JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ E' un momento per riflettere bene su come investire per il proprio corredo, ogni 2 anni diventa preistoria per la parte elettronica „
Specialmente il processore. Ogni due anni non solo diventa più efficiente, ma pure più dannatamente potente e a volte può far davvero la differenza tra il vecchio processore e quello nuovo.
Bisogna darsi un po' di limiti e incominciare a ragionare tipo PC.
Il salto lo si noterà maggiormente dopo quattro o cinque anni di pausa... Allora si noteranno benefici maggiori. Cambiare ogni due diventa come dissanguarsi o avere il mutuo.
Più che pensare alla ml definitiva da 5000dollari dovrebbero pensare a coprire la fascia ml dai 1000 ai 1500.. Anche apsc per rubare un po' di utenti alla concorrenza.
Io proprio non capisco come dopo una dichiarazione del genere si debba criticare per forza Nikon. Anche se non hanno una situazione economica favorevolissima ha detto chiaramente che uscirà con una TOP di gamma ML. Meno male, forza Nikon e speriamo sia ottima perché abbiamo bisogno di maggiore scelta e maggior concorrenza.
Nikon avanti tutta, nikonista da sempre per me le macchine Nikon di fascia alta dal punto di vista dell'ergonomia e delle funzioni disponibili sono il top, sia che si tratti di reflex, sia che si tratti di ML. E poi viva la concorrenza
“Io proprio non capisco come dopo una dichiarazione del genere si debba criticare per forza Nikon“
Tra l'altro hanno le migliori reflex sul mercato. C'e' ancora mezzo mondo che ci lavora. Tutti cxglioni.
user111807
inviato il 17 Giugno 2019 ore 14:15
Sembra proprio che si sia giunti al punto di non ritorno, a meno che Nikon non abbia in serbo un asso nella manica il destino è segnato. Come ai tempi che furono del medio formato vs 35 mm e più di recente dall'analogico al digitale, anche se qui la svolta non è epocale come le precedenti e soprattutto non di vitale importanza per chi fotografa . Epocale invece lo è per chi produce il mezzo che spera di risollevare le sorti del proprio brand creando nuovi dogmi
“ Io gli do tempo fino a dicembre per darmi una FF ML con attacco "storico" „
Se Nikon stia dormendo o meno non lo so. Però affermare che dorma solo perché non produce un qualcosa che non avrebbe alcun senso logico/tecnico/commerciale... boh. Rimango perplesso.
Dovrebbe uscire per le Olimpiadi del Giappone... ma speriamo che Nikon rilasci anche delle lenti come sta facendo Canon, che fino ad ora ha un parco ottiche ridicolo (togliendo le lenti per F mount)
Secondo me però dovrebbero puntare anche al settore ML entry e mid. In fondo se guardiamo la concorrenza ML:
Canon offre delle ML di fascia entry (M100 e M3) e ML di fascia media (M50, M6), Sony offre le entry (5100L-6300) e le mid (6400 e 6500), Fujifilm offre le entry (X-A3 e X-A5) e le mid (XT-100), Panasonic e Olympus stesso discorso. Una ML Nikon di fascia mid non sarebbe male. In fondo per la fascia top ha già ora la Z7.
Magari se si fa come Sony che usa un'unico attacco sia per APS-C che per Full-Frame, ma rimarrà un'utopia purtroppo.
Ottimo, così fra un paio di anni mi prendo la D5 ad un prezzo stracciato.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.