| inviato il 19 Settembre 2019 ore 16:21
Suggerisco all'autore del post di collegarsi al sito DPReview e utilizzare il tool Studio shot comparison per farsi una idea |
user124620 | inviato il 19 Settembre 2019 ore 18:29
bah io quel test...lo trovo così diverso dalla realtà che boh...magari scopre che come raw la sua macchina perdetta è una Leica... poi, come è successo a me, vado in negozio e le provo tutte perché? perché erano tutte belle? no, perché speravo di trovarne una che mi piacesse come feeling....come ergonomia il braccio si rifiutava di tenerle in mano, una quasi mi scivolò per terra....mi fan schifo proprio ergonomicamente, se me la regalassero la rivenderei ma non una, tutte le serie, qualsiasi modello...boh stessa cosa la sony ( sempre per me) che ho preso per avere il sensore ff a pochissimo prezzo...ma mamma mia...un dispiacere fare le foto... invece con la oly em5mkii e la xt1 (queste più di tutte) poi la canon 1ds e la nikon d800 mi trovavo benissimo, un'estensione del braccio...la oly la ho sempre con me ad esempio...ma sempre sempre..sempre... quindi per me ok vedere i files ma fin che non tocca....non sa com'è averla in mano |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:07
A me interessa la qualità delle immaigni e la relativa possibilità di lavorazione in pp, a livello di ergonomia mi adatto. |
user124620 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:14
allora sony, ma non è che gli stia molto distante l'altra...diciamo 90 ounti sony....81 fuji...? (su una scala presunta dove 0 il file non si può proprio toccare in PP e 100 ottimo file per tirarlo in PP) |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:15
Fuji è la Apple della fotografia... Vai su Sony.. |
user124620 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:17
“ Fuji è la Apple della fotografia... Vai su Sony.. „ per me il contrario....Fuji ha un feeling in mano per niente male....e un suo carattere....e dei buoni files, Apple è tutto marketing e un buon prodotto...(come la sony ) |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 12:39
“ per me il contrario....Fuji ha un feeling in mano per niente male....e un suo carattere....e dei buoni files, Apple è tutto marketing e un buon prodotto...(come la sony MrGreen) „ non sono d'accordo e ti spiego il perchè. 1: File RAF che ha bisogno di un suo processo ad hoc. i miracoli per la tolleranza ad alti iso non ci sono.. basta vedere i confronti su dpreview. 2: prezzi delle ottiche molto elevati simili a prezzi di una full frame. 3: Fuji non rilascia i protolli AF per altre case quindi sei comunque vincolato ad un sistema prevalentamente formato da lenti fuji. 4: prezzi dell'usato ottiche che... beh dai un'occhiata su juza. 5: ho letto che le dopo 2-3 anni dall'uscita di un modello fuji potrebbe non garantire la riparazione dello stesso.. 6; prezzo delle macchina che tracolla dopo l'uscita di un nuovo modello, pero potrebbe esser anche un punto positivo per chi compra usato in questo caso |
user124620 | inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:18
mi spiace ma non sono d'accordo lo stesso...i raf sono lavorabilissimi....anche con lr o c1... però in realtà ogni file raw a una via preferenziale di sviluppo, esempio m43...dxo....o sony dove tutti mi hanno consigliato c1 su lr... per i prezzi non so cosa dire, le lenti, beh la vedi la qualità, in casa fuji caschi sempre molto bene e se vuoi la qualità la paghi... che dopo 2-3 anni non fa assistenza è una falsa informazione (non in garanzia, la garanzia vale per il tempo indicato) detto questo se l'utente cerca la massima lavorabilità del file indipendentemente da tutto il resto allora ovviamente consiglio sony fra le 2 però...è un bel rischio, come dire: voglio una macchina che va il più veloce possibile, poco mi frega del resto...e prende una macchina sportiva che arriva a ben 300km/h, invece di un'altra che va a 280km/h...peccato che il sedile, la seduta, la posizione del volante e il sistema di ammortizzatori di quella che ha preso gli spacca la schiena a tal punto che al posto di usarla tutti i giorni gli passa la voglia e la usa prima una volta a settimana...poi una al mese...poi la vende... invece l'altra andava si a 20km/h in meno ma era perfetta per la sua schiena e ci avrebbe macinato i km... però oh...scelte personali, magari la sony come ergonomia è perfetta per lui :) |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 13:55
Scusami ma le differenze sono sostanziali nell'aprire un file raf su LR o su C1 o su alien x4.. poi dipende che qualità si pretende. la storia dell'assistenza non è una falsa informazione ma sono post che ho letto sul forum juza recentemente riguardo a una xt10. poi l'ergonomia dipende.. è soggettiva.. per concludere comunque se l'obiettivo è la paesaggistica sony sicuramente.. se invece è la street allora fuji o ricoh gr anche se sony è pienamente utilizzabile in tal senso |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 14:21
Ho avuto entrambe e mi sono piaciuto entrambe. Sulla sony usavo ottiche vintage mentre sulla fuji uso le ottiche moderne. Per qualita' di immagine la sony vince se sai/vuoi post produrre. Riesci a recuperare a bassi iso luci ed ombre in modo fenomenale. Pero', probabilmente perche' usavo lenti vintage, i colori erano ogni tanto strani. La fuji ha dei colori e un bilanciamento del bianco migliori e una gamma dinamica buona, certo non eccelsa, ma che non ti limita quasi mai. Inoltre il mirino della a7 non e' male ma con la fuji lo scatto mi esce meglio gia' dall'inizio. Ad alti iso, sopra 3200, preferisco la fuji paradossalmente. Noti la grana ma non e' impastato. Sui costi non e' tanto vero che risparmi tantissimo con Fuji. Mi piacciono i fissi di fuji e quelli costano. Sui pesi vale quasi lo stesso discorso. Un 16-55 fuji pesa anche se qualcuno dice che il suo termine di paragone per qualita' d'immagine e' un 24-70 GM (che pesa ancora di piu') e non un 24-105 (che pesa come il fuji). Quindi secondo me ti devi chiedere se usi i fissi o i mega zoom e se vuoi postprodurre o meno. Se vuoi i fissi e postproduci forse direi sony. Altrimenti fuji |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 15:15
Batis 85 f1.8 1086 euro. Fuji 56 1.2 (1.8 come profondita' di campo eq.) 822 euro E senza fare polemica non so se il batis e' peggio del fuji. Volendo c'e' pure il sony 80 1.8 che costa meno del batis e potrei continuare con sony 55 f1.8 / 812 euro fuji 35 f1.4 / 600 euro .... |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 15:59
“ Batis 85 f1.8 1086 euro. Fuji 56 1.2 (1.8 come profondita' di campo eq.) 822 euro E senza fare polemica non so se il batis e' peggio del fuji. „ “ sony 55 f1.8 / 812 euro fuji 35 f1.4 / 600 euro „ Certamente senza polemica (non sono il tipo ), a parte i comunque duecento/duecentocinquanta Euro di differenza tra le soluzioni FE e FX da te indicate, in favore di quest'ultima, mi pare che le due classi di obiettivi non siano paragonabili: gli f/1.2-1.4 sono comunque più luminosi (anche se la profondità di campo, ad esempio del 56mm, è quella da te correttamente indicata); e si sa che anche mezzo/tre quarti di stop in più quanto incidano sul costo. |
| inviato il 20 Settembre 2019 ore 17:14
Non conosco i file della sony 7ii, ma ti dico che per logica per fare solo paesaggi il ff è una spanna sopra comunque con più Dr e iso nativi più bassi. Io ho la xt2 che per me è una gran apsc. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |