RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Regolazione parametri Nikon D300s


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Regolazione parametri Nikon D300s




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2013 ore 12:31

Il primo messaggio immagino che appaia quando schiacci "importa". Ma a te cosa serve importare un Picture Control dalla fotocamera? Tanto, quelli presenti direttamente nel programma sono esattamente identici a quelli in macchina.... (a meno ché tu non li abbia cambiati, ma hai premesso che non hai toccato nulla).

Il secondo avviso invece appare immagino se tenti di esportare il Picture Control modificato sulla fotocamera. Io ho la D300 che deve essere settata su "mass storage" nel protocollo USB per poter dialogare nei due sensi col PC. Ora non ricordo se sulla D300s abbiano tolto tale funzione. Se è così, devi per forza ricorrere ad un lettore di card esterno.
Ma la cosa potrebbe essere ancora più facile se, come credo, ti limiterai a qualche scostamento dei valori di contrasto, tinta, saturazione e nitidezza:
1) importi una foto NEF in Viewnx ed apri l'utility picture control
2) vari i parametri fino a che la foto non ti aggrada e prendi nota dei valori di variazione
3) nel menù della fotocamera imposti manualmente tali valori.

Il gioco è fatto!

Un relativo sconforto appena comperata la fotocamera ha preso anche me: era la prima reflex digitale provenendo da lustri di diapositive.
Poi ho giochicchiato coi Picture Control come ti ho suggerito, ma ben presto ho cominciato a scattare direttamente in RAW ed usare CaptureNX (all'epoca fornito con la fotocamera). I controlli anche localizzati che permette sono infinitamente più efficaci rispetto alle svariate situazioni di ripresa di quelli possibili in JPG settando il solo Picture Control.
Per variare i parametri base, può anche essere sufficiente sviluppare i propri RAW anche col semplice ViewNX. Comodo, visto che li fai con calma davanti al pc e non nella fotocamera, magari al freddo o al caldo, senza fretta e con uno schermo più grande e migliore di quello della reflex.

Se però stai giocando col Capture avrai visto quello che permette. Stai solo attento che, se poi non lo acquisti, i file NEF elaborati con questo software possono solo essere letti da ViewNX, ma non potrai più farci nulla a parte la stampa: nemmeno convertirli.... Nessun problema invece se passi a software di terze parti, a parte che non leggerai lo sviluppo fatto con Capture.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2013 ore 9:30

Ciao Roberto,ieri 10 genn alle ore 12.31 ho ricevuto una notifica di risposta,pero' non me la trovo,penso ci siano problemi!!!!
Grazie
Silvio

Scusa Roberto,sono proprio fuso,non ho girato pagina e per questo che non trovavo la risposta!!!!!!!
Chiedo scusa anche alla comunita'
Silvio

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2013 ore 10:50

Credo che con queste tue premesse ho le idee meno nebulose,purtroppo sono partito testa bassa e rischio di romperla,fortuna che ho il supporto della comunita' altrimenti sarebbero guai,questo in tutti i campi.
Penso che in seguito avro' ancora bisogno del Vostro supporto........perche' di dubbi ne ho ancora molti.
Purtroppo, come dicevo,oggi scade il periodo di prova di Capture per cui devo capire se acquistarlo,mi sembra un po' caro,oppure passare ad un prodotto similare di terze parti.
Grazie
Silvio
P.S.
Cortesemente potresti dirmi quali valori impostare sulla macchina (Impostazione dei controlli immagine)per fotografare paesaggi montani,cosi' da partire bene perche' le impostazioni predefinite della macchina non mi convincono di contro non saprei di quanto variare i controlli immagine.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2013 ore 14:18

Io proverei ad iniziare con il Picture control Paesaggio aumentando la saturazione a +1 rispetto a quello proposto e a +3 la nitidezza, disabilitando il D-lighting

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2013 ore 14:31

D-Lighting disattivato, Picture Control paesaggio, nitidezza 5 e contrasto a -1 potrebbe essere la mia configurazione, ma senza sapere le condizioni di luce ti troverai davanti è dura..... Sennò scatta in RAW e sistema poi le impostazioni con ViewNX.

Saluti e buone foto!
Roberto

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2013 ore 14:32

Va bene faro' come mi suggerisci dopodiche faro' le prove
Grazie e buona giornata
Silvio

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2013 ore 14:35

scatta in RAW e sistema poi le impostazioni con ViewNX

E' in assoluto il miglior consiglio che ti possono dare, in questo modo poi hai tutto il potere decisionale di far uscire lo scatto sviluppato come più ti piace MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2013 ore 14:45

Grazie infinite a tutti,appena calma questo ventaccio che imperversa in Valle di Susa,esco a fare un giro ed a provare i Vostri consigli
Buon pomeriggio
Silvio

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2013 ore 15:13

Secondo me dovresti essere un po' più preciso circa la tua insoddisfazione.Scatti in Jpeg o Nef?
Non so aiutarti circa i messaggi di errore relativi a Capture nx2, per quel che riguarda la macchina ti posso consigliare di cercare anche sul forum Nital, nelle categorie Software, Nikon Digital Reflex o chiedere nel club D300s.
Tieni presente che se per alcuni è una miglioria, per molti altri tenere attive certe impostazioni "default" della macchina, tipo active d-lighting o cose simili, potrebbe rovinare la resa generale delle foto.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2013 ore 17:25

Grazie Makar79,faro' anche queste verifiche.
La mia insoddisfazione per la D300s e' solo frutto d'inesperienza personale derivata da un utilizzo,antecedente reflex,di una compatta che mi agevolava, con automatismi vari,il lavoro che dovro' fare adesso con una macchina piu' seriosa.
Per cui son certo che piu' avanti le cose miglioreranno anche dovuto all'aiuto competente della comunita'.
Saluti
Silvio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me