| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 21:03
Se devi cambiare corpo per quello che devi farci prenditi una d500 |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 21:12
“ Ho visto che la G9 ha il doppio dei punti di messa a fuoco della E-M1 II, qualcuno le ha provate? Visto che farei foto di sport vorrei capire quale delle due ha l'autofocus migliore „ sia con la g9 che con la e-m1/2 e gli obiettivi che hai citato non ci sono problemi per le foto di sport, devi solo tenere presente alcune piccole incompatibilità tra marchi, se metti un obiettivo Panasonic stabilizzato su un corpo Olympus puoi utilizzare entrambi gli stabilizzatori su soggetti statici con ottimi risultati, se devi fotografare un soggetto che si muove orizzontalmente puoi settare lo stabilizzatore del corpo Olympus che stabilizzi solo il movimento verticale ma l'obiettivo Panasonic non recepisce il comando e continua a stabilizzare sui 2 assi facendo casini e quindi lo devi escludere completamente e affidarti solo a quello del corpo, concludendo su un obiettivo stabilizzato Panasonic montato su Olympus non è possibile scegliere il tipo di stabilizzazione, o tutto o niente un obiettivo stabilizzato Olympus su corpo Panasonic fa escludere completamente lo stabilizzatore del corpo macchina e i relativi comandi e anche spegnendo lo stabilizzatore dell'obiettivo quello del corpo rimane escluso quindi per gestire al meglio il pana 100-400 ci vuole la g9 , per gestire al meglio gli oly 12-100 e 300 ci vuole la e-m1/2, gli obiettivi senza stabilizzatore vanno bene ovunque, per quello che riguarda autofocus mirino ergonomia sono ottime entrambe poi entrano in gioco i gusti personali |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 21:16
Per quanto riguarda il rapporto segnale/rumore e ciò che ne consegue, cioè la "resa" in senso generale, la FF guadagna dalla maggiore dimensione del sensore, che raccoglie più luce a parità di tripla espositiva (essendo uguale la luce per unità di superficie ma maggiore la superficie complessiva). Poi vengono le questioni relative alla tecnologia del sensore e dell'elettronica, alla maggiore densità (che influenza il guadagno) alla qualità delle lenti impiegate. Dire quindi che un f2.8 in m4/3 corrisponde a f5.6 su FF è una approssimazione, ma giusta. @Zamborluca, fossi in te io prenderei in considerazione la a6400, che ha una AF molto valido, il migliore attualmente su aps-c (e non solo), sulla quale potresti montare ottiche che useresti anche sulla a7II, cioè spenderesti una volta per due sistemi, che a me sembra molto logico. Il 70-200 f/4 su aps-c diventa un 300 (vale anche per aps-c che la resa è inferiore dato il formato). In alternativa sony ha appena annunciato il 70-350, formato aps-c, che costa ca. 800 euro ed è una lente molto compatta e (sembra) valida. Avresti ca. 500mm in aps-c, ma su FF la devi continuare ad usare come tale, cioè croppata. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 21:17
P.S. : la stabilizzazione, corpo e/o ottica, per sport, non la vedo particolarmente sfruttabile. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 22:53
“ se devi fotografare un soggetto che si muove orizzontalmente puoi settare lo stabilizzatore del corpo Olympus che stabilizzi solo il movimento verticale ma l'obiettivo Panasonic non recepisce il comando e continua a stabilizzare sui 2 assi facendo casini „ Che io sappia con ottica pana su corpi olympus , a seconda di come imposti la priorità, o funziona lo stabilizzatore dell'ottica o quello del corpo macchina; non è possibile farli funzionare insieme. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 23:06
“ Dire quindi che un f2.8 in m4/3 corrisponde a f5.6 su FF è una approssimazione, ma giusta „ Quindi se prendo una FF e una olympus e inquadro la stessa scena con la stessa luce l'esposimetro FF mi da un valore mentre quello olympus un altro? |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 23:12
“ l'esposimetro FF mi da un valore mentre quello olympus un altro? „ Sì, se decidi che scatti ad un tempo fisso (esempio 1/500s) magari a 150mm sull' Olympus a f/2.8 hai ISO 400, mentre sulla FF a 300mm f/5.6 1/500s hai ISO 1600. Il punto però è che nonostante le coppia di diaframmi e ISO sia diversa il risultato finale è uguale in quanto a rumore (dando per scontato sensori "della stessa età"), inquadratura e profondità di campo. Se su FF invece uno avesse usato un 300mm f/2.8 avresti avuto 1/500 ISO 400 f/2.8 ma con sensore FF, quindi un immagine con molto meno rumore oppure avresti potuto scattare a ISO 1600 con lo stesso rumore del M43 a ISO 400 ma con un tempo di 1/2000s! |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 23:21
oh, eccoci....sensori con la medesima tecnologia e elettronica equivalente. quindi è un discorso che vale il tempo che trova, voglio vedere se scatti con una ff anni 2000 a 1600 iso se ha la stessa qualità di una m4/3 di oggi a 800 iso, un 2.8 su m4/3 equivale in velocità ad un 2.8 su ff, su aspc e medio formato,la qualità è un'altra cosa e dipende dalle macchine in gioco, non dal formato e dalla sua tenuta iso. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 23:33
Siccome una equivalenza tra pere e mele non esiste possiamo raccontare questa "equivalenza" anche in un modo diverso: Fare una foto con f2.8 in M4/3 corrisponde a fare un crop di una foto f2,8 su FF. Ovvero cambia il modo di fotografare difatti bisogna prestare maggiore attenzione a cosa si vuole veramente fotografare perchè non sono possibili crop esasperati in post produzione... Cambia anche la PDC, ma lo sfocato non piace a tutti e, almeno per i ritratti, comunque basta curare la distanza del soggetto dagli sfondi.... PS: per non parlare di macro! |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 23:34
Io consiglio la G9. È la migliore del mondo MFT (con tutto l'amore che ho per la E-M1 II). Per gli obiettivi, il 40-150 Zuiko Pro e vai tranquillo (usare la stabilizzazione dell'obiettivo per sport non è una buona idea). Sugli autofocus non c'è problema! Io mischio su G9 e E-M1 II (e perfino su G80) qualsiasi obiettivo MFT anche di terze parti. Per voi altri, ancora con la storia dell'equivalenza PdC e inquadratura rispetto alla legge fisica dell'ingresso di luce? La quantità di luce che entra è la stessa. Sono gli obiettivi ad avere focale diversa! Un 150 f/2,8 non è un 300 f/5,6 mannaggia alla pupazza. Uno è un 150 e l'altro è un 300. Il pensare a formato Leica che è in pratica il più grande dei piccoli formati è un conto, ma confondere le cose no. Se uno vuole la foto di un 300 f/5,6 imposta il 150 a f/2,8 su MFT a ISO e tempi costanti per entrambi. Altrimenti domani vendo a 1€ il mio Sekonic L-858D che tanto non serve a niente. Ma anche basta con questa menata. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 23:46
Qui non si parla di una FF degli anni 2000, si parla di macchine moderne con differenze minime a livello di sensore. f/2.8 su M43 e f/5.6 su FF a parità di tempo di esposizione danno risultati equivalenti come segnale/rumore, punto. Così stanno le cose, così funzionano l'ottica e l'elettronica. “ Un 150 f/2,8 non è un 300 f/5,6 mannaggia alla pupazza. „ E chi l'ha mai scritto? Ho scritto EQUIVALENTE. Sono il primo a dire che un 150 resta un 150, ed è esattamente il motivo per cui non ha senso paragonarlo ad un 300 f/2.8. Equivalente è ciò che mi permette di arrivare allo stesso risultato, ovvero un 300 f/5.6 “ Altrimenti domani vendo a 1€ il mio Sekonic L-858D che tanto non serve a niente. „ Quindi fammi capire, per te 1/500 f/2.8 ISO 400 su M43 è diverso da 1/500 f/5.6 ISO 1600 su FF? No perché data una certa quantità di luce sono entrambe letture esposimetriche perfettamente valide, e infatti il risultato finale è identico sia come SNR, sia come tempo di esposizione (quindi mosso etc), sia come inquadratura e anche come PDC, che è quello che cerco di far capire dall' inizio. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 23:48
no funziona come pare a te,ma va bene così io la finisco qua altrimenti il thread va in malora. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 23:58
“ infatti,nulla cambia. ciao otto mi fa piacere rivederti „ Ben ritrovato anche a te, in effetti era un po' che non ci si incontrava! |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 0:04
“ Un 150 f/2,8 non è un 300 f/5,6 mannaggia alla pupazza. Uno è un 150 e l'altro è un 300. Il pensare a formato Leica che è in pratica il più grande dei piccoli formati è un conto, ma confondere le cose no. Se uno vuole la foto di un 300 f/5,6 imposta il 150 a f/2,8 su MFT a ISO e tempi costanti per entrambi. Altrimenti domani vendo a 1€ il mio Sekonic L-858D che tanto non serve a niente. Ma anche basta con questa menata. „ Ma a te interessa come viene la foto, o i dati exif che leggi nel file? mettiamoci d'accordo. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 0:11
Mele o pere? Ho fatto mentalmente una classifica: al primo posto c'è una mela, al secondo una pera molto particolare e poi tante mele.... Questo dimostra che statisticamente le mele mi piacciono più delle pere... e, se non ci fosse quella pera, si potrebbe affermare che non mi piacciono le pere! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |