JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Ultimo suvvia non essere drastico. Rapporto qualità prezzo è uno dei migliori, inoltre un 1.4 molto molto compatto. I 50mm, tutti, hanno problemi simili, a parte forse le nuove serie RF che non conosco (e cmq è un bazooka, no grazie).
Forse una foto aiuterebbe a capire, ad esempio lo sfuocato è su tutta la persona o solo su parti di essa? Dove centri la messa a fuoco? Se ho ben capito sull'occhio; quale punto di messa a fuoco utilizzi? Perché se poi vai a ricomporre con una profondità di campo di circa 5 cm è facile finire fuori fuoco
E fai bene a tenerla...strano il fenomeno che descrivi il tuo modo di fare è corretto veramente non capisco quale possa essere il problema perche non cambia niente in verticale o orizzontale col punto centrale, tranne forse...nei 2 casi sei perpendicolare al soggetto o in verticale inclini più l'inquadratura dopo aver fatto la maf?......mistero se risolvi facci sapere.
Provo a dir la cosa più semplice.. se fosse un problema di ergonomia? Magari a tenere la macchina verticale sei quel tanto più instabile che ti fa andare fuori fuoco?
Io, sulla mia Mark III, ho impostato la selezione solo dei punti a doppia croce, quelli più sensibili per intenderci, e con impostazione del fuoco quello "a stella" (non ricordo bene come si chiama) per assicurarmi che, in caso di sufficiente contrasto, la macchina metta a fuoco un punto vicinissimo a quello scelto piuttosto che nessuno (nel caso in cui scegliessi il single-point af). Dopodiché, miro col puntino più vicino alla parte da mettere a fuoco e, se serve, ricompongo di poco. Funziona all'80/90% delle volte...e utilizzo un sigma 50 art quasi sempre a tutta apertura, notoriamente bestia nera del focus
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.