| inviato il 17 Aprile 2019 ore 17:13
Ti dico la mia: più che giustamente, tu chiedi consiglio agli amici di Juza, e fai bene, intendiamoci, purtroppo però, come fai notare anche tu, il rischio è di andare ancor più in confusione; perché? Perché logicamente ognuno, ed è naturale che sia così, tende a proporre in base alla propria esperienza e/o gusti e sarà ben difficile che due pareri siano uguali, da qui l'inevitabile ulteriore difficoltà per chi inizia. Detto questo comunque in linea di principio, alcuni suggerimenti o princípi possono essere validi e condivisibili: tu escludi a priori l'usato ma ,pur se anch'io ho sempre acquistato nuovo, ti consiglierei di rivedere questa tua posizione, sia perché, appunto, sei agli inizi e non è detto che la passione "attecchisca" quindi devi poter fare eventualmente "marcia indietro" senza rimetterci più di tanto, quindi usato "commerciale", facilmente rivendibile; come ti hanno già detto, molto negozi offrono un ottimo usato, e con garanzia: devi pensare che molti di noi, causa inevitabili "scimmie" (credo tu sappia di cosa si tratta) spesso si sbarazzano di materiale se non seminuovo,,comunque in ottime condizioni e lì scatta l'affare! Come ti hanno già detto, anch'io lascerei perdere le "entry level ": è vero che costano poco e compri sul nuovo ma il rischio è che, se la passione si incrementa, dopo poco la macchina magari anch'essa seminuova, cominci a diventarti "stretta" ed ecco che occorre spendere altri soldi per cambiarla, realizzandoci quasi niente! In conclusione, ribadisco, suggerirei usato "garantito" e facilmente reperibile/rivendibile, offerta di obiettivi (usati) ampia e macchina ragionevolmente performante, senza lasciarsene intimorire perché "alle prime armi": se devi impratichirti lo fai sia su una entry che su una semi-pro! Poi, che sia reflex o ML poco importa l'importante è che tu abbia la possibilità di "metterci le mani sopra" (magari quella di un amico, di un parente o, come nella maggior parte dei casi, facendo visita ad un negozio che non faccia difficoltà a far provare il materiale) e vedere, maneggiandola, se scatta il famoso "feeling", perché in fin dei conti l'ultima parola sarà la tua: da lì in poi, la strada dovrai percorrerla tu. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 17:25
E se a sensazione gli va bene una d850 che fa? |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 17:27
“ Se devi fare ritratti, con quel budget io prenderei una Canon 6d usata a 450-500 Euro e un Canon 50 stm a 60-80 Euro usato. „ Quoto |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 19:18
ma dove li va a trovare una 6d con 50mm a 550 euro? Semmai a quel prezzo trova una 6d con millemila scatti, ma senza obbiettivo. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 19:33
Sta storia che una entry-level dopo neanche un anno sta stretta la trovo assurda. Capisco se si volesse dedicare a fotografare passeriformi in volo, ma per fare dei ritratti, o cmq foto statiche, direi che una entry-level va più che bene. Se la passione scatterà, poi potrà ampliare il parco ottiche, comprare accessori vari e infine anche cambiare reflex, ma parliamo di anni. Insomma, hai un budget, prendi quello che ti piace di più e che rispetti il budget. Tutti i brand hanno un parco ottiche e di accessori tale che possono accompagnarti per tutta la vita. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:10
“ Capisco se si volesse dedicare a fotografare passeriformi in volo, ma per fare dei ritratti, o cmq foto statiche, direi che una entry-level va più che bene. „ Forse sono stato sfortunato io, ma in tutte le reflex che ho avuto alla metà delle ottiche fisse luminose ho dovuto regolare la messa a fuoco altrimenti veniva a fuoco il naso anziché l'occhio e avendo delle reflex con possibilità di fare da me la regolazione ho evitato di mandare in assistenza fotocamera e ottica. Perché queste cose non le fate presente a chi chiede consigli? |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:13
Per iniziare la 2000d che hai visto, insieme all'obiettivo in kit e il 50 f1,8 stm vanno benissimo, e se hai voglia di studiare e approfondire ne avrai da divertirti per qualche anno, soprattutto se nel frattempo eviti di venire a leggere il forum. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:14
“ Perché queste cose non le fate presente a chi chiede consigli? „ Perché sono capitate solo a te. Ho avuto tre corpi entry senza microregolazione, e con le ottiche native non c'è mai stato bisogno di taratura. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:15
Perché ad esempio ne col tamron 70-210 F4 ne con il 35mm f1.8 ho avuto bisogno di fare regolazioni. Magari sono fortunato. Ovvio che la possibilità di fare la regolazione fine dell'autofocus è un plus ma non sempre è necessario. (Soprattutto se non si comprano ottiche sigma, mi viene da aggiungere ) |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:22
“ Perché ad esempio ne col tamron 70-210 F4 ne con il 35mm f1.8 ho avuto bisogno di fare regolazioni. Magari sono fortunato. „ Io sono dell'avviso che se le reflex professionali e quelle semiprofessionali hanno la possibilità di far fare all'utente queste regolazioni e memorizzare circa una ventina di ottiche diverse forse c'è una buona percentuale di ottiche che necessitano di micro regolazione |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:25
Si, lo sappiamo che la pensi così, lo ripeti a ogni pié sospinto. La realtà è che nella stragrande maggioranza dei casi con le lenti native non ci sono problemi, neanche con i fissi luminosi sulle entry senza microregolazione, perché un sacco di gente - me compreso - lo sperimenta sul campo quotidianamente. Se si parla di Sigma è un altro discorso. E' ovvio comunque che quando il budget è di 500 euro per corpo+lente+fisso luminoso tutto il tuo discorso cade, se si vuole un corpo con la microregolazione nuovo servono almeno 1000 euro per il solo corpo, e l'amico che ha aperto il topic ha chiaramente espresso l'intenzione di non considerare l'usato. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:27
Ciao. Se "ti ispira" Canon, io prenderei una 200d, aspettando una offerta su Amazon o in una catena di grande distribuzione. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:35
Cmq tra poco comprerò la d7500 e avrò finalmente la microregolazione dell'autofocus Ma dopo quasi 10anni di utilizzo di una reflex entry-level. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:42
“ La realtà è che nella stragrande maggioranza dei casi con le lenti native non ci sono problemi, neanche con i fissi luminosi sulle entry senza microregolazione, perché un sacco di gente - me compreso - lo sperimenta sul campo quotidianamente. Se si parla di Sigma è un altro discorso. „ Mai usata un'ottica che non fosse quella originale. Poi che c'entra la marca. Per caso Canon ha messo la microregolazione per le ottiche universali? Suvvia cerchiamo di non dire stupidaggini perché se un'ottica prodotta da altri non va bene a Canon così come ad altri costruttori non gliene può fregar di meno. |
| inviato il 17 Aprile 2019 ore 20:48
“ Mai usata un'ottica che non fosse quella originale. Poi che c'entra la marca. Per caso Canon ha messo la microregolazione per le ottiche universali „ Certo che si. Con la microregolazione si possono regolare anche le ottiche Sigma o Tamron sui corpi Canon. Ma Se non sai perché Sigma è un discorso a parte è inutile proseguire nel discorso, che tra l'altro è OT... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |