JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Filosofia! Credo che l'equilibrio sia un dono in tutto, anche nel dare consigli senza per forza dover ferire chi li riceve. Poi c'è pure chi chiede consigli ma non vuol averne e si accontenta di un "Bravo"... ma è altra cosa. E c'è chi consigli non è in grado di darne ma siccome è gratis... e le parole che si scrivono non sono a pagamento... beh... che me frega... dù cose le scrivo uguale... Viviamo in una epoca in cui si ascolta poco e si parla troppo: ergo... i consigli abbondano e le orecchie che ascoltano sono poche. Insomma tutto un grandissimo casino! Salomonicamente dico: chi vuole consigli sia consapevole che può vedersi bocciare impietosamente le sue foto, chi li da sappia che ogni parola detta o scritta ha effetti... per cui: usi le parole meticolosamente, attribuendovi il giusto significato!
Il fatto è,a parer mio,saper fare osservazioni inerenti al messaggio della foto e a quello che vorrebbe raccontare in quello scatto il fotografo e non il " io l' avrei fatta così "," dovevi rispettare i terzi" o via dicendo.
Se qualcuno viene nelle mie gallerie e inizia a guardare l' occhio non perfettamente a fuoco,il taglio dogmaticamente sbagliato e via dicendo non nascondo una certa amarezza unita a tristezza per quel commento.
Diverso il discorso se parlando mi si fa notare come una costruzione diversa possa riuscire a rafforzare il messaggio,come un BN fatto con contrasti e luci in punti differenti possa in qualche modo aumentare il senso estetico o quello che comunque voleva essere l' intento di chi fotografa.
Non è affar semplice raccontare né tanto meno criticare una fotografia.
Io almeno li intendo così i commenti costruttivi alle foto.
Detto in questo modo mi sembra che il confine tra le due cose sia affidato ai registri della tua sensibilità che può essere diversa da quella altrui. Un confronto su quel piano, per me, sarebbe possibile sono tra de persone che si conoscono molto bene e che hanno appreso l'uno il linguaggio dell'altro.
Vedi,che le luci siano bruciate,che i terzi non siano rispettati,che la ombre siano troppo chiuse ecc...lo vedo anche da me,quello che vorrei capire è se quelle luci bruciate poste in quella zona facciano quello per cui io le ho volutamente bruciate,non so se mi spiego.
Poi io non me la prendo se mi dici che ci sono luci bruciate in quella foto,trovo solo riduttivo il fatto che mi venga detto,ma mica mi arrabbio,figurati.
user192226
inviato il 08 Novembre 2019 ore 6:48
E' tutta una sopravvalutata illusione.. come nei sogni. Voi la prendete male se in un sogno, appena svegli.. realizzate che vi hanno rubato l'automobile ma era solo un sogno ? Direi di no. .. Beh.. tranquilli, è la stessa cosa. Solo che al momento state ancora dormendo. Ma vi sveglierete..sicuro.
Penso che uno dei problemi dei consigli sia quello di avere una visione abbastanza simile della fotografia col commentatore. Ovviamente non si può fare il nome dei consiglieri graditi e quindi chi riceve il consiglio deve tararlo in base alla provienenza, usando con tutti la dovuta cortesia.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.