JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque c'è anche da considerare le ottiche. È vero che con x-h1 si ha un corpo grossotto vicino alle reflex anche FF. però ci si montano su dei fissi eccezionali e contenuti che le altre aziende non hanno. Con Nikon FF mi ero indirizzato sulle ottiche serie D perché le G equivalenti erano dei plasticoni brutti e ingombranti, anche se come resa nulla da dire!
Non ho avuto la X-Pro2 e la mia esperienza in qualche modo è opposta a quella di Domenico Mancuso, prediligendo il mirino elettronico sopra quello ottico per una serie di motivi, e quello della X-H1 è eccezionale: non lo stesso si può dire - a quanto leggo - di quello della X-Pro2 quando in modalità EVF. Ma posso dire che la stabilizzazione sul sensore, da sola, vale il prezzo della X-H1, con le Fuji non stabilizzate ho sempre avuto (saran le mie mani malferme) problemi di micromosso.
Quanto alle dimensioni, credo che come dice Bergat le stesse non siano così drammatiche; certo è che si impugna molto meglio di una delle fotocamere serie X-Ex (ho avuto la X-E1), X-Tx (avute la X-T1 e X-T2) e X-Ax (ho posseduto anche quelle).
Il motivo principale dell'insuccesso di X-H1 è che la gente voleva maggiori novità rispetto a X-T2 come un nuovo sensore, AF completamente rinnovato oltre ad una batteria più capiente e il prezzo si avvicinava troppo ad A7III.
Chiedo un altra cosa... sulla bontà dell'evf della xh1 non ci sono dubbi, credo sia il migliore in casa fuji. Ma tra quello della pro2 e della xe3 qual'è migliore? vorrei sapere per esperienza diretta...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.