JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo schermo orientabile è comodissimo, ma vorrei sapere cosa pensano tutti quelli che qui sul forum scrivono che il mirino è irrinunciabile! Detto questo, io posseggo una 5d iii e una M6 e non cambierei mai la 5d con la 6d II solo per la questione dello schermo orientabile, mi basta prenderle in mano entrambe per capirlo, senza considerare il comparto af che non è nemmeno paragonabile, però come sostiene Sandrofoto è una questione puramente personale e soggettiva. Per quel che riguarda il sensore invece sono certo che nel 95% dell'utilizzo non vedresti differenze significative. Piuttosto allora devierei davvero sulla RP. Non voglio suggerire la R perché il costo è decisamente più alto e a quel punto di alternative ne avresti anche altre...si potrebbe prendere in considerazione anche una 5d IV usata per esempio.
Cambio il paradigma. Mi pareva di avere visto qualche accessorio utilizzabile come "schermo esterno", che potresti attaccare allea 5D3 se la mancanza maggiore è quella. Non sono sicuro, mi pareva soltanto, perché non mi sono mai interessato.
Ah ok. Allora l'unica è affidarsi per la memorizzazione alla sola CF, e aggiungere il wifi con una di quelle schedine SD che fanno da modulo interfacciandosi con la fotocamera (e poi camera connect). Laborioso ma penso possa funzionare. Comunque io resto dell'idea che ciò che cerca l'utente sia davvero la Eos R, alla fin fine.
Che io sappia la 5D3 non ha connessioni wi-fi (ho la 5D3 ma non mi sono mai interessato al wi-fi, magari c'è ma a me non serve ...)
No niente wifi.Per quanto riguarda l'af credo abbia solo più punti della 6d II(una ventina).L'af della 6d II è molto veloce ed è lo stesso della 80d.Se vogliamo trovargli un difetto è che ha i punti di messa a fuoco troppo raggruppati al centro,ma niente di drammatico
Velocità, precisione, configurazione. Niente wifi. Se cominci a usare degli 1.2 o dei supertele te ne rendi conto subito che la differenza di af non è certamente solo nel numero dei punti.
Velocità, precisione, configurazione. Niente wifi. Se cominci a usare degli 1.2 o dei supertele te ne rendi conto subito che la differenza di af non è certamente solo nel numero dei punti.
Guarda io non conosco la 5d Mark iii,ma se mi parli di velocità e precisione allora deduco che tu non abbia mai usato una 6d II.La mia aggancia sempre e in quanto a velocità non è lontana dalla 5d Mark IV di mio fratello.Per quanti riguarda gli 1.2 non so risponderti(mai avuti obiettivi così costosi) ma con gli 1.4 non perde un colpo.Poi se chi ha aperto il post vuole farsi un"idea può leggere anche qui e trarre le sue conclusioni:https://versus.com/it/canon-eos-5d-mark-iii-vs-canon-eos-6d-mark-ii
Ah visto che la 5d III già la possiedi e lo schermo orientabile é una priorità,calcola che con i soldi che ricavi da una 5d III usata ti puoi prendere una 6d II nuova Canon Pass (100 euro più o meno).
Valerio la 6d ii la conosco benissimo e l'ho usata parecchio anche se non la possiedo. Non ho scritto che il suo af non agganci e nemmeno che sia lento, ho solo scritto che è uno scalino sotto a quello della 5d iii anche se di progetto più recente. È nettamente migliorato rispetto alla prima 6d, ma non ha raggiunto le prestazioni dell'af della 5d iii sotto vari aspetti. Ripeto...basta provarle entrambe con certe lenti per una mezz'ora per rendersene conto. Tutto qui. Comunque all'autore del topic interessava lo schermo articolato...personalmente consiglierei la RP.
@Alvar Mayor, si esistono gli schermi esterni, ma risulta scomodo quando ti porti la canon in giro tutto il giorno, in più rischierei di rompere lo schermo esterno..... Fossi stato un fotografo professionale, l'avrei già acquistato :)
In effetti lo schermo orientabile è una delle ragioni per cui sono restio nel sostituire la 6d mark II con una 5d mark IV (l'altra ragione, ben più rilevante è che mi dispiace vendere una fotocamera con soli due anni di vita, e che tutto sommato non è così limitante quanto la 6d).
Infatti, in più occasioni lo schermo orentabile e snodato mi ha consentito di scattare foto o registrare video che, con uno schermo fisso, sarebbe stato impossibile ottenere, a meno di lavorare totalmente alla cieca, senza alcun controllo sull'inquadratura.
Tuttavia, per come sono disposti i pulsanti, aggiungere uno schermo orientabile e snodato su una fotocamera della serie 5d è fisicamente impossibile: potrebbero, tuttavia, adottarne uno orientabile solo verso l'alto o il basso, come sulle eos m3/m5/m6/m6 mark II...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.