RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori Leica M10 e Q2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori Leica M10 e Q2




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 9:16

Sicuramente non a video, dove la maggior parte dei monitor non supera i 4mpx (e credo che moltissimi si fermino ai 2mpx).
In una stampa a 300dpi devi andare oltre il 35x50 per iniziare a vedere differenze.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 10:31

In A2 non serve stampare a 300 ppi ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 10:43

In A2 non serve stampare a 300 ppi

Infatti, dipende dal rapporto diagonale di visione - distanza di visione (che solitamente sono uguali).
I cartelloni appesi a edifici (quelli da diversi metri di diagonale) come le pubblicità Apple o altri (quindi di un certo livello) non credo superino i 2-3Mpx ;-) (tanto per andare di estremi).

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 10:49

Sorvolando sulle battute dei buontemponi.

Il motivo per cui sulla Q2 oggi c'è un sensore da 47 Mpx, che come giustamente fanno notare è lo stesso della S1R ed è realizzato all'interno del "consorzio" Pana/Leica/(Sigma) dove ognuno fa la sua parte, è molto pratico: permette di usare una delle caratteristiche peculiari della fotocamera, il crop digitale, in maniera molto più spinta ed efficace.
Visto che quel tipo di utilizzo è uno dei motivi per cui la Q2 la comperi, mi pare una scelta che ha una motivazione ed una utilità molto "fotografica" come spesso accade con la casa tedesca.

Se questo sensore verrà o meno utilizzato sul prossimo modello di M, lo vedremo.
Sui modelli M la Leica, visto il tiraggio cortissimo delle ottiche a telemetro, non utilizza sensori tradizionali ma sensori che hanno le microlenti sui fotodiodi progettate in maniera tale da intercettare la luce nella maniera più perpendicolare possibile sui bordi del sensore. Nei CCD sono più orientate progressivamente verso il centro man mano che ci si allontana da questo e si va verso i bordi del sensore. Sui CMOS più recenti sono lenti più alte e curve, in grado di concentrare maggiormente i raggi inclinati.
Ed è questo il motivo per cui le celebri lenti M grandangolari rendono meglio sui corpi Leica M rispetto a quanto facciano quando sono adattate su altri corpi macchina. Occorrerà vedere quindi se questo nuovo sensore sarà "modificabile" per l'uso sulle telemetro e con quali vantaggi. La nuova generazione di Panasonic infatti prevede anche un 24 mpx.

Sono curioso anch'io di vedere quale monteranno sulla nuova M che uscirà in futuro. Come giustamente è stato detto ne esce una ogni 4 anni circa e quando la M10 è uscita il sensore Pana da 47 Mpx non era ancora prodotto.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 10:52

In A2 non serve stampare a 300 pp


Infatti, concordo. Perché la distanza di visione è maggiore in una foto grande e quindi bastano molti meno dpi.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:16

le microlenti vengono utilizzate un po su tutti i sensori... il problema di alcuni, è avere un vetro protettivo troppo spesso che innesca problemi, soprattutto sulle lenti meno telecentriche, quali i grandangolari! di fatto esistono aziende come Kolari che lo sostituiscono...
secondo me le nuove Leica utilizzeranno sia il 24 che il 47 ...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:27

le microlenti vengono utilizzate un po su tutti i sensori...


Non ho affatto detto che Leica usa le microlenti e gli altri no.

Parlavo di come hanno fatto progettare prima il CCD

www.dpreview.com/reviews/leicam9





Poi i CMOS...

gmpphoto.blogspot.com/2016/01/the-future-of-sensor-technology-at-leica

In funzione delle caratteristiche delle loro telemetro e dei loro obiettivi.

Poi, se tutto questo ha un senso o meno lo deciderà chi le usa (o non le usa).
In ogni caso, il sensore da 24 mpx che sta oggi sulla M10 (che è una telemetro) NON ha le stesse caratteristiche costruttive del sensore che montano la prima Q e la SL (anche loro da 24).


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:32

le microlenti vengono utilizzate un po su tutti i sensori

Non sono inclinate però. Lenti inclinate peggiorano l'immagine sui tele ma permettono la costruzione di grandangoli più piccoli. Microlenti non inclinate permettono ottime prestazioni con i tele ma grandangoli molto grossi.
(ecco Pier mi ha preceduto ;) )

user3548
avatar
inviato il 30 Luglio 2019 ore 12:12

Questo post é interessante.

Io ho maturato una convinzione sicuramente assurda, che é quella che mi servano più mpx.
Ero già con il bonifico pronto per una M10+35 summilux un anno fa, quando poi dirottai su altro.

Ma sono certo che una Q prima versione sia ancora un articolo di estremo valore per Qi e usabilità, esperienza credo unica che un appassionato non può negare.

Tornando al topic credo le nuove versioni usciranno con sensore upgradato, sarebbe un suicidio di marketing dai.


avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2023 ore 13:18

Son passati poco meno di 4 anni e sì, Leica ha montato sensori da 47 mpx prima e 60 dopo sulle M ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me