| inviato il 29 Aprile 2019 ore 18:04
“ Se uscisse un 70/300 E di qualità, a prezzo umano, sarebbe un sistema veramente completo. „ Tamron dovrebbe annunciare a breve uno zoom tele 2.8. Chissà, speriamo in un prezzo non spropositato |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 19:50
A livello comandi, mirino e sensore (quest'ultimo praticamente lo stesso), il corrispondente reflex è la d7100. La Nikon guadagna lo schermetto superiore, un af più performante in situazioni critiche ma meno evoluto, ergonomia e batteria. La A6000 è più compatta, ha un af più moderno e più valido nei video. |
| inviato il 29 Aprile 2019 ore 20:35
Con tutti i problemi che aveva la d7100... please no.... la d7200 è ottima, ma non è semplice sostituire una mirrorless sony in quanto l'ottimo sensore e algoritmi vari si va ad aggiungere un autofocus pazzesco e anche un livello di dettaglio notevole. Se avevi una a6300 ti avrei dato del PAZZO..... Guardate il dettaglio della sony.... www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 9:28
Ah no no la d7200 rimane in cima alle classifiche ancora x le apsc come qualità d immagine ecc, e a livello di dettaglio credo sia tra le poche a tener testa a sony non avendo il filtro passa basso e un autofocus molto buono. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:02
Le foto su dpreview sembrano fatte senza il filtro AA, io foto così nitide con A6000 me le sogno, forse se sapessi manipolare pesantemente il raw. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:25
Simo do per scontato tu sappia che allo sviluppo di una buona foto contribuisce più la lente che la macchina.. Sono sicuro che se ti invio una foto fatta con una 1200d e un'altra con 1dX Mark II, a parità di lente montata, non me le sapresti distinguere se non facendo inutili analisi dei singoli pixel con zoom al 300%. Inutile dire "se sapessi manipolare pesantemente". Una buona foto parte prima di tutto dal momento in cui scatti, poi in secondo piano viene la post. C'è gente che scatta direttamente in jpeg e talvolta fa foto anche migliori di chi invece scatta in raw e poi sviluppa in post. Ci sarà un motivo, tutto il resto sono scuse. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 11:35
“ Se uscisse un 70/300 E di qualità, a prezzo umano, sarebbe un sistema veramente completo. „ Si legge che il 70-300 FE vada molto bene su aps-c, molti lo usano. Cosa non va secondo te, prezzo, ingombri e/o apertura? “ Le foto su dpreview sembrano fatte senza il filtro AA, io foto così nitide con A6000 me le sogno, forse se sapessi manipolare pesantemente il raw. „ La pp non conta per quei test, è l'obiettivo impiegato che può fare la differenza, il FE 55 1.8 ZA, ottica full frame. Dppreview la usa come standard per i test su sony aps-c, evidentemente hanno stimato che ha la migliore resa per evidenziare le caratteristiche del sensore. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:02
“ C'è gente che scatta direttamente in jpeg e talvolta fa foto anche migliori di chi invece scatta in raw e poi sviluppa in post. Ci sarà un motivo, tutto il resto sono scuse. „ In termini di pura "nitidezza" il lavoro in camera delle sony aps-c è ottimo, pari o superiore a sw come C1 ad esempio, che è dato per molto buono (test effettuati). E' il resto che può cambiare notevolmente tra jpg e pp del RAW, soprattutto se il jpg usa un profilo camera non adatto alla scena e/o con o senza DRO e/o con dominanti che la macchina non può gestire efficacemente, in pp tutto questo è sotto il controllo dell'utente (oltre alla possibilità di fare regolazioni locali all'occorrenza). |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:30
Assolutamente d'accordo con te Sierra. Come dico sempre viene prima il braccio (e la testa), poi la lente e infine il corpo. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 14:06
“ Si legge che il 70-300 FE vada molto bene su aps-c, molti lo usano. Cosa non va secondo te, prezzo, ingombri e/o apertura? „ Prezzo, solo prezzo, avendo avuto un Tamron VC USD 4.5/5.6 su Nikon pagato 250 euro per me sarebbe l'optimum qualità/prezzo. Ogni tanto penso di prenderlo con attacco Canon ed adapter ma poi mi smonto pensando che prima o poi uscirà qualcosa. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 14:51
“ Prezzo, solo prezzo, avendo avuto un Tamron VC USD 4.5/5.6 su Nikon pagato 250 euro per me sarebbe l'optimum qualità/prezzo. Ogni tanto penso di prenderlo con attacco Canon ed adapter ma poi mi smonto pensando che prima o poi uscirà qualcosa. „ Ok capito. Hai provato il Tamron su aps-c? |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:14
Provato a suo tempo su Nikon d610 e D7100 sia Apsc che FF poi l'ho venduto per prendere il Nikon VRII. |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:41
“ Provato a suo tempo su Nikon d610 e D7100 sia Apsc che FF poi l'ho venduto per prendere il Nikon VRII. „ Dici che potrebbe essere una valida alternativa al 70-300 sony? |
| inviato il 30 Aprile 2019 ore 22:21
Assolutamente si, a me piaceva pure più del Nikon che costa il doppio e quando rivedo le foto scattate a F/8 quasi non rilevo differenza con il VRII. Se questa lente avesse l'attacco E, farebbe faville perché è pure leggera. La construzione non è il top ma visto il costo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |