| inviato il 03 Giugno 2019 ore 12:31
A mio modestissimo parere, il consiglio di interagire in modo onesto con il soggetto mi sembra il migliore, specialmente se le tue non sono foto ambientate ma ritratti. Farsi vedere e farsi accettare non vuol dire togliere spontaneità al soggetto. Se fotografi di nascosto, oltre a non essere onesto con chi fotografi rischi solo di riprendere espressioni scomposte, a meno di un raro colpo di fortuna. Mi ricordo di un video su Steve McCurry in cui passeggiava e scattava senza nascondersi. A parte questo credo anche che serva un'idea di partenza tipo un reportage, perché scattare "street" tanto per farlo mi sembra un esercizio poco utile. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 12:45
A mio avviso la fotografia postata da Yellowstone non rientra nella street. Non rispecchia i canoni della street photography anche se è fatta in strada. Comunque non importa, importante è realizzare fotografie interessanti |
user51067 | inviato il 03 Giugno 2019 ore 12:52
“ A mio avviso la fotografia postata da Yellowstone non rientra nella street. „ Anche io la penso allo stesso modo di Gaga, anche alla luce dei link proposti. Non mi pare che la foto proposta sia da annoverare nel "genere"... |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 12:53
Yellowstone, credo che la foto che hai postato, anche se scattata per strada, non faccia parte della street photography come comunemente intesa, è un interessante ritratto rubato in strada ma... c'è un problema la tua foto è ai limiti del pubblicabile senza liberatoria ma il guaio non è questo sono le parole "offensive" con cui l'hai presentata, l'aggettivo con cui l'hai presentata unito alla foto senza liberatoria aprirebbe la strada ad una causa per calunnia e diffamazione. In altre parole: se dovesse vedersi nella tua foto, e succede credimi succede, la pubblicazione senza liberatoria si risolverebbe probabilmente, come spesso accade, con tranquillità e spesso anche con piacevoli conoscenze ma se poi leggesse la tua presentazione molto probabilmente non finirebbe a tarallucci e vino ma... |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 13:15
Concordo con il signor Mario. Bisogna far attenzione a dare significati verbali a fotografie che richiederebbero la liberatoria per essere pubblicate. Poi, in giro è pieno di mostre dove sicuramente le liberatorie non sono state chieste. Ma qui è meglio non addentrarci perché non si finirebbe più, oltre a essere fuori topic. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 13:25
Abbastanza d'accordo con quanto detto fino ad ora. Credo che tu sia davvero molto informato su quello che è la street, probabilmnete ne hai letto e studiato più di me. Ti ho rivolto quella domanda proprio per sapere se avevi un tuo streeter preferito e se quel tuo scatto fosse stato una ricerca specifica, un tentativo od una direzione, in quel caso sarei potuto entrare meglio dello specifico e dunque avrei potuto, nel mio piccolo, dare qualche indicazione. Ma davvero ribadisco credo tu abbia ancora da maturare tutto quell'insieme di intenzioni ed esperienza che la street photography comporta e di cui essa si nutre! e non è tanto quello che hai scritto o le domande che hai posto a portarmi a dire questo adesso, ma davvero la fotografia da te postata parla già da se e non ha bisogno certo di essere spiegata. ps. consiglio in generale di guardare anche i lavori di fotografia italiani, sia moderni che contemporanei, quindi street e reportage ad esempio berengo gardin, scianna, verdoliva e accidenti quanti ce ne! e non smettero mai di dire che la street può essere anche disabitata, non avere persone o averle appena accennate ed ancora averle sparate in fronte come gilden ci fa vedere, è proprio un mondo che ha di bisogno di tutto e poi di niente. |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 13:48
“ Yellowstone, credo che la foto che hai postato, anche se scattata per strada, non faccia parte della street photography come comunemente intesa, è un interessante ritratto rubato in strada ma... c'è un problema la tua foto è ai limiti del pubblicabile senza liberatoria ma il guaio non è questo sono le parole "offensive" con cui l'hai presentata, l'aggettivo con cui l'hai presentata unito alla foto senza liberatoria aprirebbe la strada ad una causa per calunnia e diffamazione. In altre parole: se dovesse vedersi nella tua foto, e succede credimi succede, la pubblicazione senza liberatoria si risolverebbe probabilmente, come spesso accade, con tranquillità e spesso anche con piacevoli conoscenze ma se poi leggesse la tua presentazione molto probabilmente non finirebbe a tarallucci e vino ma... „ Aiutatemi a capire perchè lungi da me , nel modo più assoluto , offendere o sminuire qualcuno . Io questa ragazza pensavo di averla presentata positivamente e non in modo negativo . Perchè dici che le mie sono parole offensive ? Te lo chiedo con l'umiltà di chi ha timore di aver scritto male . A me pareva una buona presentazione positiva |
user51067 | inviato il 03 Giugno 2019 ore 13:51
“ ma era molto vanitosa e mentre passeggiava aveva una postura che pareva voler sottolineare come si fosse "messa in ghingheri" . ...probabilmente aveva un appuntamento galante difatti continuava a cercare con lo sguardo „ Forse già questo... |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 13:56
“ Ma davvero ribadisco credo tu abbia ancora da maturare tutto quell'insieme di intenzioni ed esperienza che la street photography „ Questo direi che è un punto fisso e piuttosto scontato . Altrimenti perchè verrei a chiedere consigli a voi tutti ? A me la fotografia street piace molto , e l'intento finale mio è quello di tornare a casa la Domenica con una serie di RAW che raffigurano quel che ho visto e vissuto in quel giorno . Ultimamente sono due o tre Domeniche di fila che mi reco nello stesso luogo proprio perchè sto cercando di "conoscere meglio" sia il quartiere della città sia il via vai di persone . E trovo interessantissimo osservare le persone come si comportano , scovare qualche curiosità di modi di fare , carpire qualcosa del piccolo mondo che si crea . Mi piace vedere qualche gesto di simpatia tra amici , qualche tenereza di un uomo verso sua moglie piuttosto avanti con l'età , qualche "scapellotto" benevolo del padre verso la figlioletta birbantella , sentire quanti stranieri vengono a visitare quel quartiere , vedere quanto i mezzi pubblici creano dei microambienti , ammirare gli infiniti look che le varie persone esibiscono e via dicendo . Ecco , questo è quello che vorrei riuscire ad immortalare nelle mie fotografie e magari risucendo a collegarle strettamente al luogo ove sono fotografate . Io le sto postando qui per avere vostri pareri ma non è certo mia intenzione arrecare fastidio a nessuno . Pertanto se mi consigliate di toglierle , le cancello immediatamente tutte quante . |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 13:58
“ Forse già questo... „ Beh una donna non vanitosa io non l'ho mai conosciuta ma penso sia una qualità . Se è il caso si può rimuovere . Io comunque intendevo elogiare il suo ben esseere composta , la sua eleganza e la cura del suo apparire . Mi pareva un bel complimento (se lo facessi alla mia Lei non lo prenderebbe come offesa , ma per scrupolo poi le chiedo un parere) |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:06
“ Beh una donna non vanitosa io non l'ho mai conosciuta „ Prima cosa io non generalizzerei, direi che sei stato abbastanza insultante verso il genere femminile “ ma penso sia una qualità „ Non direi proprio Vocabolario Treccani vanitóso agg. [der. di vanità] . – Pieno di vanità, detto soprattutto di persona che, ritenendo di possedere doti fisiche e intellettuali, le ostenta per ricevere dagli altri lodi e ammirazione: un giovane v.; quanto sei vanitosa!; anche come s. m. (f. -a): è un v.; è sempre davanti allo specchio ad ammirarsi, quella vanitosa! ? Avv. vanitosaménte, in modo vanitoso, per vanità. Vanità... Riferito a persona, leggerezza di carattere, che porta a trattare le cose serie con frivolezza e le cose frivole con più serietà che non meritino; vuotezza interiore; ostentazione di un'alta opinione di sé stessi, dei proprî meriti, delle proprie doti fisiche: un piccolo peccato di v. (femminile); la v. di certi intellettuali, o letterati; una ragazza piena di v.; tutto questo lo fa per v.; soddisfare, lusingare, sollecitare la v. (propria o altrui). Con sign. più ristretto: sono tutte v.; perdonami, ho questa v.; determinando: ha la v. di credersi bella, di voler sembrare giovane, ecc. Considerato questo io al tuo posto eviterei di scrivere didascalie alle foto |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:08
“ Giusto per completezza di dialogo : anche questa immagine non andrebbe bene come Street e sarebbe meglio eliminarla ? „ Partiamo dal concetto che ls street ha centinaia di interpretazioni, talmente tante che io sostengo che la street photography non esiste ma questo è un altro discorso, questa tua potrebbe, a differenza della precedente, rientrare in alcuni canoni, quantomeno c'è un'interazione con un altro soggetto |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:10
Visto che oltre a non saper fare foto , manco scrivere me la cavo , ho eliminato il post che mi suggerite essere offensivo . Io non la vedevo come offesa bensì come complimento , ma nel dubbio di nuocere a qualcuno reputo sia meglio eliminarlo cosi da esser sicuri di non fare del male a nessuno . Se preferite eliminiamo anche la fotografia . Vi prego di scusarmi per l'accaduto e che capiate almeno la mia buonafede . |
| inviato il 03 Giugno 2019 ore 14:12
“ Giusto per completezza di dialogo : anche questa immagine non andrebbe bene come Street e sarebbe meglio eliminarla ? „ non è che sia una question di street eh.... e neanche di rappresentare in maniera positiva o negativa un soggetto. In generale puoi fotografare chi ti pare per strada, ma per pubblicare la foto (di qualsiasi genere, da ritratto a street, glorificante o denigrante) ti serve sempre la liberatoria (con qualche eccezione tipo eventi particolari). Poi che tantissima gente non rispetti questa regola è un altro discorso. L'importante è essere consapevoli di quello che si sta facendo e di tutte le possibili implicazioni/conseguenze |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |