JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mamma mia che Topic che ho tirato fuori come detto da "Nico-eos" ho trovato il limite nei recuperi ombre in situazioni di scatto dinamico, ovvio che nel paesaggio statico è diverso, comunque mi sto indirizzando sempre di più verso la D810, ho confrontato due tramonti al ora blu esponendo correttamente il cielo e recuperando 2 stop e un +80 di ombre, la D810 a ISO64 è davvero impressionante, io per avere una pulizia così nelle ombre avrei dovuto scattare almeno 2 pose...
Una cosa che mi ha sorpreso sui recuperi della 5Ds R, considerati scarsi da tutti, è che in realtà se si aprono le ombre da ISO intermedi non fa per niente schifo, ovvio non è il caso dei paesaggi, ma nei matrimoni dove raramente si scatta a 100 ISO, i recuperi delle ombre non sono per niente pessimi, tanto che la differenza con una Nikon D800 è poco evidente.
La cosa che mi fa incazzare Ragazzi è che in posti dove non posso usare il treppiede o non ho tempo di fare HDR, Sony/Nikon hanno più margine, ecco i RAW di DPReview scaricati e postprodotti da me...
5DsR
D810
user160348
inviato il 08 Luglio 2019 ore 19:57
“ Una volta ho fatto una foto usando un filtro GND MrGreen „
In studio il regno della 5dsr/5ds per me è ancora la.. ma su tripod con filtri e luci di albe e tramonti.. nonostante abbia la a7r3, la d810/d850 come gestione luci e ombre FA PAURA nelle lunghe exp.
A livello di q.i. inoltre i sensori cmos da 5 annni a questa parte praticamente si equivalgono, fatta eccezione di una (leggermente) migliore resa ad altissimi iso non vedo motivo di preferire una macchina recente ad una uscita qualche anno fa, specie se si butta un occhio al portafogli
Grazie ulysse Ma come mai pur condividendo la produzione dei sensori sony non dichiara i 64 nativi Questione di software/processore di immagine?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.