JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Se non vai d'accordo con il rumore ad alti iso ... Perché hai comprato una d850? Si sa che sono macchine che danno il meglio di sé a iso bassi (64)...si sa che c è di meglio per scattare ad alti iso..."
Sai Marco Patti, il paragone lo facevo con la D810 che ho già avuto e (se rileggi attentamente la mia domanda iniziale) facendo il passaggio a D850 mi aspettavo un rumore ISO più contenuto per una fotocamera nata neanche due anni fa. Tutto qui. Sono consapevole dei pixel maggiori e tutto il resto di cui avete scritto. Non scatto sempre ad alti iso, ho solo notato questo aspetto e ho chiesto pareri a chi già la possiede.
Grazie comunque a tutti gli altri per le risposte molti utili!
ciao ragazzi mi unisco come possessore della d850.. io quando sono bisognoso di alti iso come in teatro ridcumo il raw in M cosi lavora su 24 mpx e ha meno rumore della d750 che ho posseduto..
grazie! si accettano ovviamente altri consigli.. io la sto usando per avifauna e mi trovo bene.. il crop è pazzesco..l'ho comunque affiancata a una df il cui sensore come resa ad alti iso è pure meglio della d750..
Alex ma in raw medium passi da 14 bit a 12 bit... Hai una perdita notevole in termini di sfumature di colore.. Ne vale la pena? All atto pratico hai notato differenze? Chiedo perché anche io in determinate situazioni vorrei provare il medium ma in Teoria non conviene.. Bisogna vedere all atto pratico
oddio ho notato che il rumore è molto meno e il file rimane ottimo ma io faccio teatro per beneficenza quindi sicuramente sono molto meno esigente di te.. sono curioso però di sapere anche un tuo parere al riguardo.. se sbaglio torno indietro ecco..
ho letto velocemente qualche forum straniero e sembra come dici tu che a prove fatte nel inizio 2018 la nitidezza non sia super accettabile ma è tutto da verificare..qui un link alla discussione..
Buongiorno a tutti, anche io ho preso da qualche mese la 850, contento su tutto tranne il discorso iso, speravo facesse meglio... sopratutto con luce critica già a 1250/1600 iso...
Il solito "problema" bigmegapixel e rumore, non ho la 850 ma la 5DS, ma penso valga lo stesso discorso: sono macchine che ad alti iso vanno valutate a risoluzione finale di utilizzo sia a monitor che in stampa e non al 100%.
...io non lo farei...pensaci. La D850 secondo me è ancora una delle migliori reflex sul mercato. I passi avanti dopo la D4 sono stati molti e non c'è bisogno che te li elenchi nuovamente. Bisogna vedere di cosa hai bisogno tu. E' vero che la 850 da il meglio di se a bassi/medio iso ma i suoi 45mp ti permettono crop e lavorabilità anche riducendo i RAW come già detto. Io non tornerei indietro anche considerando il suo notevolissimo mirino, il bilanciamento del bianco, l'af, il focus stacking, la raffica e non ultimo il peso e l'ingombro rispetto alla D4.
Allora peso ed ingombro non sono dei criteri che mi spingono a sciogliere o meno una fotocamera, più che altro ne faccio un problema di file che sfornano...
Ho visto che avevi aperto più o meno la stessa discussione a luglio. Non è cambiato nulla? Di risposte ce n'erano già molte...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.