RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compensazione esposizione. Come funziona?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Compensazione esposizione. Come funziona?





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:23

In manuale non serve a niente, compensare +1 fin quando l' indicatore segna zero o non compensare e far arrivare l' indicatore a +1, sono la stessa identica cosa.

Non si può proprio fare, perché la ghiera che in modalità Av o Tv imposta la compensazione, in M serve per l'apertura!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:26

Quando scrivo IN MANUALE mi riferisco a M con iso impostati manualmente. M e auto iso è a tutti gli effetti un semiautomatico, al pari di Av e T con iso impostati manualmente. Tutti e tre hanno un solo parametro su cui agire della terna.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:29

"Non si può proprio fare"
Se è per questo la mia 100d non effettua la compensazione in M. Neanche con iso automatici. Non vuol dire che tutte le fotocamere siano uguali.
Tante compensano in M e auto iso agendo sugli iso oppure indicano - 1 anzichè 0 con la stessa terna con iso manuali.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:38

@Ale, perfetto,.esatto

user188207
avatar
inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:56

Uno degli errori che commettono i fotografi e non utilizzare gli automatismi dei corpi macchina...
Mi spiego meglio. Molti utilizzano impostazioni in manuale e prendono in riferimento l'esposimetro per impostare tempi e diaframmi.. perdendo solo tempo.
La compensazione dell'esposizione è fare la stessa cosa sottoesponendo o sovraesponendo, e quindi esponendo per la luce o per le ombre, ma in modo molto più rapido.
I migliori fotografi scattano in priorità di diaframma e compensano l'esposizione.

Ovviamente se scatto in priorità di diaframmi, la macchina cambia i tempi per sottoesporre o sovraesporre. Quindi non avrebbe senso la variazione in M. Stessa cosa quando si scatta in priorità dei tempi, la compensazione dell'esposizione interviene sul parametro variabile e quindi il diaframma.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:14

concordo sull'esposimetro (vista l'incognita della misurazione), meglio imparare a leggere l'istogramma. sugli automatismi invece.. in pieno agosto è un piacere disattivarli.

possibile o meno, in M la ghiera per la compensazione non l'ho mai toccata.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:22

Beh... dipende.
Alla fine tutte le strade portano alla stessa terna volendo, ogni metodo è valido. Non faccio distinzione tra M e semiautomatici con compensazione (a patto di gestire almeno due dei parametri in manuale e il terzo tramite compensazione).
È solo una questione di praticità.
Alla fine è sempre possibile fare ciò che si vuole.
Se devo usare un semiautomatico per bloccare l' esposizione non ha senso ed è molto più pratico usare M e basta. Al contrario se mi servono terne variabili e non equivalenti è decisamente più pratico un semiautomatico con compensazione.
Cercare di attribuire della "professionalità" all' utilizzo di M, Av (o A) e T (o S) mi sembra una fesseria in entrambi i sensi.
Ci sono semplicemente situazioni in cui una modalità è semplicemente più pratica di un' altra.
La terna desiderata si ottiene sempre e comunque.

user188207
avatar
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:35

In termini di velocità..e in alcuni stili è fondamentale, la priorità di diaframma con Iso fissi e compensazione dell'esposizione, è seconda solo a P. Dove, ovviamente, non sei preciso su scelte di diaframma.
Do per scontato che raggiungi lo stesso effetto con M. Non otterrai una qualità migliore, ma impieghi più tempo.

Per le situazioni dove è richiesta la scelta di un tempo preciso, non ha senso guardare l'indicazione dell'esposimetro in M e modificare il diaframma. Compensi direttamente l'esposizione utilizzando l'automatismo.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:43

occhio, per compensare giri una ghiera. per alzare i tempi in M giri una ghiera. l'automatismo è un aiuto, ma in pieno giorno con tanta luce.. è pura sicurezza psicologica, e alla lunga ci fai troppo affidamento.

pensa alla maf: se devi immortalare una schiacciata nella pallavolo, meglio sperare che l'autofocus sia ultra veloce, o focheggiare sulla rete manualmente, e aspettare che l'azione accada?

secondo me la modalità M spaventa, ma è quasi più facile da usare in tante situazioni. basta sapere cosa vuoi fotografare ;-)


user188207
avatar
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:55

Gma... la messa a fuoco è una cosa, l'esposizione ne è un'altra.
Per anni ho utilizzato l'esposizione manuale. Poi mi sono reso conto che è inutile. Se fai street o anche ritrattistica in situazioni che possono variare molto velocemente, eventi, nn hai il tempo di modificare tempi e diaframmi.

Certo è che in M giri 2 ghiere, con Priorità di diaframmi solo 1 per una esposizione normalizzata, puoi andare poi compensare l'esposizione.

In M, quante volte hai cambiato la scena e avevi le precedenti impostazioni, in molti stili nn te lo puoi permettere, almeno molti nn lo fanno.

Poi, se ti piace in M, vai tranquillo. Ma la mia è una scelta consapevole e non dello "spavento".
Aggiungo se la tua fotografia è con i piedi fermi e obiettivo orientato, nn trovi differenza, ma se ti muovi... intorno alla scena o il soggetto cambia luce... le tue ghiere faranno molti giri e farai poche foto... uguali a chi utilizza Av

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:04

Occhio68, concordo sul fatto che ci siano strani pregiudizi (insensati) sui semiautomatici, dato che a volte vuol dire semplicemente scattare in manuale (con compensazione hai sotto controllo tutto, ma più rapidamente) ma con un parametro variabile di partenza già vicino a quanto si vuole ottenere (risparmi tempo).

Ma non sempre è meglio.

Soprattutto in scene dinamiche, quando lo sfondo necessita di una certa esposizione, è decisamente più conveniente decidere l' esposizione della scena in M e lasciare la terna invariata, nonostante nel momento di scattare ci sia una composizione leggermente diversa, la luminosità del soggetto o dell' elemento che si trova in una certa zona può essere variabile.
Il semiautomatico può essere controproducente ad es. quando vuoi salvare il cielo e allo stesso tempo passano aerei di colori diversi e riflettanza diversa.
A quel punto più che professionale (hai scritto che i grandi fotografi fanno così) si trasforma in una scelta insensata. Ti ritrovi a compensare stupidamente +2 con soggetti chiari (o riflettenti) e - 2 con soggetti scuri (o opachi). Cioè lavori per ottenere la stessa terna con entrambi, quella che avresti potuto bloccare in M fottendotene dell' esposimetro di volta in volta. Eppure tanti fanno così MrGreen

M è sempre utile per bloccare la terna nelle situazioni in cui occorre farlo. A volte decido in Av e compensazione (per fare prima) , valuto istogramma e allert con calma e replico la terna in M se mi serve per vari scatti sempre la stessa terna.

Dipende. Io faccio tutto con Av e M, ma anche T può essere gestito bene. Lo uso poco perchè gli iso li ho a step di 1 stop, questo vuol dire gestire il diaframma senza passi da 1/3 di stop.

Concordo che ci siano dei pregiudizi errati e infondati sui semiautomatici, ma col tuo intervento sembra (dico sembra eh...) che tu stia creando un pregiudizio al contrario su chi utilizza M.

Se un fesso come me utilizza più di una modalità (Av e M) nelle diverse situazioni, non posso credere che i grandi fotografi non lo facciano e si fossilizzino stupidamente a legarsi a una modalità.
Tranne se fanno solo ed esclusivamente, sempre e soltanto, lo stesso tipo di foto.

Per farti un altro esempio, in Av ho come tempo più lungo col flash 1/60". Non mi è possibile scattare a 0,4" (cosa che capita spesso) o anche più.
Se mi fermo a 1/60" sono un grande fotografo e se invece supero quel tempo in M sono un fesso? MrGreen



avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:05

in realtà muovi due ghiere anche compensando.. il risultato finale non cambia. comunque importante è portare a casa lo scatto ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:07

Quello che ho scritto nel precedente intervento è valido per me che sono SEMPRE in modalità A priorità diaframmi

user188207
avatar
inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:16

Alessandro un errore sarebbe pensare che qui si stia scegliendo tra P, Av, Tv o M.

Ho precisato che se esiste la necessità di essere rapidi, nn ha senso utilizzare M, quando con Av si può ottenere lo stesso risultato in meno tempo. Ovviamente se vuoi scattare un panning utilizzerai priorità di tempi, mi sembra scontato, come del resto nell'astrofotografia scatterai in manuale.

Il mio ragionamento è differente....

Si pensa... che P sia dei "Principianti" che si affidano all'automatismo, Av e Tv è la modalità di chi non sa usare in manuale la M, e M è quello dei fotografi esperti.

Di fatto nn è così. Ci fidiamo in tutti i casi dell'esposimetro (discorso differente per quelli che osservano l'istogramma), anche nell'M. Discorso differente sarebbe con un esposimetro esterno alla macchina che legge in modo molto preciso e ci dà delle indicazioni puntuali.

La fotografia moderna ha acquisito con il digitale la possibilità di scattare in velocità... questo può essere un plus. Poi è ovvio che in alcuni casi l'esposizione va modificata.... in tutti i casi compensata.

user188207
avatar
inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:17

@Paolo concordo... tranne quando la tua priorità sono i tempi....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me