| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 11:31
Mi inserisco... un buon libro (o video corso) sull'argonento per uno che non mastica l'inglese? |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 11:53
“ Prova a scattare in modalità specchio sollevato ed usando un telecomando. Se il problema persiste magari hai un treppiede un po' sottodimensionato per l'attrezzatura che ci monti. „ La MUP la uso sempre sul treppiede, il treppiede è un AmazonBasics (vi prego non mi linciate, era solo per un primo approccio) |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:03
non so da quanto tempo ti sei avvicinato alla fotografia ma ...un mio modestissimo consiglio: ... lascia stare le foto degli altri ... lascia stare , per il momento, la postproduzione ... lascia stare obiettivi e attrezzature super costose scatta , divertiti, prova, lavora di istinto , studia sui libri di meno ! si hai capito bene , in questa fase devi divertirti e non andare a scuola. Se hai un amico con cui condividere la passione fallo, se hai vicino un fotoclub frequentalo e fai amicizie. ... poi con calma tutto arriverà e non te ne sarai nemmeno accorto :) |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:22
La MUP la uso sempre sul treppiede, il treppiede è un AmazonBasics (vi prego non mi linciate, era solo per un primo approccio) _____ Non ti resta che provare con un telecomando, magari hai la mano un po' pesante. In alternativa potresti provare con l'auto scatto a 10 secondi |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:30
“ non so da quanto tempo ti sei avvicinato alla fotografia ma ...un mio modestissimo consiglio: ... lascia stare le foto degli altri ... lascia stare , per il momento, la postproduzione ... lascia stare obiettivi e attrezzature super costose scatta , divertiti, prova, lavora di istinto , studia sui libri di meno ! si hai capito bene , in questa fase devi divertirti e non andare a scuola. Se hai un amico con cui condividere la passione fallo, se hai vicino un fotoclub frequentalo e fai amicizie. ... poi con calma tutto arriverà e non te ne sarai nemmeno accorto :) „ Sarà circa un anno, mi piace, mi diverte, per me la fotografia è come andare a pesca con la canna fissa, non torni quasi mai a casa con la pescata del secolo, però hai passato del tempo a rilassarti e in pace con te stesso. Ecco io ho iniziato così, con la voglia di comunicare qualcosa, e forse qualche volta ci sono anche riuscito, qualcuno mi chiede una foto perché comunica qualcosa, ripeto, qui ho pubblicato poco, ma potrei pubblicare qualcosa per far capire cosa intendo, però arrivato ad un certo punto, non è che vorrei la perfezione, ma arrivare ad un risultato. Per il resto, si, per fotografare si deve andare con un altro fotografo, molti non captano l'entusiasmo di congelare un immagine piacevole... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:31
“ Non ti resta che provare con un telecomando, magari hai la mano un po' pesante. In alternativa potresti provare con l'auto scatto a 10 secondi „ Uso il telecomando a filo, anche se ho appena scoperto che il mio telefono fa da telecomando sulla reflex   |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:35
Naturalmente ho sbagliato a selezionare l'obiettivo Non avevo la versione ATX PRO la ma DX 2.8 |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:37
Banjo911, il mio inglese è scarso (ho studiato più lo Spagnolo) puoi consigliarmi un libro in Italiano simile/equivalente a quello che hai suggerito ? Faccio principalmente paesaggio Grazie Edit ho visto adesso la tua risposta sopra. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 13:16
“ studia sui libri di meno ! si hai capito bene , in questa fase devi divertirti e non andare a scuola. „ E lascia perdere consigli assurdi come questo, la pratica senza studio è solo tempo perso, il consiglio di non studiare va bene solo se ti accontenti della fotografia smartphone |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 13:20
“ non so da quanto tempo ti sei avvicinato alla fotografia ma ...un mio modestissimo consiglio: ... lascia stare le foto degli altri ... lascia stare , per il momento, la postproduzione ... lascia stare obiettivi e attrezzature super costose scatta , divertiti, prova, lavora di istinto , studia sui libri di meno ! si hai capito bene , in questa fase devi divertirti e non andare a scuola. „ Io invece consiglio l'esatto contrario |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 13:24
Studio e pratica vanno di pari passo. Se vuoi fare fotografia seria. Sennò come viene viene, basta accontentarsi. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 13:39
“ Io invece consiglio l'esatto contrario „ “ Studio e pratica vanno di pari passo. Se vuoi fare fotografia seria. Sennò come viene viene, basta accontentarsi. „ Il bello del digitale è che ti puoi concedere lo scatto in più, rispetto all'analogico, ho ancora una vecchia Yashica che mi diedero i miei per provare qualche scatto quando ero un bimbo, ma dopo due rullini e qualche giorno di attesa mi resi conto di quanto la fotografia fosse complicata. Tuttavia mi trovo d'accordo con voi, magari scattando in RAW il bilanciamento del bianco lascia un po il tempo che trova, ma lo studio, l'attrezzatura e la tecnica sono una componente fondamentale di questa equazione. Se ho aperto questo thread è proprio perché il 'come viene viene' non è per me, nel senso che facendo 1000 scatti è probabile che effettivamente qualcosa a casa la porti, ma secondo me, e parlo dei miei 1000 scatti, accadono due cose, la prima è appunto che, all'inizio un paio spiccano, ma giorni dopo, tolte dal mazzo la guardo e dico (come scrivevo nel primo post): 'si ok però...' e la seconda è che, nella migliore delle ipotesi viene fuori davvero un capolavoro, ma senza la giusta base, volendo replicarla, puoi farne altre 1000 senza ottenere il risultato 'serio'. Spero di non offendere nessuno, ovviamente... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |