| inviato il 16 Agosto 2019 ore 15:53
A parte qualche imprecisione tecnica, il concetto di fondo mi sembra condivisibile. Pochi MPx comportano la necessità di comporre nel mirino in maniera definitiva, un fare di necessità virtù che allena l'occhio e fa crescere fotograficamente. Tanti MPx danno più libertà e perdonano di più, ma avere dei vincoli aguzza l'ingegno, mentre le comodità rendono pigri. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:01
Boh.... siamo sempre sul dipende.. Io con i 20 mpix della 6d sono a bolla, ma ora se voglio cambiare devo salire.... amen. Comunque ha anche scritto che l'area del m4/3 è la metà del FF.... si sarà anche confuso ma visto che scrivi un articolo in rete...... poi è sicuro che "telamenano" |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:03
“ Pochi MPx comportano la necessità di comporre nel mirino in maniera definitiva, un fare di necessità virtù che allena l'occhio e fa crescere fotograficamente. Tanti MPx danno più libertà e perdonano di più, ma avere dei vincoli aguzza l'ingegno, mentre le comodità rendono pigri. „ Sono perfettamente d'accordo, una disamina corretta e sensata, ed è anche il mio pensiero. Però come ho già detto/scritto in precedenza, in alcune tecniche la MPixellata ti permette di portare a casa un file che altrimenti non avresti potuto....specie in foto naturalistiche dove alcuni soggetti in contesti aperti (anche con mimetismo perfetto) sono inavvicinabili. l'esempio che ho postato è lampante. |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:04
“Ma i sensel più grandi non favoriscono il rapporto segnale/rumore? Chiedo da ignorante...” E' esattamente cosi'. A parita' di tecnologia e dimensione del sensore e' cosi'. Ovviamente a scapito di una minore risoluzione. Diciamo che se ridimensioni un file di un sensore molto denso a quello di uno menno denso l'snr dovrebbe essere simile. A bassi iso ( o meglio luci) fa PO meglio un megapixellato, agli alti molto meglio uno meno denso. In mezzo siamo li' ;). Poi piu' mpxl creano anche altri problemi non da poco ( bordi, micromosso, etc). Ma ormai va di moda tanti mpxl e soprattutto su una ml (ancor meglio Sony) |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:05
Beh si può ragionare al contrario.... Al momento pensi una composizione, ma visto che ne hai di mpix, stai largo..... E con calma poi valuti se c'è ne sono di migliori. Non vuol dire non ragionare o essere pigri. Sei bravo se fai belle foto.... non cambia se le fai al primo colpo o al secondo |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:08
Quelli che pochi notano, è quanto sia migliore, a bassa-media sensibilità, un file da 20mpx risultante dal downsizing di uno da 40-50mpx, rispetto a quello generato da una 20mpx "nativa". Le differenze sono molto apprezzabili, per chi naturalmente ha interesse alla riproduzione migliore possibile dei dettagli fini. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:14
“ Poi piu' mpxl creano anche altri problemi non da poco ( bordi, micromosso, etc). Ma ormai va di moda tanti mpxl e soprattutto su una ml (ancor meglio Sony) „ Claudio questa tua crociata contro le ML, che porti avanti dai primi interventi, è davvero appassionata! Ma non è che sei anche tu una vecchia conoscenza? |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:25
“ Poi piu' mpxl creano anche altri problemi non da poco ( bordi, micromosso, etc). „ Ma sono problemi che esistono anche su sensori da 2 mpx, solo che non li vedi. Maggiore la risoluzione, maggiore la quantità di dettagli che vedi, nel bene e nel male. Per questo i progetti ottici non sono fermi al 1800 e la tecnologia ha portato lo stabilizzatore sui sensori o una migliore tenuta agli alti ISO. Non lo so, sono concetti tanto astrusi? |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:38
Sei poco attento, mi confondi con qualcun altro. Io non ho mai avuto quelle posizioni così integraliste. Le tue sulle reflex vs ML invece mi sono sembrate subito molto...tranchant. Dici che devo smettere a far foto quando c'è poca luce, perché dall'evf non si vede nulla, e perché i 6.400ISO non sono da utilizzarsi (meglio gli 800 sovraesposti?) |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:40
Chiediti il perche'? forse perche' da quando ho fatto il mio primo intervento per esprimerea mia opinione mi sono subito corsi appresso degli utenti per dire in modo perentorio sempre che le reflex sono una ciofeca e le ml il futuro? No dico, che dici? sara' per quello? bha “Dici che devo smettere a far foto quando c'è poca luce, perché dall'evf non si vede nulla, e perché i 6.400ISO non sono da utilizzarsi (meglio gli 800 sovraesposti?) Cool” Otto non ho mai detto questo. Se fai cosi' sei scorretto. Ho detto altro...fai il copia incolla se vuoi. Evidentemente non leggi attentamente Lo ripeto...in scarsissima luce, un evf, nelle ombre ti fa vedere nada! Uno ottico associato ad una lente con buona apertura ti fa vedere la luce come la vedi a occhio nudo. Se alzi gli iso oltremodo non vedi meglio al buio con l'evf, ma vedi solo rumore. Questo ho detto e lo ridico, cosi' sia chiaro Parlo di mirini ottici di top reflex ;). |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:42
I fanboy ci sono di entrambe le sponde...non te ne sei accorto? |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:44
“ Otto non ho mai detto questo. Se fai cosi' sei scorretto. Ho detto altro...fai il copia incolla se vuoi. Evidentemente non leggi attentamente „ Ah, no? il senso non era quello che il mirino elettronico in bassa luce è orrendo e quasi inutilizzabile, e le alte sensibilità sui sensori iso-invariant sarebbero da evitare? Mi sono perso qualcosa? “ Io Otto parlo di amolificazioni alte. Non 800 ISO ;). A6400 (6 stop) un sensore Iso invariant non dovebbe mai scattare. Sarebbe meglio ISO 100 (o 400/800 insomma alle soglie) e poi recuperare. Ma se non vedi una mazza devi salire ben sopra e l'utilizzo non e' ottimale. C'e' poco da fare. Pero' Otto evviva le ml, sempre e comunque „ Dimmi dimmi... |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:50
Che le alte sensibilita' sui sensori iso invariant siano da evitare e' fuori discussione. Dovresti informarti meglio caro Otto ;). |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 16:53
"Corsa ai mpx, interessante articolo. Che ne dite voi? " Io ho sempre detto che la corsa ai Mpx è solo un acchiappacitrulli, con le pixellate le case ci acchiappano, appunto, i citrulli, i novellini e quei disgraziatelli che giocano coi pixel ma che NON ce la fanno a fare le Fotografie. Lo dico con 50 anni di Fotografia stampata alle spalle, di cui 11 di digitale, sempre e solo stampata, formato minimo 30 x 40 cm, e lo dico avendo avuto 12 Mpx Fx, 24 Mpx Fx, ed avendo adesso sia la D4, 16 Mpx Fx, che 2X D 810, 36 Mpx, ed avendo scattato oltre 500 immagini con la D 850, 47 Mpx. Sul 35 mm, 24 Mpx sono la risoluzione migliore per farci tutto. Le pixellate con 50 Mpx servono veramente solo a quei poveri sficati che stampano grande come un lenzuolo ma non hanno i soldi per comprarsi delle Medio Formato, o che fanno Fotonaturalistica, gli serve un 800 mm ma non hanno i soldi per comprarselo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |