JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E poi aumentare i megapixel porta a far lavorare chi vende schede, computer, hard disk, archiviazione cloud, adobe per i suoi piani di archiviazione ecc. ecc. non pensate che sia solo un fattore di moda e poi fa anche vendere di più
Ma 32 mgpx su apsc chi li userebbe mai? Già i 24 bastano per crop in avifauna o paesaggistica. C'è ormai le buttano solo a chi ha il.... Più grosso.. Mah
DPAF da tenere d'occhio... ha almeno due aspetti superiori al PDAF: funziona meglio a bassissimi EV e non "sporca" l'immagine con artefatti tipo stripes in controluce particolari.
Però il fatto di avere i pixel raddoppiati potrebbe incidere negativamente sul rumore del sensore.
“ ha almeno due aspetti superiori al PDAF: funziona meglio a bassissimi EV e non "sporca" l'immagine con artefatti tipo stripes in controluce particolari.
Però il fatto di avere i pixel raddoppiati potrebbe incidere negativamente sul rumore del sensore „
Comunque non ho visto mai uscire un nuovo sensore con maggior numero di pixel che abbia un rumore peggiore di quello precedente, quindi mi aspetto un passettino avanti sul lato ISO sia per questa fotocamera che x la 90D.
forse anche un pò di più.... uso già la M6 e funziona benissimo come corpo da passeggio/viaggio e come corpo da integrare al sistema FF usando le lenti EF, se questa è un miglioramento del dpaf, dell' fps e mantiene/migliora le prestazioni del sensore, mi andrà alla grande
Sony ha introdotto da tempo la struttura BSI per ridurre il rumore su sensori densi, così come ha introdotto i chip stacked per la scansione veloce del sensore.
Vediamo cosa e come Canon ha sviluppato in questa nuova generazione di macchine.
I 32 megapixel sono una scelta discutibile ma anche se avesse la stessa densità di pixel di una m43 in termini di rumore sarebbe comunque migliore per via della luce totale che il sensore più grande riceve.
“ Ma 32 mgpx su apsc chi li userebbe mai? Già i 24 bastano per crop in avifauna o paesaggistica. C'è ormai le buttano solo a chi ha il.... Più grosso.. Mah „
il problema grosso è che di quei 32 megapixel se ne utilizzeranno si e no 20, in media.
@Otto: Io non capisco perché si critica sempre quello che non serve a se stessi...Eeeek!!!
E io non capisco come qualcuno continui a travisare quello che uno scrive! Io non ho criticato i 14fps dalla M6 II, ho solo scritto che personalmente non mi servono e che mi bastano i 7 della M6. Se deciderò di fare l'upgrade non sarà certo per i 14fps, ma piuttosto per più risoluzione, sempre che i 32 megapixel tengano bene gli alti iso, e eventualmente per un af più veloce e preciso dell'attuale, che, per inciso, già non se la cava per niente male.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.