| inviato il 27 Agosto 2019 ore 21:58
“ P.S. vai di 4x4 e stai sempre attento quando apri le portiere. Una volta là, capirai MrGreen „ |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 0:05
“ Quelli sempre tra le balle, sguaiati e maleducati tendono a essere i cinesi, non giapponesi. Il giapponese medio per mia esperienza è molto osservante delle regole, per il cinese medio invece gli altri semplicemente non esistono. È un po' una generalizzazione ma non così lontano dalla realtà. „ Purtroppo eran proprio giapponesi e mi spiace pure dirlo visto che amo il Giappone, la sua gente e la sua cultura; specifico che si trattava di giovani perché gli adulti e gli anziani sono educatissimi. “ e stai sempre attento quando apri le portiere. Una volta là, capirai „ L'Islanda è un singolare paese nel quale si può fare parapendio con le portiere delle auto.   |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 9:11
“ Saremmo solo io e la morosa, alla fine (conti fatti un po' ad cacchius) siamo sui 1500 in due. „ mi pare molto poco, cosa comprende? |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 9:15
ciao, per la mia esperienza se hai 1 settimana stai nella costa sud. Io ho fatto due viaggi in Islanda a febbraio 2018 e febbraio 2019. Nel primo, di una settimana, ho visitato i posti più iconici e ci siamo spinti fino al parco di skaftafell. Nel secondo, di 11 giorni, abbiamo percorso la hringvegur in senso orario visitando la penisola di Snaeffelsness e salendo verso akureyri percorrendo la penisola di trollaskagi con tappe da 200/250 km al giorno in 4x4. Posso dirti che il Nord è molto più bello, selvaggio e soprattutto solitario dove gusti appieno l'atmosfera magica di questa isola. In Inverno il Nord non è semplice da girare in auto, c'è molta neve e ghiaccio sulle strade e il vento soffia forte quasi sempre. Se hai bisogno di informazioni chiedimi pure! |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 9:21
“ P.S. vai di 4x4 e stai sempre attento quando apri le portiere. Una volta là, capirai „ me la potete spiegare? io ci sono stato, ma non ho capito :( |
user182241 | inviato il 28 Agosto 2019 ore 9:27
Tira sempre un vento fortissimo, e può essere che se non tieni saldamente la portiera ti venga portata via |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 9:27
@Zaimon83 "me la potete spiegare? io ci sono stato, ma non ho capito :(" il vento, in più di qualche occasione, mi stava per portare via la portiera della macchina! |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 9:57
ah capito. allora son stato fortunato. Non me ne sono mai accorto :D |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 10:07
“ me la potete spiegare? io ci sono stato, ma non ho capito :( „ Il primo suggerimento che ci hanno dato nell'agenzia di noleggio dell'auto è stato proprio di fare molto attenzione ad aprire la portiera per evitare che il forte vento la stradichi... mi sembravano esagerati, quando mi sono trovata a "combattere" con il forte vento ho capito cosa intendessero, a Vik tirava un vento talmente forte che ho rischiato di volare con tutta la portiera e siamo stati letteralmente "mitragliati" dai sassetti della spiaggia, mi sono ritrovata con le tasche piene di sabbia nera, abbiamo dovuto camminare con le spalle al vento, ti arrivavano missili in faccia da paura, non c'era cavalletto che potesse rimanere in piedi, in realtà era difficile rimanere in piedi.... in Islanda se si mette di impegno ammazza se tira vento Comunque per il periodo invernale e dato il tempo a disposizione io mi focalizzerei sulla parte sud. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 13:11
Ok....ho letto tutto. Intanto un enorme grazie a tutti quelli che hanno speso tempo a commentare e a condividere il loro viaggio, tutte info molto utili (quella del vento la sapevo, certo non pensavo così tanto - anche se situazioni simili le ho vissute a Fuerteventura). “ Un classico è partire da Reykjavik ed arrivare fino alle montagne di Vestrahorn. Nel mezzo ci sono le solite attrazioni, come Skogafoss, Seljalandsfoss, Jokulsarlon, Svinafellsjokull, ecc. che sono tutti posti molto belli, molto famosi e, fortunatamente, non troppo frequentati in quei mesi. „ Il giro che faremo è proprio questo, partiremo da Reykyavik per finire zona Vestrahorn o giù di lì in 2 giorni, per poi tornare indietro e fare tutte le fermate del caso, oppure per vedere ciò che all'andata non siamo riusciti per meteo o sorprese varie “ mi pare molto poco, cosa comprende? „ Per ora: - Volo A/R con bagaglio da 23Kg (400€) - Pernottamenti vari in ostelli o B&B con microonde/cucina (tutti bene o male in un range da 70 a 100 €) (500€) - Macchina Duster 4x4 con assicurazione completa (500€) Ovviamente all'appello mancano benzina, cibi vari ed extra. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 15:07
scusa ma non ho capito parli di costi a testa o in due? cioè mi stai dicendo che hai speso 400 euro per 2 biglietti aereo? 500 euro per dormire una settimana in due? in tenda vero? |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 15:14
“ scusa ma non ho capito parli di costi a testa o in due? cioè mi stai dicendo che hai speso 400 euro per 2 biglietti aereo? „ si può essere. io quando andai nel 2016 spesi 250 euro andata e ritorno. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 15:26
ammetto di non esser capace di cercare voli ma io a meno di 500 euro a testa non trovo nulla di sensato. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 15:47
@Danny certo sono tutti costi per due persone. facciamo dal 27-1 al 2-2 ... per i pernottamenti, spendiamo dai 60€ ai 110€ (sempre in due). il volo con easyjet, costa circa 400€ con scale a Londra di qualche ora (2.30 all'andata e 4 al ritorno) macchina guardata su agenzie islandesi (e non avis o roba internazionale), 500€ con assicurazione platinum (duster 4x4) Poi, apro un'enorme parentesi. Dobbiamo ancora prenotare volo e macchina, quindi non so se poi il prezzo tra una cosa e l'altra aumenta o raddoppia. (ho fermato solo gli alberghi) |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 15:50
i pernottamenti li cerchi su booking? ma che opzioni metti perchè ripeto io non trovo niente a meno di 150 euro. se metto da 50 a 100 per esempio una notte a vik non mi da alcun risultato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |