JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Farò gavetta con quella...e poi vorrei capire cosa prediligo..anche se penso già di aver capito...direttamente e indirettamente cado spesso su scatti in ritrattistica Magari un bel 75 1.8
Io sono passato da em10 primo modello a em1 mk2. La complessità di gestione delle macchine è simile, nel senso che la base dei menu e della configurazione è uguale. La em1 II ha più opzioni di configurazione rispetto a m10 e m5 perché è più potente, ma questo non modifica il livello di complessità. Detto questo la configurazione della macchina è effettivamente complessa, ma può essere affrontata con grande gradualità, non ci sono opzioni segrete che migliorano clamorosamente la qualità dell'immagine, e che si trovano descritte in qualche sito per iniziati.
Quindi se puoi permetterti la spesa vai di em1 II. L'impugnatura della macchina è clamorosamente migliore rispetto agli altri modelli, questo secondo me è un fattore decisivo. Calza davvero come un guanto, con mani medie.
Come lenti se prendi il 12-40 pro puoi fare a meno dei fissi che copre, secondo me anche del 45, a meno che non ti serva un fisso luminoso da ritratto.
Piacere Paolo,grazie anche per la tua opinione. Diciamo tra svariate opinioni di aver recepito il messaggio. Più o meno mi pare aver capito che olympus abbia un menù solo un po ingarbugliato e magari non molto intuitivo.. Ma io credo che quando si debba imparare un qualcosa di nuovo serva sempre un pizzico di studio e impegno. Con un po di passione pazienza e pratica spero di portare a casa piccole soddisfazioni Riguardo gli obiettivi..hai ragione,non essendo per me una professione lavorativa punterò su 1paio di obiettivi..max3 ....spero... Spero non mi venga la scimmia..altrimenti mia moglie mi butta fuori casa.. Per un discorso piccioli intendo..
Dato che non ho ancora mai avuto l'onore di aver in mano un bel obiettivo luminoso come il 2.8, riguardo es. al 12-40 pro della oly,riesco ad ottenere buoni scatti di sera sia al chiuso che all'aperto senza alzare troppo gli iso per il rumore?
Intendo evitando anche di usare il flash...se non per casi eccezionali
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.