user92023 | inviato il 07 Maggio 2019 ore 17:43
@Alessandra. Ef 35/2,0 IS USM. Alternativa economica, e di ottima qualità: EF 40/2.8 STM (pancake); NON stabilizzato, però! Ciao. G. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 19:27
È un 35 piuttosto famoso, non ti puoi sbagliare |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 19:44
Si ma non avere un 40 2.8 STM è da × costa niente, ingombra niente, va di brutto. Sia su Canon che su Sony. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 20:29
Valuta 24 f/2.8 stm + 50 f/1.8 stm, poca spesa, tanta, ma tanta resa. Poi la 60D è una reflex leggera, inutile appesantirla con lenti pesanti. |
user92023 | inviato il 07 Maggio 2019 ore 22:21
Uno (una) parte con un'idea chiara (50 mm.), poi arriva il 35...poi arriva il 24... Alessandra, ideona: che ne diresti di un bel 180 macro L? G. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 23:08
sto facendo la lista della spesa |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 8:35
Io ho fatto queste considerazioni: Alessandra ha molto probabilmente le lenti da kit ed il 50ino su una apsc. Ha prospettato una spesa dalle 350 alle 700 euro per un 50mm, visto che il suo si è rotto. Con quella cifra ci compri un sacco di roba ed il fatto che non ha mai provato un fisso diverso dal 50mm (come focale) significa che non sa se è meglio un 35 od un 85 mm per quello che le serve. Bisognerebbe prendere il 18-55 e "inchiodarlo" a 30/35mm per vedere come ci si trova. All'atto pratico cambia la distanza dal soggetto e di conseguenza la prospettiva. Sicuramente le riprese degli oggetti (merletti, cibo ecc.) se ne avantaggerebbero ed anche il ritratto ambientato (parlo solo dal punto di vista prospettico) , ma sarà più difficile rubare gli scatti. In quel caso torna utile un tele come il 50mm o meglio l'85mm che ti consente anche il ritratto "classico" con stacco deciso sempre mantenendo le proporzioni. Ma questa è tutta teoria. Nella pratica uno scatta con quello che più gli piace. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 8:57
“ mi piace molto per "ritratti ambientati" rubati da lontano, come parla chi capisce le cose, ma mi consente anche da vicino di fotografare piccoli dettagli, come un fiore, del cibo, i miei lavori di merletto e ricamo con la possibilità di staccare bene gli oggetti dallo sfondo. „ 50stm rispetto al 50 II puoi avvicinarti di altri 10cm sui ricami, meglio con una luce potente se non usi il treppiedi, ed un diaframma tra f8 e f16. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:03
Come ha velatamente suggerito il mio amico Gianni nel suo semi enciclopedico, oltre che estremamente dettagliato e puntuale intervento, alla fine la scelta migliore è il 50 macro Canon. Certo è vecchio di trent'anni e inoltre ha l'AF un poco rumoroso, ma comunque molto preciso, in compenso però da usato costa una miseria, mostra una notevole nitidezza e raggiungendo il RR 1:2 sarebbe perfetto per fotografare i merletti. Dimenticavo: globalmente il 50 macro è di gran lunga il migliore dei 50 mm Canon. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:12
Ma non ha detto che ci deve fare i ritratti? |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:15
Comunque si, per la formula uno l'AF è un poco lento! L'stm è ottimo, ma per i merletti continuo a ritenere preferibile il macro. |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:19
Grazie anche a te Paolo. Ho visto che il macro è fuori produzione però... |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 9:54
Scusa Paolo, ma dove stà l'utilità di un macro nel fotografare i merletti? |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 10:15
scusate, ma il senso di suggerire un 50 macro 2.5 per fare ritratti? non pervenuto... una lente con AF lentissimo, ottimizzato per la macro, e vecchia, che si trova a prezzi tutt'altro che convenienti... e che in ogni caso resta f2.5, quando su apsc ogni minima possiiblità di guadagnare tridimensionalità, a fronte di quella ridotta dovuta al sensore apsc, con lenti luminose è la base del ritratto di qualsivoglia tipo. Con la stessa cifra sei a metà tra un 1.8 STM nuovo o un 1.4 USM usato di cui è pieno il mercato ... l'USM comprando import lo trovi anche nuovo a 230 euro e per una lente di quel valore è un compromesso accettabilissimo. l'1.4 è luminoso, compatto, leggero e con un ottimo rapporto qualità prezzo, serve aggiungere altro? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |