| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:27
Passando a iso 50 si perde uno stop di gamma dinamica sulle tonalità chiare, rispetto a iso 100, a parità di esposizione sulle tonalità medie (come il classico cartoncino grigio), cosa che si può ad esempio ottenere dimezzando i tempi di scatto. Non a caso iso 50 è denotato con L, e non fa parte delle sensibilità standard. Il tutto è coerente con il fatto che il sensore lavori a iso 100, e che l'esposizione venga poi manipolata quando viene creato il file raw/jpeg. E' una sensibilità che può tornare utile in situazioni molto particolari, ad esempio quando la scena non ha un contrasto molto elevato, e si vogliono mantenere certi tempi di scatto (per rimanere entro i tempi di sincronizzazione di un flash o per altre ragioni), senza poi correggere l'esposizione in post-produzione (cosa che diviene difficoltosa quando si introducono una o più sorgenti di illuminazione artificiali). Poi, volendo la si può anche utilizzare per migliorare il rapporto segnale rumore (rispetto a iso 100) sui file jpeg, senza correggere l'esposizione dopo lo scatto, tuttavia la fotocamera applica sempre una certa riduzione del rumore (anche se si disattiva la relativa funzione) sui jpeg che genera, e non so quanto - nella pratica - si notino le differenze. L'ideale sarebbe avere iso 50 come sensibilità nativa, ma evidentemente la cosa non è una priorità per Canon... |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:37
“ E' una reminiscenza dei bei tempi passati, o se vuoi un inutile omaggio all'epoca della pellicola allorquando 25, 50, 64 ASA erano il top della qualità fotografica. Oggi servono a nulla, oltretutto la sensibilità nativa del sensore è in genere 100 ASA e pertanto 50 ASA sono una "forzatura" al pari di 200 ASA „ In certe situazioni sarebbero molto utili, per quanto mi riguarda, ad esempio quando si utilizzano dei flash o si registrano video. A mio avviso è proprio un punto su cui Canon dovrebbe lavorare, invece di concentrarsi sull'incremento del numero di pixel dei sensori: tuttavia, è abbastanza evidente quale sia la strategia commerciale più remunerativa... |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:51
@Hbd mi sembra evidente che non hai mai fatto ETTR. Su Canon come le tue scatti a 50 ISO migliorano SNR di almeno radice quadrata di 2, anche di più in bassa luce. Naturalmente 50 ISO è roba quasi sempre da cavalletto. Poi magari Canon fa manipolazioni strane per passare da CR2 a JPG, questo non lo so, perché ho solo tre Powershot Canon. Verifichi così: 50 ISO a EV nominale contro 100 ISO con +1 EV (è il salto da 50 a 100 ISO). Nel primo caso ti ritrovi un JPG pronto (ma ovviamente puoi decidere di trattare il raw, ETTR si fa anche in previsione di PP spinte). Quando fai ETTR devi "riprendere" con Exposure la sovraesposizione, cioè -1 EV, devi passare da raw per forza. Se Canon non fa i bambini coi baffi neri a 50 ISO, i due JPG finali DOVREBBERO essere praticamente sovrapponibili. Alcune Nikon avevano 50 ISO Low, ultimamente hanno 64 ISO nativi ed è un'altra cosa. I sotto 100 ISO Sony sembrerebbero un po' una farsa, non ho ancora provato per quello |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:55
“ Per avere tempi lunghi, per esempio torrente con effetto seta „ si, ma non p che con uno stop ti salvi, alla fine per quello ricorri sempre a flltri nd. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 18:57
i 50 iso sulle canon, come è stato detto, fanno perdere uno stop sulle alte luci. Per lo stesso principio, le ombre sono più pulite rispetto a 100 iso, proprio perché c'è uno stop di sovraesposizione (corretta in camera). Detto questo, la Eos RP non brilla certo per qualità di immagine, condividendo il sensore con la 6D2. Se si vuole la qualità, anche a bassi iso, meglio guardare altrove. |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 19:06
@Perbo l'hai visto da istogramma JPG o raw? |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 19:36
“ @Perbo l'hai visto da istogramma JPG o raw? „ da raw, facendo i test con la 6D illo tempore. Nel parla anche juza, qui: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=paesaggi_12-24&npost=&show= E' ovvio che le ombre siano più pulite, se ci pensate: sono sovraesposte di uno stop, e la cosa aiuta a contenere il rumore (soprattutto nelle canon, che vanno maluccio da questo punto di vista) |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 19:45
50 iso = le famose 50 sfumature di grigio |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 19:51
“ Come molti miei paesaggi e macro, questa foto è scattata a ISO 50. Mi viene chiesto spesso perchè scatto a 50 invece che a 100, dato che la gamma dinamica viene ridotta di 1 stop. E' importante capire come "funziona" ISO 50: quando si seleziona 50, la reflex in realtà scatta a 100 ISO sovraesponendo di 1 stop, e quindi riduce la luminosità dell'immagine per creare il RAW "a ISO 50". Questo procedimento è pressapoco lo stesso dell'esposizione a destra, che consiste nel sovraesporre la foto il più possibile (senza bruciare le alte luci o un canale di colore) e quindi ridurre l'esposizione durante la conversione RAW: l'unica differenza è che usando ISO 50 la fotocamera "espone a destra" già di 1 stop, quindi vi servirà meno compensazione positiva, o alcune volte addirittura nessuna o una compensazione negativa, per ottenere l'istogramma più luminoso possibile senza perdere le luci. „ che non va qui è "pressappoco lo stesso della esposizione a destra". Non è pressappoco, è una esposizione a dx. Poi cosa faccia il FW Canon a 50 ISO onestamente non posso indovinarlo, mi fermo qui perché per principio non parlo di cose che non provo di persona. Prima di sparire: perdita di uno stop di dinamica non si può leggere, fidatevi di me |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 20:19
“ che non va qui è "pressappoco lo stesso della esposizione a destra". Non è pressappoco, è una esposizione a dx. Poi cosa faccia il FW Canon a 50 ISO onestamente non posso indovinarlo, mi fermo qui perché per principio non parlo di cose che non provo di persona. „ a differenza dell'esposizione a destra, però, vedi la foto esposta "correttamente". |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 20:40
@Perbo il bello di questi Low è proprio che fanno tutto loro e ti ritrovi un JPG teoricamente migliorato senza fare niente. Ci sono tanti fotografi che non passano attraverso i raw. Per loro ETTR non è concepibile, troppo macchinoso. E Magic Lantern che pare implementare un ETTR in tempo reale da urlo? |
user126294 | inviato il 22 Agosto 2019 ore 20:51
Ma anche 5 iso....farei le lunghe esposizioni senza montare manco un filtro ND Giuliano |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 21:49
“ @Hbd mi sembra evidente che non hai mai fatto ETTR. Su Canon come le tue scatti a 50 ISO migliorano SNR di almeno radice quadrata di 2, anche di più in bassa luce. Naturalmente 50 ISO è roba quasi sempre da cavalletto. Poi magari Canon fa manipolazioni strane per passare da CR2 a JPG, questo non lo so, perché ho solo tre Powershot Canon. Verifichi così: 50 ISO a EV nominale contro 100 ISO con +1 EV (è il salto da 50 a 100 ISO). Nel primo caso ti ritrovi un JPG pronto (ma ovviamente puoi decidere di trattare il raw, ETTR si fa anche in previsione di PP spinte). Quando fai ETTR devi "riprendere" con Exposure la sovraesposizione, cioè -1 EV, devi passare da raw per forza. Se Canon non fa i bambini coi baffi neri a 50 ISO, i due JPG finali DOVREBBERO essere praticamente sovrapponibili. Alcune Nikon avevano 50 ISO Low, ultimamente hanno 64 ISO nativi ed è un'altra cosa. I sotto 100 ISO Sony sembrerebbero un po' una farsa, non ho ancora provato per quelloConfuso „ Mi è noto cosa si intenda per esporre a destra, ma facevo solamente notare che, visto che sui file jpeg viene applicata una riduzione del rumore abbastanza marcata, in particolar modo sugli ultimi modelli di fotocamere (anche se la funzione è disattivata), le differenze potrebbero essere meno marcate di quanto ci si aspetti, soprattutto se si utilizzano picture stile che applicano livelli di contrasto elevato (come quello standard). Dove, invece, si potrebbe notare qualche miglioria apprezzabile è per i video, visto che in tal caso i picture style dedicati hanno livelli di contrasto molto bassi, e la curva tonale è studiata in modo tale da recuperare il più possibile anche i dettagli nelle zone in ombra, cosa che comporta un evidente aumento del rumore visibile, rispetto al picture style standard. Purtroppo, per ragioni a me ignote, non è possibile utilizzare la modalità L nei filmati... |
| inviato il 22 Agosto 2019 ore 22:14
“ Prima di sparire: perdita di uno stop di dinamica non si può leggere, fidatevi di me „ Ho scritto perdita di uno stop di gamma dinamica sulle tonalità chiare (misurando il tutto sui file raw o jpeg), a parità di esposizione su quelle medie, cosa che non implica una riduzione della gamma dinamica complessiva. Esempio pratico. Supponiamo di avere seguito la strategia ettr a iso 100, ad esempio con f5.6, e 1/400s, su uno scenario con contrasto elevato (quindi sulle tonalità più chiare sono già al limite della perdita di dettaglio). Imposto la modalità L, e seleziono f5.6 e 1/200s: l'esposizione sarà corretta sulle tonalità medie e scure (analoga alla foto precedente), mentre su quelle più chiare mi troverò bianco senza dettagli, con l'impossibilità di recuperare informazioni utili. La ragione è semplice: quando si imposta L il sensore non sta lavorando a iso 50, bensì a 100, per cui raddoppiando i tempi di scatto si arriva alla saturazione dei fotodiodi, in certe aree del sensore. Vedasi anche il test di "Tutti fotografi" della 1d mark IV, con le misure di gamma dinamica e sua ripartizione, rispetto al grigio medio (penultima pagina). www.fotografia.it/Images/Articolo/208016_ArticoloContenuto_526488_Pdf. Come si nota, a iso 50 (L), sui file raw hanno rilevato 2 stop di gamma dinamica sulle tonalità chiare, che salgono a 3 a iso 100. Ovviamente, a iso 50 si ha maggiore gamma dinamica dal grigio medio alle tonalità più scure. Anche sui jpeg il divario rimane di uno stop, sulle tonalità chiare. Per chi si stupisse per i bassi valori rilevati, rispetto ad altri siti, la spiegazione è semplice: la soglia che utilizzano per il rapporto segnale rumore limite è diversa, rispetto a Dxomark (molto più alta), e quindi il test è maggiormente severo. |
| inviato il 23 Agosto 2019 ore 10:41
@Hbd quello che scrivi è vero se parti da una esposizione a 100 ISO in cui (in raw lineare) sei finito al limite dx dell'istogramma. In pratica non succede quasi mai o meglio deve essere una scena veramente ad alto contrasto. Se osservi gli istogrammi raw delle tue Canon lo vedi, a dx c'è sempre spazio (headroom, l'hanno previsto i progettisti, pena bruciare spesso le alte luci). Ora se sei già a pacco a dx, appena sovraesponi di 1 EV (ETTR) perdi uno stop di dinamica, non ci piove. Ma se sovraesponendo ti va bene (cioè non sfondi le alte luci), allora hai sfruttato tutta la dinamica del sensore. In questo senso ETTR non ti fa perdere 1 stop di dinamica. È probabile che Tutti Fotografi si riferisse a un raw con applicato gamma. Qui si parla di raw lineare, naturalmente. Sono cose non apprezzabili da un istogramma JPG. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |