RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Lente su nuova FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuova Lente su nuova FF




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2014 ore 13:20

Giustamente se non hai i fondi bisogna vendere, cmq il fattore lente poi è molto personale.. anche io non amo molto il 50mm come focale, anche facendoci molte belle foto.. il mio consiglio è cmq di prendere il 50f1,8 a questo punto (usato magari a meno di 100€) appena ti avanzano quei 100€.. sul 35 io ho girato molto e alla fine mi sono fermato sul canon f1,4L che presto spero di prendere (calcola che preferivo qualcosa di piccolo e poco ingombrante ma alla fine x quanto grosse e pensanti erano le ottiche ho preferito andare sul 35L).. se ne hai la possibilità vai a qualche canon day per renderti conto di come ti cade in mano una determinata ottica (a me ha convinto il futuro acquisto del 35L MrGreen).. l'85mm è una splendida ottica e presto penso di sostituirla al mio amato 100f2 per la luminosità e anche per il fatto che prenderò il 100macro..

user19058
avatar
inviato il 21 Gennaio 2014 ore 15:42

Ciao, rieccomi: non so come possa accadere che il16/35 II venga snobbato e rifiutato come "1 mm - del 17/40 e basta":
a volte le parole scappano di bocca. Forse valeva per il precedente modello, ma scattare con questo obiettivo non ha paragoni. Per me una focale fissa a 35, è valido solo per determinati e specifici lavori (solo reportage; e il vero grandangolo?) Provare per credere su FF: una super ottica per quanto riguarda versatilità e qualità. O crediamo che i professionisti siano stupidi? Lavorano solo a 2,8 per fare foto squallide? Non direi... Ma ciò che per te e per tutti detta legge è il tipo di foto che fai: cercare di essere coperto per ogni eventuale utilizzo non mi sembra una operazione corretta, rischi di andare in cerca di qualsiasi cosa rimanendone poi scontento (perché - diciamocelo - tutti vorremmo la linea rossa su ogni obiettivo?.).
Ad ogni modo un vecchio fotoamatore che conosco da + di sessant'anni (;-)) con FF, 16/35, 24/105, 70/300 e 100 macro è in pace con se stesso e ben al di là di ciò che può desiderare, pur avendo un occhio mooooolto critico, te lo assicuro.
Stammi bene!
GG

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2014 ore 20:47

non so come possa accadere che il16/35 II venga snobbato e rifiutato come "1 mm - del 17/40 e basta

Per via della variabilità delle copie in giro... che come nel mio caso hanno fatto si che il 16-35L II dal negozio finì nel mercatino e un buon 350€ buttati nel cesso....

O crediamo che i professionisti siano stupidi? Lavorano solo a 2,8 per fare foto squallide?


I professionisti quelli che le foto le devono portare a casa per vivere usano gli zoom per comodità.. ed usano il 16-35L propio per il reportage...

Si usa un f/2.8 per mancanza di luce, o per foto notturne alle stelle, altrimenti hai mai visto una foto paesaggistica f/2.8...? Io praticamente mai... e quindi, se devo usarlo @ f/5.6 <--> f/11 ecco che il 17-40L costa meno (ovvero la metà) e fa lo stesso ottimo lavoro....




avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2014 ore 21:41

Da possessore del 17-40L posso aggiungere che a F4 è un po' scarso soprattutto agli angoli. Se si usa diaframmato un po' la nitidezza è superlativa e diventa una lente adatta ai paesaggi ad un prezzo tutto sommato "abbordabile". Sul 16-35 non mi esprimo perché non l'ho mai provato, oggettivamente va valutato se un diaframma F2.8 e un millimetro di focale in meno giustificano la spesa.

A presto, ciao

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2014 ore 23:32

Solo una domanda
Il 16-35 f2.8 e il 17-40 f4 sono lenti principalmente paesaggistiche e diciamo che sono quasi sovrapponibili a livello di focali. Variano per la luminosità' appunto di 2.8 e 4 ma il paesaggio usualmente richiede aperture oltre a f4 che vantaggio sia nello scegliere la versione 2.8 che costa il doppio?
Sarà diversa la tropicalizzazione e forse altre caratteristiche ma leggo pareri diffusi nelle recensioni del sito che evidenziano per entrambi la qualità ai bordi.

A parte l'apertura utile o meno non trovo ragione di un investimento doppio.
Non voglio innescare polemiche ma vorrei capire i vantaggi rilevanti che non credo siano sul range focale.
Fermo restando che il prezzo del 16-35 non me lo pone come papabile come opzione
Grazie nuovamente

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 6:36

Se fai foto da matrimonio stile "reportage" il 16-35L II ti è utile per via del diaframma f/2.8 la flessibilità dello zoom è sicuramente un vataggio... poi c'è chi usa solo il 24L o 35L per fare ciò... ma ha almeno 3 corpi a disposizione.... o sono in due a scattare....

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 7:35

Mah... devo avere una copia particolarmente fortunata del 16-35II MrGreen

@lolodex: con il 35A faresti un grande acquisto. Il 50 da quando ho FF l'ho un po' rivalutato... nel senso che lo uso meno (mai, in realtà). Penso sia stata l'abitudine a scattare in aps-c perchè ora faccio con l'85 1.8 quel che facevo con il 50... e ho ordinato il 135L per avere qualcosa di simile all'85 su aps-c (non parlo di qualità ovviamente).

Al limite se vuoi fare un investimento da poco per il momento, ma che da tante soddisfazioni, prova un bel 40mm. Sei vicino ai 35mm ma spendi molto meno, ed è comunque una lente che quando poi prenderai il 35A rivenderai facilmente o più probabilmente terrai per le sue caratteristiche fisiche (io nonostante abbia il 35A, in molte occasioni monto il 40mm.. anzi direi che è montato sulla mia macchina di default, quasi fosse un tappo, ed è diventato il mio tuttofare...).

Per inciso, quando passai a FF diedi via il 17-55 2.8 IS e presi in kit con la macchina il 24-105.... ebbene di questa scelta sono pentito. il 24-105 è molto versatile ma abituato al 2.8 e alla qualità (aspirapolvere a parte) del 17-55, son più le volte che rimane a casa che le volte che lo metto in zaino. Per paesaggi gli preferisco il 16-35, come tuttofare vado di 40ino, e per tutto il resto ho 85 e 70-200. Morale: credo prima o poi lo venderò e al limite prenderò un buon 24-70 2.8 (magari il tamron che è anche stabilizzato) per quando proprio mi serve la versatilità di uno zoom in quel range. Sogno che Canon o chi per lei un giorno facciano un 24-85 2.8 IS che mi ridia quello che mi dava il 17-55 su aps-c.

Sulla 40D non avere troppe speranze.. io la mia 50D non sono riuscito praticamente a venderla se non dandola via per un tozzo di pane, per cui non ne è valsa la pena.. la tengo come backup e se proprio non mi servirà più preferisco regalarla a qualche amico più avanti.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 9:11

Forse tutti questi commenti che ci sono stati hanno creato più confusione che altro quando la tua domanda mi sembra fosse diversa...
secondo me la cosa che devi contare è che il 24 -105 è al limite per essere un grand'angolo, quindi ti dà il vantaggio di non essere troppo lungo neanche se devi fare paesaggi (nella maggior parte dei casi), e per lo street può essere davvero una lente fantastica.

Gli altri due, il 16 -35 e il 17 - 40, sono un'altra cosa, sicuramente sono due ottime lenti anch'esse, nulla da eccepire, ma con quelli ci fai praticamente solo paesaggistica e grandangoli in generale!

Poi non che ci sia nulla di male nel fare solo paesaggi! però dipende tutto dalla fotografia che TU fai ;)

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 9:13

@lolodex: Guidoz...il mio terrore è che per quello che oggi trovo bellissimo dell'85 dopo mi faccia montare la scimmietta del 135....speriamo di no altrimenti sono spacciato :D

Per la storia della 40D mettiamola cosi. Se la vendo monetizzo un po e con l'aggiunta del caso tra un po prendo qualcosa sotto i 70. se non la vendo sarà lei il mi qualcosa sotto i 70 per un bel po. In fin dei conti mi ci trovo abbastanza bene quando la uso con il 17-50 e a livello "paesaggistico"

@lenza93 sul 24-105 ho desistito un po pure io. L'ho provato (su apsc) e non mi ha detto nulla ma son certo che su FF è diverso...se riesco a farmelo prestare nuovamente lo provo sulla 6d. Il fisso 35 mi attira moltissimo e di fatto non sono un amante del Wide estremo. E' il classico caso di focale singola entusiasmante ma poco versatile contro grande versatilità ma resa inferiore.


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 9:44

Condivido pienamente! quello purtroppo è un compromesso che quasi sempre è da tenere in considerazione! credo che tutti noi disponibilità permettendo, se non tenessimo conto del dover cambiare in continuazione obiettivo acquisteremmo tutti i fissi in circolazione :D

Io ho il 24 -105 su 7D e mi ci trovo bene perchè l'ho abbinato con un 10 - 20 sigma, diciamo che se fossi su FF non avrei assolutamente bisogno del sigma (che già uso poco) e punterei più su un tele!

user19058
avatar
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 15:30

Di fatto, su FF il 24/105 occupa l'80% dei miei scatti. Non è il 100% di qualità al massimo di focale, ma per utilizzo anche critico va più che bene. A patto di non farci foto ravvicinata. Ma forse bisognerebbe fare un passo indietro e valutare PRIMA seriamente le proprie foto: quando ci serve una resa IPERPERFETTA? Quando facciamo poster 100x150? Quando invece distribuiamo solamente foto a 72 dpi in rete? Lolo, La tua macchina ti darà un sacco di soddisfazioni, abbinaci due zoom e vai, mille scatti a settimana e sarai il fotoamatore più felice del mondo! Se poi ti scatterà il pallino della foto naturalistica ti prenderai uno zoom spinto sul tele e buonanotte!
P.S.: il 16/35 a f/intermedio ha una pdc 'giusta' per mille usi, una resa tagliente fino ai bordi, un contrasto ed una brillantezza sempre elevate ancora fino ai bordi, e per interni non ha rivali anche con poca luce! Mettici poi che puoi salire tranquillamente di iso dato il FF e sei a cavallo. Ho giocato un po' a valutare il 17/40 che mi ha prestato un amico e ti assicuro che la differenza c'è, e tanta!. Ma, ripeto alla noia, se i 16 mm non ti servono, non porti nemmeno il problema (ti prenderesti il 200/400 per un uso tele generico e saltuario? a 12000 euro? Pur essendo di qualità super?).
Ah, il paesaggio io lo faccio con il 24/105...

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 15:53

Il 24-105 lo chiederò gentilmente ad un collega appena arriva la 6d per vedere se mi andrebbe bene (a livello di focali è imbattibile come copertura) e poi vedremo se le sensazioni sono diverse rispetto a quando lo provai con la 40d.

Da li poi si vedrà...

Mi conforta sapere che da tua prova diretta il 16-35 ha un qualità superiore oltre all'apertura maggiore tale da giustificarne il costo sensibilmente più alto....li poi ogni uno fa le sue scelte.

Ora resto in attesa della macchina ...ho pronto l'85 sulla scrivania :D

user19058
avatar
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 15:58

Penso che ne apprezzerai la versatilità e la qualità (ma anche la distorsione e vignettatura a 24mm, veramente forti!)
Ma oggi va così, i costruttori ci chiedono di arrangiarci in post!
Un saluto, auguri per l'acquisto, aspetto di vedere tante tue belle foto con la nuova macchina!!!
GG

user19058
avatar
inviato il 24 Gennaio 2014 ore 9:41

www.canonrumors.com/reviews/review-canon-ef-17-40mm-f4l/
Forse ti può essere utile dare un occhio qui. Senza tirarsi troppo secchi, le riflessioni finali possono già essere d'aiuto.
Buona giornata
GG

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me