RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luminar 2018 (3 Parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Luminar 2018 (3 Parte)





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 20:52

Io su Mac lo trovo molto lento. Non ho un Mac recentissimo ma comunque una buona configurazione.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 9:48

Salve a tutti utilizzatori!
Per chi viene da Lightroom com'è stata l'esperienza?

Nella battaglia contro il pagamento mensile della suite adobe, dopo aver tentato invano di passare a Capture One scontrandomi con la sua interfaccia (ha vinto lei) vorrei capire come funziona questo Luminar e cosa vado a perdere rispetto a Lr.

Le cose a cui non posso rinunciare sono:
Mantenimento della mia struttura di cartelle e sottocartelle
la possibilità di creare raccolte e set di raccolte
preset di sviluppo
Capacità di gestire un archivio massiccio circa 70k raw (postproduco in un catalogo separato quindi quello è solo per visualizzazione)

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 10:18

Quel che non capisco, e chiedo lumi...nar Cool - anche dopo aver conferito con il servizio di assistenza Skylum - è se prendere la versione standard o la Flex (nell'ottica di rinunciare un giorno, neanche tanto lontano, alla suite Adobe).

Mi spiego: NON sono interessato alle funzionalità di organizzazione delle immagini che Luminar standard offre, ma al modulo di sviluppo e agli effetti/filtri (Accent - AI ecc.). Flex sembrerebbe perfetto, e funziona - al momento - anche come applicazione standalone (indipendente da PS/LR), ma per qualche motivo Skylum sconsiglia di far uso del programma in questo modo.

Non so quindi cosa fare.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 10:47

flex è il luminar senza dam, io lo uso come plugin di LR(è tipo la nik collection).

da solo non saprei dato che ho bisogno sempre di avere un catalogo dove inserire keyword ed altro

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 11:07

Grazie Murphy.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 14:44

io uso sempre qualità 100%

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 15:01

La differenza sta nella qualità del file, però è difficile (o forse impossibile) percepire la differenza fra jpg salvati a qualità 80 piuttosto che 100%.

Personalmente salvo i jpg con qualità compresa fra 70 e 90% (dipende dalla dimensione finale che mi serve) se presumo di non dover modificare ulteriormente il file; qualora invece siano previste future modifiche del file, salvare al 100% può tornare utile (si preserva la massima qualità possibile).

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2019 ore 15:18

Influisce sulla qualità e quindi sulla dimensione del file , non avendo problemi di spazio creo solo jpg al 100%. Per i social abbasso la risoluzione.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 21:28

uscita la stessa versione su win, sembra più veloce

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2019 ore 15:00

Ho provato ad installare l'ultima release di Luminar 3 ma è impossibile procedere :infatti compare sempre il messaggio "OPS qualcosa al momento non funziona". Ho contattato l'assistenza che mi ha consigliato di provare a disattivare il Firewall, cosa che ho fatto ma senza risultato. E' successo a qualcuno dei frequentatori del forum? Ma soprattutto sapere darmi consigli per poter risolvere il problema?

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2019 ore 19:14

Con Luminar 2018 non riesco a salvare il file Hig Res da 50MP prodotto dalla mia Olympus. Secondo voi è colpa del mio PC oppure è Luminar che non riesce a gestire file di queste dimensioni?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:08

stasera provo, certo ancora non si possono editare gli exif.

user64402
avatar
inviato il 05 Luglio 2019 ore 12:58

Io ho caricato il nuovo firmware,molto molto lento fare l upgrade non so il motivo,ho windows 8.1.
Alla fine ce l ha fatta ,non mi sembra ci siano miglioramenti da wow ma mi riservo di fare qualche prova in piu.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2019 ore 8:33

Ancora non hanno finito di completare il prodotto, date le varie mancanze che ha, ed iniziano a pubblicizzare Luminar 4.MrGreen

skylum.com/luminar-l4pl3?utm_source=PC+Users&utm_campaign=6a2413ffc5-L

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2019 ore 8:44

Ancora non hanno finito di completare il prodotto, date le varie mancanze che ha, ed iniziano a pubblicizzare Luminar 4


Di sicuro, a livello di marketing sono superiori a qualsiasi altra azienda del loro settore.
Si sanno vendere molto bene, ma se si dovesse giudicare solo il prodotto in sé ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me