RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon a Sony







avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 18:16

Se vuoi scattare con un punto singolo in afs, credo che la scelta migliore sia la Eos r con le ottiche che già hai
In afc invece la scelta migliore è la Sony a7iii...
Come detto sopra da qualcuno, se ti serve un 50mm ti consiglierei il 55 1.8, tanta resa, poca spesa, tra l'altro si iniziano a trovare usati.
Non dico le altre, perché non le conosco bene, o comunque mai provate.

user92023
avatar
inviato il 05 Agosto 2019 ore 22:48

@Nemus. Ti ho parlato di AD Service perche' li', oltre al resto, verificano che il firmware presente nell'obiettivo sia compatibile con quello presente nella tua macchina (esperienza personale). Comunque, la mia esperienza personale su 12 ottiche Sigma (su Canon) e' che 3 hanno richiesto un intervento, 2 "forse", e 7 erano ok fin dall'inizio! Dopo il passaggio in AD Service tutto definitivamente risolto!

@Look. Come ha accennato sopra il puntuale intervento dell'amco Hbd, che le ML siano esento da problemi di a/f e' una leggenda-da-forum! Con il tasto "ricerca" puoi trovare fior di discussioni in materia, dove proprio Hbd "dimostra" il mio assunto-riassunto!

Ciao. G.

user23063
avatar
inviato il 05 Agosto 2019 ore 22:55

Mica... Siamo alle solite, o ai soliti? MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 23:33

Dicono che canon, nn rilasciando i protocolli, non dialoghi bene con sltre marche...soprattutto sigma...;-)
Quindi prendi a7iii

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2019 ore 23:41

Nemus, lascia stare chi vuole sempre buttarla in caciara, qualunque ML tu prenda, che sia una Canon R o una Sony a7III, con le ottiche Sigma avrai molti problemi in meno di f/b focus.
Io sono rimasto sorpreso dalla consistenza dei risultati del 105Art su a9 (versione Canon adattata), oltre che da vicino era un cecchino anche da lontano, lo usavo pure per il volley! Cool E per quello che ho provato sulla R, andava benissimo anche su quella.
Ed un 105/1.4 non perdona nulla.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 23:53

Da qualche mese, oltre alle altre canon, ho anche una canon 80D con 3 ottiche sigma art e altre 18 ottiche canon originali e sinceramente tutti questi problemi compatibilità, errori nelle maf, inconstanza nei fotogrammi a fuoco o meno e front/back focus ecc. non li ho mai avuti tranne che con la stravecchia 5D1 che notoriamente non brilla dal lato autofocus e che non va presa in considerazione.

Io prima di spendere danaro in un cambio corredo farei come suggerisce HBD: farei controllare l'attrezzatura che possiedo.

Se invece questo 3D è l'ennesima scusa per desiderare un nuovo corredo e cercarne la conferma nelle discussione dei vari post , che al primo piccolo inghippo è meglio buttare via tutto e passare ad altro all'ora è inutile confrontare le esperienze, tanto vale mettere mano al portafogli e mettersi l'anima in pace!

P.S. utilizzo sia un sistema canon reflex che un sistema ML Fuji e sinceramente e raramente mi capita un errore di maf con entrambi i sistemi, sono entrambi affidabili anche se una xpro2 è un pelo + reattiva e precisa di una 80D e non in tutte le situazioni. Sorriso credo che serva anche una dose di abilità personale nell'uso degli strumenti fotografici ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 0:00

Sony a7 iii o sony a7r3
Modalità af-c con eye af
Tra le ottiche:
Sony zeiss 55 1.8
Sony 35 1.8 o sony zeiss 35 2.8
Samyang 50 1.4
Sigma 45 appena uscito
Sony 85 1.8 o samyang 85 1.4
Sony 100 stf
Sony 135 gm
Eccetera eccetera eccetera

Non c'è nessuna brutta sorpresa, solo vantaggi e vantaggi rispetto a ciò che usi ora... ah si unico svantaggio è di dover metter mano al portafoglio MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2019 ore 6:59

@Gianni e Hbd, basta com sta storia che le mirrorless non risolvono i problemi di f/b focus.
In pura teoria hanno anche loro dei margini di errore, in pratica li annullano del tutto.
Almeno date credito a chi ha provato con mano, chi aveva a corredo lenti Sigma dall'af inconsistente ha risolto ogni problema passando a ML, io per primo.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 7:29

Nemus se hai la possibilità e il cambio non ti spaventa il passaggio a mirrorless porta veramente molti vantaggi, nei ritratti hai tante funzionalità che ti facilitano (e velocizzano) la vita, fidati ;) Con la A7III (ti parlo di Sony perchè ne possiedo una) avresti un eye/af-c molto efficiente che ti permette (quasi) di dimenticarti della maf e concentrarti su altri aspetti fotografici (composizione ecc) ma non solo, in manuale con l'ingrandimento e il peaking mettere a fuoco diventa un gioco da ragazzi Sorriso Per le ottiche prova il 55 se hai la possibilità, leggero e con una qualità ottica da fare invidia ai vari Art. Chiaro se scatti sempre a 1.4 è un altro discorso ma credimi, compattezza e leggerezza fanno la differenza :) Un altra lente dall'ottimo q/p è l'85 FE ma il sistema offre tante possibilità.

user172437
avatar
inviato il 06 Agosto 2019 ore 7:55

Nemus, visti i presupposti non posso che consigliarti l'A7III... ma ti prego non fare la cacata d'adattare il tuo Sigma sulla Sony, compra la sua ottica nativa! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 8:00

Da qualche mese, oltre alle altre canon, ho anche una canon 80D con 3 ottiche sigma art e altre 18 ottiche canon originali e sinceramente tutti questi problemi compatibilità, errori nelle maf, inconstanza nei fotogrammi a fuoco o meno e front/back focus ecc. non li ho mai avuti tranne che con la stravecchia 5D1 che notoriamente non brilla dal lato autofocus e che non va presa in considerazione.

Io prima di spendere danaro in un cambio corredo farei come suggerisce HBD: farei controllare l'attrezzatura che possiedo.

Se invece questo 3D è l'ennesima scusa per desiderare un nuovo corredo e cercarne la conferma nelle discussione dei vari post , che al primo piccolo inghippo è meglio buttare via tutto e passare ad altro all'ora è inutile confrontare le esperienze, tanto vale mettere mano al portafogli e mettersi l'anima in pace!

P.S. utilizzo sia un sistema canon reflex che un sistema ML Fuji e sinceramente e raramente mi capita un errore di maf con entrambi i sistemi, sono entrambi affidabili anche se una xpro2 è un pelo + reattiva e precisa di una 80D e non in tutte le situazioni. Sorriso credo che serva anche una dose di abilità personale nell'uso degli strumenti fotografici


Quanto dici riguardo all'af della 5d1 non c'entra con eventuali problemi di f/b focus. Si tratta di un difetto che non dipende dalle qualità insite dell'af di una macchina, tanto che questi problemi si possono verificare con una 200d quanto con una 1dx2. Se con tutte quelle lenti e macchine non hai mai avuto problemi credo tu abbia avuto una buona dose di fortuna.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 8:19

Se con tutte quelle lenti e macchine non hai mai avuto problemi credo tu abbia avuto una buona dose di fortuna
. . . . la fortuna è sempre una buona compagna ! Sorriso . . .
Quanto dici riguardo all'af della 5d1 non c'entra con eventuali problemi di f/b focus. Si tratta di un difetto che non dipende dalle qualità insite dell'af di una macchina
. . . non ho mai pensato di farla controllare e tarare in quanto la uso poco l'ho comprata usata qualche anno fa più per curiosità che per effettivo bisogno.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 8:47

Un controllo in Camera Service io lo farei fare anche se decidessi di cambiarla con la ML , nell'ottica di venderla come usato , tanto per esseri sicuri di non "fregare" il compratore.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 8:54

“Con il tasto "ricerca" puoi trovare fior di discussioni in materia, dove proprio Hbd "dimostra" il mio assunto-riassunto!”

Tra l'altro non ho capito perche' nikon sulle Z prevede la taratura fine anche sulle lenti sella linea S. Se l'hanno messa (e nikon su'
ste cose e' seria) e le ml non la richiedono di media, non capisco effettivamente se ve ne sia utilita'.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2019 ore 8:58

Tra le varie discussioni c'era anche la risposta a questo.
Marco, io non nego la teoria, che sicuramente è come dice Hbd.
Io riscontro la pratica.
Il mio 18-35/1,8 aveva un AF inconsistente, non front focus costante, non back focus costante, una volta il fuoco era anticipato, una volta era posticipato, una volta non c'era proprio, ogni tanto lo centrava.
Su reflex.
Montato sulla M50 ci ho fatto tipo 800 scatti a un evento e neanche uno era fuori fuoco.
Questi sono i fatti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me