| inviato il 10 Settembre 2019 ore 9:37
il 105 è l' unico dei tre che ha l'attacco per il treppiedi, nel 135 la trovo una mancanza grave.......... |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 12:30
“ il 105 è l' unico dei tre che ha l'attacco per il treppiedi, nel 135 la trovo una mancanza grave.......... „ Nah il 135 Art non è bestiale, non necessita di attacco. E' alla fine identico ad un 85 1.4. Senza scritte non si distinguerebbero. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 13:27
Per Safari preferisco il 100- 400 ad un 300 2.8. Non ho il 300 2.8 II ma ho il 200 2.0L che ho spesso confrontato col 100- 400 mod.2. Le differenze di qualità tra i due( sfocato a parte) sono piccoline..... |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 13:48
Il 135 Art è più piccolo dell'85 Art. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 13:59
85 e 135 pesano uguale 1130 grammi, non proprio bruscolini, io mi stanco a tenerli senza monopiede per due ore, beati voi che siete così in salute......... |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:06
Se hai un 85mm affianca un 135mm più che un 105mm. Nelle condizioni che hai detto (parità di campo inquadrato, quindi di soggetto sul frame) tra 105 a 1,4 e 135 a 1,8 ha un maggior sfuocato il 105, ma in termini di "diametro di sfuocatura" la differenza è dell'ordine del 10-15% a distanze dello sfondo modeste (1-3 m dietro il soggetto) e diventa sempre minore per distanze dello sfondo elevate. Il 105 inquadra una porzione di sfondo leggermente maggiore. Quindi la decisione non è tanto sullo sfuocato, per il quale sono praticamente comparabili, ma su quello che hai già, sul peso, sulle distanze di lavoro dal soggetto rispetto a quello che intendi fare. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:13
Comunque , genericamente meglio un105, specificatamente per ritratto meglio il 135. La sfocatura del 135 è preferibile . |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:16
Si il 105 è più versatile del 135mm, ma più versatile di tutti è secondo me un 85mm nel "ritratto" in senso lato, per le distanze di lavoro con cui puoi spaziare dal pp alla figura intera. Ho il 135mm ed è per me molto interessante da usare, ma in situazioni "difficili" trovo l'85mm davvero comodo. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:39
Vero...! Io usavo tutto il giorno 280 2.8 Leitz ( 3000 gr.) Ora uso per ore il 200 2.0L ( 2520 gr....) Ho 64 anni e lavoro in manual focus. Da giovane, sempre a mano libera, usavo pure il 400 2.8 R ....4850gr |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:52
Grazie del like, Giuliano! In effetti, se non fosse perché pesa e intimidisce i soggetti (e ti senti anche un po' ridicolo a presentarti in un'assise con siffatto cannone, quando magari gli altri hanno il 18-55), farei volentieri a meno di 85, 105, 135, e userei sempre il 300 per i ritratti. Se mi capita l'occasione voglio provare col 500... |
user92023 | inviato il 10 Settembre 2019 ore 15:18
Per quanto mi riguarda, o: 85 + 135, oppure 105 solitario. I Sigma ART pesano un sacco (ne ho 11!), ed il 105 in particolare. Sono vecchio e mingherlino: fuori casa ne porto, al massimo, uno solo! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |