| inviato il 05 Settembre 2019 ore 13:04
Se permetti, ragionando così non ne esci più e non è possibile nemmeno darti consigli sensati. Dovresti capire che focali vuoi usare, se preferisci fissi o zoom, che tipologia di foto fai, se quindi preferisci determinate caratteristiche ad altre, ecc. Sono tutti validi sistemi ad oggi, ciascuno con peculiarità specifiche e differenti che rendono un sistema più adatto di un altro in relazione al uso che si intende farne. per paesaggi street ed architettura, non serve AF prestante, per cui non ricaveresti particolari vantaggi dalla a6300 che nel lotto ha il migliore sistema AF. Per cui una m43 con un buon tutto fare ed un fisso per street può essere una buona soluzione. un consiglio sensato può essere una Gx80 con il 12-60 PL e un fisso a tua scelta tra 15-17-20mm. Spendi meno di 1000€ in tutto se cerchi nell'usato. Gira alla larga dagli zoometti in kit in quanto mortificano qualsiasi sensore, specie quelli densi del m43 |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 13:24
le m43 sono "tascabili" ma meno performanti delle aps-c, provato qualcosa non mi convingono molto, però in effetti sono ottime per un viaggio. sony e fuji già andiamo su un segmento un pò diverso... su fuji è più evidente il lavoro fatto sulle ottiche meglio ottimizzate per questo formato e forse l'unico brand con un 18-55 kit già valido (e anche un pò costoso), ma praticamente devi rimanere nel parco ottiche fuji, su sony si può spaziare più facilmente con forse il parco ottiche più vario al momento (ma il più nato per FF)... mi viene da pensare comunque anche ai vari samyang AF per sony. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:07
Per Sony Apsc l'offerta è ormai completa grazie anche agli ottimi Sigma fissi e alle ultime uscite del 16-55 2.8 e 70-350 4-6.3. M43 offre il parco ottiche native più vasto ed eterogeneo di tutti i sistemi tra quelli considerati. Se non devi fare sport indoor i risultati ottenibili sono pressoché al pari delle Apsc citate Le Panasonic inoltre offrono un'esperienza d'uso e alcune feature introvabili su Apsc |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:17
a volte mi sorpendo di come sia facile usare la gx9, se la sony a6xxx avesse avuto la stessa ergonomia (a prima vista sembrano simili ma non lo sono) avrei preso quest'ultima. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 15:37
insomma ho lavorato i raw delle olympus e non mi hanno convinto, invece non conosco bene panasonic se non quanto fatto vedere e fatto provare da un mio amico, non era male ma ho avuto sempre dubbi, non tanto sul sistema, quanto sulle immagini prodotte. sony ha sigma e samyang ... e non è male considerato il resto af sony. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 15:40
Basta guardare le gallerie. A me stupisce la resa della gx9 col kit 12-60 nelle foto degli altri che io non riesco ad eguagliare con la mia Ps panasonic ha leica e alcune ottiche leica non costano nemmeno tanto. mentre anche lo Zeiss sony più ''scarso'' costa comunque un botto |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 16:14
Io ho usato la A6300 con il 16-50 per parecchio tempo e mi ci trovavo proprio bene. Avevo preso il doppio kit, quello che comprende anche il 55-210. Stava tutto in una borsa piccola ed il peso era trascurabile. Poi mi sono fatto prendere dalla fregola fullframe ed ho venduto tutto o quasi la parte aps-c. Alla fine me li sto ricomprando perchè erano veramente comodi da usare. Mi sono preso la A6400 che è l'evoluzione della A6300, se esiste disabilito immediatamente il touchscreen e per la stabilizzazione mi affido a quella delle lenti. Molto soddisfatto, a breve mi ricompro il 16-50 (costa 100 euro usato...), troppo comodo, anche se la qualità non è eccelsa, basta guardare le gallerie qua su Juza e ti rendi conto che quelli bravi tirano fuori scatti eccellenti, non servono gli Zeiss per iniziare. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 16:26
m4/3: parco ottiche ampio, obiettivi buoni/ottimi, prezzi abbordabili e mercato dell'usato vivace. Per un sistema che privilegia la "portabilità" non c'è di meglio. Fra Olympus e Panasonic, se non ci sono funzioni particolari che ti interessano scegli quella che ti piace di più. Ovviamente anche gli altri brand sono performanti, forse con meno scelta sugli obiettivi zoom. |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 16:54
Grazie a tutti. Proverò a prenderle in mano e poi deciderò. L'idea è anche quella di restare su modelli che hanno un buon mercato, così se dopo un po' non mi trovo bene posso rivenderlo. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:43
@Ilrasta "Se permetti, ragionando così non ne esci più e non è possibile nemmeno darti consigli sensati. Dovresti capire che focali vuoi usare, se preferisci fissi o zoom, che tipologia di foto fai, se quindi preferisci determinate caratteristiche ad altre, ecc. " Giusto per capirci, ho una Canon 700D con 10-18 + 18-55 + 55-250 con cui mi trovo bene ma che sto iniziando a voler lasciare a casa troppo spesso. Mi piace fare foto di paesaggi, architettura, street e foto ricordo di viaggi/gite in generale. Ho provato qualche altro genere, ma non è il mio. Per questo stavo addirittura pensando di tornare ad una compatta (un po' seria) come avevo prima della reflex (avevo una Panasonic LX7), però credo che ormai quelle se la giochino con gli smartphone. Così stavo valutando una via di mezzo, magari proprio una M4/3, con un sensore migliore di una compatta, partendo da un obiettivo kit ed eventualmente espandendo il corredo in un secondo tempo. Primo requisito però resta la compattezza. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:13
E allora una gx80, ancora meglio la più recente gx9 come corpo è compattissimo e leggero ma offre una qualità fotografica e una versatilità anche migliore della meno recente d700, a patto di abbinarci buone lenti. Potrebbe essere una base di partenza per attaccarci qualche zoom nelle focali già da te utilizzate, tipo il grandangolo 7-14 f/4 e un 14-150 per sostituire i due zoom canon con un risparmio di pesi e ingombri sensibile. Occhio però che il tuttofare buio ha i suoi limiti in alcuni contesti (dove la luce scarseggia), dove necessariamente serve un fisso luminoso, ma leggerissimo (120-150gr come i vari fissi 15-17-20-25-42.5-45mm f/1.7-1.8). Oppure sony a6xxx con 10-18 e 18-135 più un fisso tipo sigma 30 1.4. Soluzione più costosa di quella m43 sopra però |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:22
Se il tuo parametro è la qualità delle ottiche allora le scelte si riducono a Sony o Fuji, se per Panasonic prendi in considerazione L- Mount allora le cose cambiano |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:06
“ Se il tuo parametro è la qualità delle ottiche allora le scelte si riducono a Sony o Fuji, se per Panasonic prendi in considerazione L- Mount allora le cose cambiano „ Oddio, mi trovi in netto disaccordo. Ci sono delle signore ottiche per m43. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:07
"Se il tuo parametro è la qualità delle ottiche allora le scelte si riducono a Sony o Fuji, se per Panasonic prendi in considerazione L- Mount allora le cose cambiano" Non sono per niente di accordo:Panasonic e Olympus hanno gran qualità sulle lenti...F1.8 F1.7 per non parlare dei f.14 sigma o panaleica o addirittura f1.2 Olympus pro e ancora panaleica... |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 11:43
Buongiorno a tutti. Dopo ulteriori valutazioni e qualche prova, sono arrivato alla conclusione di tenermi la reflex ed affiancarle una compatta di buona qualità. Avevo ristretto il campo a 3 o 4 modelli, ma ieri mi sono aggiudicato un'asta per una Canon G1X Mark II "usata poco - pari al nuovo" per 262€. Mi sembra un buon affare (vedremo in che condizioni arriverà realmente, ma ho comunque diritto di recesso entro 14 giorni). Grazie a tutti per i contributi, anche se alla fine ho preso una strada diversa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |