetto alle indicazioni della macchina, eventualmente fare più scatti con esposizioni diverse

user155906
avatar
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 8:22

dimenticavo, per minimizzare il movimento della macchina puoi anche usare lo smartphone per scattare in remoto e la modalità silenziosa riducendo i movimenti "lato macchina" a praticamente zero

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 9:24

-Macchina su treppiede
-stabilizzatore disattivato
-fuoco manuale ingrandendo il live view.
-diaframma metti a f5.6
-iso 100
-dei tempi non ti preoccupare, basta che siano giusti per l'esposizione.
-scatto ritardato, ancor meglio se compri un telecomando col filo per meno di 10 euro.

Prova così e vedi se funziona.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:15

In effetti il treppiede era aperto totalmente proverò aprirlo meno in effetti, il focus era manuale e senza focus peaking xke con quell'obiettivo sembra nn attivarmi allora ingrandivo lo schermo del live view però se nn serve un'apertura così grande per questo tipo di foto, metto su l'olympus 9-18 che funziona il focus peaking. Comunque avevo utilizzato l'apertura così grande per abbassare i tempi e mettere gli iso bassi, però in effetti col treppiede mi conviene chiudere un po' il diagramma e provare con un tempo più alto. Il treppiede e un Cullmam, abbastanza compatto ma nn in carbonio quindi leggero e trasportabile ma neanche il più leggero. Spero non doverlo cambiare e che nn sia lui il problema ?

user155906
avatar
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:24

In effetti il treppiede era aperto totalmente proverò aprirlo meno in effetti, il focus era manuale e senza focus peaking xke con quell'obiettivo sembra nn attivarmi allora ingrandivo lo schermo del live view però se nn serve un'apertura così grande per questo tipo di foto, metto su l'olympus 9-18 che funziona il focus peaking. Comunque avevo utilizzato l'apertura così grande per abbassare i tempi e mettere gli iso bassi, però in effetti col treppiede mi conviene chiudere un po' il diagramma e provare con un tempo più alto. Il treppiede e un Cullmam, abbastanza compatto ma nn in carbonio quindi leggero e trasportabile ma neanche il più leggero. Spero non doverlo cambiare e che nn sia lui il problema ?


il treppiedi aperto ed il diaframma esteso? MrGreen
scherzi a parte
la lente va benissimo, devi solo chiuderla un po, se hai un appoggio stabile(un treppiedi appunto) e il soggetto che devi fotografare è statico non hai bisogno di tempi brevi per immortalarlo a bassi iso.
però vorrei capire, avndo ingrandito la preview con il liveview non ti sei accorto che non fosse a fuoco?
non credo che sia il treppiedi il problema, a meno che non sia uno di quei cosi in alluminio scatolato, di solito anche i più scarsi reggono bene, in assenza di vento e in situazioni standard e mi sembra che li fossi in strada.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:37

Il problema è proprio che a determinate aperture la messa a fuoco è più difficile, sia con che senza il focus peaking: in una scena come quella del vicolo comunque con tutta quella luce il fuoco manuale non serve (e probabilmente neanche nell'altra essendo un grandangolo e quindi essendo abbastanza "vicino" alle luci).

Un Cullman, qualunque modello se non è difettoso, ti tiene su la Olympus con quelle lenti quindi è proprio il fuoco sbagliato, al massimo un minimo di micromosso nella foto del panorama perché avrai toccato per sbaglio il cavaletto o la camera (capita eh), ma il fattore principale resta il fuoco, colpa dell'eccessiva apertura che non aiuta!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:00

Grazie a tutti dell'aiuto!!! Stasera riprovo!!! Vi chiederò spesso aiuto ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me