| inviato il 14 Luglio 2019 ore 22:00
Mi riferisco al fatto che uno in viaggio può salvare su un altro supporto una o due volte al giorno. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 22:09
Io ho 304 Gb di memorie SD e 304 Gb di memorie CF: le SD si fulminano o danno problemi abbastanza spesso, soprattutto in zone calde, mentre di CF, dal 2088, ne ho sostituita una sola, ed era in clima estremamente freddo, vento artico, e dei 32 Gb di memoria XQD, ne ho due da 16, mai avuto nessun problema e sono forse quelle che uso di più, assieme alle CF. Appena un card di memoria dà problemi, anche minimi, la butto immediatamente via. Io non compro fotocamere che non abbiano i due slot di memoria, ed uno dei motivi per i quali non ho comprato la Leica è che la Leica è una fotocamerina prettamente amatoriale, con un solo slot di memoria non puoi nemmeno pensare di farci cose serie, men che meno viaggi lontani. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 22:23
le CF a volte rovinano proprio l alloggiamento, piegando o addirittura rompendo i pin! si grande problema di Leica...che proprio non capisco! |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 22:32
giorni fa c'era un post interessante sulle SD e microSD false che ci sono in giro... |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 23:25
Io le mie le testo appena le prendo, e solo sandisk e lexar. È inutile tutto si rompe e pure la Nasa ogni tanto si gioca uno shuttle. Le camere a singolo slot hanno un limite che per certi impieghi vale più di 100 features. |
| inviato il 14 Luglio 2019 ore 23:26
Doppio slot ? Scoperto con D750..... Mai più senza !!!! |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 3:43
Se la Nikon Z6 avesse avuto un doppio slot (e un battery grip opzionale) l'avrei comperata. Invece no. Per me semplicemente se una fotocamera non ha un doppio slot di memoria, non l'hanno mai prodotta. Non la userei nemmeno regalata, piuttosto la rivendo. |
user69293 | inviato il 15 Luglio 2019 ore 7:43
Cristian Sartori che marca e modello è la sd in questione??? |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 8:13
Ho sempre scaricato la scheda collegando direttamente la fotocamera al pc col cavo fornito dal produttore e non ho mai avuto contrindicazioni di sorta. Magari ci impiega un pò di tempo in più rispetto al lettore esterno, però mi sembra la formula più sicura per non spostare in continuazione la scheda SD, elemento fragile della catena. Né sono mai sorti problemi nei confronti della fotocamera. |
user81826 | inviato il 15 Luglio 2019 ore 8:23
Se ci sono occasioni uniche che non si dovrebbe perdere penso che il doppio slot sia davvero molto utile. Vale sopratutto per i professionisti ma anche per gli amatori. |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 11:40
@francesco La sd è lexar |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 13:49
Mah, ho letto l'esperienza di Alessandro circa le schede sd, che saltano spesso, ma casualmente la mia esperienza è diversa. Scatto in digitale dal 2003 e attualmente uso più sd che cf. In questi anni mi è saltata, facendomi perdere le immagini, una sola scheda, una cf Lexar pro. Con le sd non ho mai avuto problemi o perdite, uso Toshiba, Lexar, Transcend. Prima o poi salterà anche una di loro, ma parlare di incidenti frequenti con questo tipo di memorie, almeno per me, non corrisponde alla realtà. Ma può anche essere che io sia, nel campo, semplicemente fortunato! |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 14:27
Capitato a me con la d750 venerdì, stavo uscendo pazzo perchè su alcuni file mi diceva "impossibile copiare il file selezionato"... mi dava il problema pure sulla seconda scheda, ma riavviato il pc tutto è andato a buon fine senza problemi... ho scoperto che è il lettore di schede che fa le bizze, perchè pur avendo formattato entrambe le schede, il giorno dopo il problema si è ripresentato. Ho toccato il cavo usb di connessione e il lettore è come impazzito. Comunque io ero tentato di passare a canon con la eos r , ma sinceramente a questo punto aspetto la nuova mirrorless canon che dovrebbe avere il secondo slot! |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 14:35
“ Doppio slot obbligatorio! „ Boh ?? Sei sicuro ?? Molti qui in questo forum scrivono, dopo l' uscita di alcune nuove ML, che il doppio slot non è importante .... |
| inviato il 15 Luglio 2019 ore 14:51
“ Ma può anche essere che io sia, nel campo, semplicemente fortunato! „ Sì Può essere anche una questione di fortuna. Ho iniziato ad usare schede da più di 20 anni (pure le smart media ...), poi CF e poi SD il tutto per uso amatoriale. Ho avuto un problema solo una volta con una CF che sì è fulminata dentro ad una 7D (6-7 anni fa): non erano foto importanti ma ho fatto una figuraccia di fronte agli amici (evento cosplay). Ho avuto il doppio slot in seguito e attualmente purtroppo non ce l'ho. Consiglio lettori esterni buoni (non cineserie). Ho un paio di lettori abbastanza datati e quindi lenti, uno della Lexar e un Sandisk, entrambi robusti, in metallo, pochissima plastica. Per esperienza consiglio di fare attenzione sempre quando si inserisce la SD su un lettore esterno: inserirla in maniera geometricamente diritta e non "storta" (parecchi lettori hanno le guide laterali che non sono il massimo o sono approssimative). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |