| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 21:35
Beati voi che avete tempo per leggere, prima o poi comincieró anche io |
user170782 | inviato il 25 Ottobre 2019 ore 23:17
Ormai il tempo è poco, ma riesco ancora a leggere una mezz'ora prima di dormire. |
| inviato il 24 Novembre 2019 ore 18:13
Edward Burtynsky, Andrè Kertesz |
| inviato il 25 Novembre 2019 ore 1:55
A questo punto, non suggerirei nulla di nuovo, avete già consigliato tutto quello in mio "possesso". Posso però ringraziare tutti. Ottimo post, da seguire assolutamente. Semmai sarà, posterò, poi, dei non citati. Un saluto a tutti |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 12:40
Aggiungo queste ultime uscite, secondo me molto interessanti: Giovanni Fiorentino - Il sogno dell'immagine. Per un'archeologia fotografica dello sguardo. Benjamin, Rauschenberg e Instagram Salvatore Piermarini - Il perduto incanto. Indagini sulla fotografia Tom Ang - Fotografia. Storia, arte, tecnica |
user177356 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 14:11
Mi è appena arrivato questo: - Magnum Contact Sheets di Kristen Lubben https://www.amazon.it/Magnum-Contact-Sheets-Kristen-Lubben/dp/05002929 Non è altro che quello che indica il titolo: una serie di contact sheets di foto famose di fotografi della Magnum, con i commenti di ciascun fotografo. Straordinariamente utile, almeno per me. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 18:07
Sì, bello. È uscito anche in Italia a cura di Contrasto. |
| inviato il 26 Novembre 2019 ore 21:55
Tutti i libri di Feininger e "fotografia creativa"di Franco Fontana. Ho trovato invece totalmente inutili i libri di Freeman |
user177356 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:35
La lista del Moralizzatore mi attira e mi intimorisce al tempo stesso (alcuni li ho letti). |
user170782 | inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:52
Nessun timore, vai tranquillo |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 1:07
AA.VV. (1979). Immagine del mondo dei vinti. Milano: Mazzotta Editore. AA.VV. (2000). Il battito della fotografia. Bologna: CLUEB. Augé M.(2009). Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera. Baltz L. (2014). Scritti. Monza: Johan & Levi Editore. Basaglia F.- Ongaro F. (a cura di) (1969). Morire di classe: la condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin. Torino: Einaudi. Benjamin W. (2011). Piccola storia della fotografia. Roma: Skira Editore. Berger J.- Mohr J. (2017). Il settimo uomo. Roma: Contrasto. 187 Bevacqua S. (2012). La luce e le cose. Per una filosofia della fotografia. Firenze: Clinamen. Calvino I. (1970). L'avventura di un fotografo, in “Gli amori difficili”. Torino: Einaudi. De Micheli M. (1981). Il disagio della civiltà e le immagini. Milano: Jaca Book Dondero M. (2014). Lo scatto umano. Roma-Bari: Gius. Laterza. Fontcuberta J. (2016). La furia delle immagini. Note sulla postfotografia. Torino: Einaudi. Foucault M.(1980). Questo non è una pipa. Milano: Serra e Riva. Freund G. (2011). Il mondo e il mio obiettivo. Milano: Abscondita. Freund G. (1976). Fotografia e società. Torino: Einaudi. Grazioli E. (2017). Duchamp oltre la fotografia. Strategie dell'infrasottile. Monza: Johan & Levi Editore. Guerri M. –Parisi F. (a cura di) (2013). Filosofia della fotografia. Milano: Cortina Editore. Güler A. (2009). Istanbul. (con testo di Orhan Pamuk). Milano: Mondadori. Mangano D. (2018). Che cos'è la semiotica della fotografia. Roma: Carocci Editore. Marra C. (1992). Pensare la fografia. Bologna: Zanichelli. Marra C. (2012). Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre). Milano: Bruno Mondadori. Marra C. (2015). Fotografia e arti visive. Roma: Carocci Editore. Marra C. (2017). Che cos'è la fotografia. Roma: Carocci Editore. Mormorio D. (2008). Meditazione e fotografia. Roma: Contrasto. Mulas U. (1973). La fotografia. Torino: Einaudi. Nancy J. L. (2011). Tre saggi sull'immagine. Napoli: Edizioni Cronopio. Pamuk O. (2003). Instanbul. Torino: Einaudi. Peirce C.S. (1932). Collected Papers of Charles Sanders Peirce. Principles of Philosophy and Elements of Logic. Vol.1 e Vol.2. Cambridge, USA: Harvard University Press Riggi C. (2013). L'esuberanza dell'ombra. Riflessioni su fotografia e psicoanalisi. Milano: Gruppo editoriale L'Espresso. Riggi C. (2015). Di lemmi fotografici. Dizionario sragionato di fotografia. Milano: Gruppo editoriale L'Espresso. Scianna F. (2009). Quelli di Bagheria. Lugano: Ortigia Editore. Scruton R. (2013). Fotografia e rappresentazione. In Guerri M. – Parisi F. (2013). Sontag S. (1978). Sulla fotografia. Torino: Einaudi. Thompson J.(15). A che serve la fotografia. Milano: Postmedia. Vaccari F. (2011). Fotografia e inconscio tecnologico. Torino: Einaudi. Valtorta R. (a cura di) (2013). Roberto Salbitani. Storia di un viaggiatore. Roma: Postcart. Walton K.L. (1986). Immagini trasparenti. La natura del realismo fotografico. In Guerri M. – Parisi F. (2013). |
user177356 | inviato il 30 Novembre 2019 ore 1:33
Va bene tutto, ma Scruton no. Quel saggio è carta straccia, a mio avviso. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 1:45
TheRealB, "carta straccia"? Il suo scritto viene presentato come " uno dei capisaldi della filosofia della fotografia di matrice analitica ". Capisco che tu non possa condividere il suo pensiero, ma non credo si possa definire "carta straccia", anche perché il suo modo di intendere la fotografia racchiude una serie di stereotipi assai diffusi e duri a morire, anche qui su Juza. Ciao Nico |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |