user172437 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 12:14
“ sinceramente sono anni che guardo i test di tdp e quasi mai ho trovato corrispondenza con quello che vedo utilizzando determinate lenti ,non dico che siano dei cazzari ma poco ci manca „ poi adesso che sono anche diventati sonary... |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 12:29
Però una infarinatura … o impanatura, di come va la lente, te la danno... |
user172437 | inviato il 07 Ottobre 2019 ore 12:33
Si, anch'io gli do' un'occhio quando devo comprare una nuova lente, ma è sempre meglio leggere una bella recensione... |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 14:32
Comunque il sensore della R non è un campione di definizione, pare ovvio, sia per i dati di targa che il bilanciamento generale della resa, anche forse un pelo più morbida che su 5D. Per sapere come vnno veramente questi vetri, in quanto a risolvenza, servirà una RF più... risolvente. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 14:55
Concordo, sarà interessante vedere queste lenti su big MPX. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 20:20
“ P.S. Da quel confronto l'Ef 24-105L II mi pare decisamente un cesso di ottica o sbaglio? „ @_zeppo_ Io ce l'ho, l'ho preso appena uscito per usarlo su una 5D old, in attesa di una ML Canon. Viste le lodi sperticate all'RF 24-105 pensavo che il confronto sarebbe stato anche più impietoso, ma fino a 70mm mi sembra regga. Dai 70mm in poi la differenza è notevole A me, considerando l'uso per il quale nasce, non dispiace, non si discosta molto dalla versione I che a sua volta era un decente compromesso. |
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 21:59
Il 24-105 II mi pare di ricordare che non abbia migliorato le prestazioni del modello I. Probabilmente non è il modo migliore di sfruttare un sensore molto risolvente. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 14:38
Mi sono riguardato un poco meglio il test di confronto fra l'RF 28-70/2 L e l'EF 24-70/2.8 L II, devo dire che in effetti alle focali grandangolari l'EF è leggermente superiore in asse ma è leggermente inferiore nella zona media e ancor più ai bordi; alla focale 50 mm l'RF vince nettamente in tutte le zone e una leggera superiorità l'RF la mantiene pure alla focale 70mm. In definitiva direi che l'RF va sostanzialmente meglio dell'EF la qual cosa, lo devo ammettere, nonostante il mio iniziale scetticismo, depone bene nei confronti del 28-70/2 L che in effetti, e a dispetto delle notevoli difficoltà connesse al forte incremento di luminosità massima, riesce comunque a risultare globalmente superiore al suo pur ottimo predecessore. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 17:49
Ciao Paolo, siamo giunti alle stesse conclusioni. Non ci sono differenze abissali, d'altronde stiamo parlando di una lente EF già molto performante, però appunto, va uguale o meglio, ed é F2... |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 17:55
Curioso di vederle entrambe sulle Big mpx. Tra qualche tempo dovrebbe essere possibile. |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 17:58
Sì, nel frattempo ogni tanto cerco di capire se hanno aggiunto qualche EF su R |
| inviato il 08 Ottobre 2019 ore 18:03
Beh su sensori superdensi l'RF non può che andare meglio visto il vantaggio che già ora mostra ai bordi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |