|  
 |  | inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:25 
 Anch'io credo si tratti delle normali come sigla. Il colore della confezione era comunque diverso; nelle professional la scatola era priva delle grosse bande rosse che comparivano nelle altre. Da rilevare comunque che le pellicole non differivano assolutamente in niente; le professional erano semplicemente stoccate in condizioni controllate fino all'immissione in vendita. Si vedeva la cosa? A me sembrava di si ma non saprei dire quanto di inconscio ci fosse nella cosa. Il trattamento consisteva nell'aggiunta progressiva dei colori ad una dia in B/N; non so se la ragazza di cui si è scritto sopra riuscirà nell'intento.
 | 
 
 |  | inviato il 18 Novembre 2020 ore 10:37 
 Com'è finita, hai poi trovato un laboratorio per lo sviluppo e la stampa?
 | 
 
 |  | inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:00 
 Non si è più visto e sentito sul forum
 | 
 
 |  | inviato il 18 Novembre 2020 ore 11:14 
 
 “  Non si è più visto e sentito sul forum  „ Si, prima di scrivere avevo visto i suoi messaggi. Diverse persone lo frequentano sporadicamente e alcuni hanno risposto agli altri utenti anche dopo due anni che avevano aperto il thread e poi non si erano più fatti vivi.
 Sono positivo! Anzi visto il periodo meglio dire sono fiducioso
     | 
 
 |  | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:22 
 Scusate ho avuto qualche problema di salute di famigliari .... comunque no non ho trovato chi può svilupparli..
 | 
 
 |  | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 11:20 
 La salute prima di tutto!
 Speriamo si sia risolto tutto per il meglio.
 
 | 
 
 
 |  | inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:07 
 Forse l'unica cosa possibile è chiedere uno sviluppo in bianco e nero con gli attuali bagni per foto che della cosa tengano conto.
 | 
 
 |  | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 20:36 
 Purtroppo solo parzialmente risolto per la salute,
 Grazie amici, speriamo bene per il futuro ...
 e.. e sperimentare sempre in fotografia è la cosa più bella..
 vi farò sapere se riesco a farci qualche foto e svilupparli..
 buone feste a tutti
 | 
 
 |  | inviato il 18 Dicembre 2020 ore 21:21 
 Dai, forza!
 Buone feste anche a te
 | 
 
 |  | inviato il 24 Ottobre 2022 ore 10:22 
 "Comunque, venendo alla domanda iniziale: no, non possono più essere sviluppate come diapositive, pure l'ultimo laboratorio in America che le sviluppava (Dwayne's) non lo fa più, tuttavia, poiché le Kodachrome erano di base pellicole negative B&N in cui i colori si formavano con i chimici di sviluppo (non erano nella pellicola stessa come nelle altre tipologia di diapositive, tra cui le Ektachrome), possono essere utilizzate e sviluppate come fossero delle normali pellicole negative B&N.
 Ovviamente occorre considerare come sono state conservate per così tanto tempo, ma in generale i negativi b&n resistono molto bene, soprattutto se di bassa sensibilità (che comunque potrebbe essersi ulteriormente ridotta).
 Potresti provare un rullo e vedere come va, poi decidi che fare degli altri."
 
 Ciao a tutti...girovagando ho trovato un argomento interessante. Quindi se sviluppassi delle Kodachrome 25 super8 con per esempio il KIT della Bellini per l'inversione delle pellicole in bianco e nero funzionerebbe???...beh sarebbe da provare...
 | 
 
 |  | inviato il 24 Ottobre 2022 ore 11:49 
 Le informazioni che hai citato le scrissi io; riguardo alla tua specifica domanda però purtroppo non ti so rispondere, cioè non so se quel kit Bellini funziona bene con le Kodachrome 25 Super8.
 | 
 
 |  | inviato il 24 Ottobre 2022 ore 12:17 
 Fino a una decina di anni fa, il kodachrome super 8 veniva trattato in Svizzera. Trovai dei film nei mercatini inclusi della busta di spedizione al laboratorio, "li girai" e li spedii per vedere che cosa succedeva, e tornarono sviluppati e con la resa perfetta. Erano scaduti da parecchi decenni.
 
 Non sono informato sulla situazione attuale, peraltro qualche mese fa ho gettato tutto, proiettore e film sviluppati e una decina vergini...
 
 | 
 
 |  | inviato il 24 Ottobre 2022 ore 12:22 
 Vorrei fare delle foto B/W per allenare la Pentax ME Super e la Nikon AF N8008S ma non trovo pellicole da 12 pose se non 36 che mi sembra troppe per un allenamento delle 2 fotocamere
   | 
 
 |  | inviato il 24 Ottobre 2022 ore 12:40 
 E che problema c'è?
 Prendi un rullino ricaricabile e ci trasferisci mezza pellicola da 36...
 Incolli la coda del rullino pieno sul nottolino di quello vuoto... Chiudi il rullino ricaricabile... Metti il tutto in una changing bag e ne sbobini mezzo da quello pieno a quello vuoto... Quando hai fatto, volendo, puoi anche tagliare la pellicola (separare i due rullini) alla luce... Tanto le parti che ti interessano sono all'interno dei rullini....
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |